La valorizzazione del patrimonio storico-artistico diffuso sul territorio e presente nei musei, come testimonianza di civiltà e grande risorsa culturale, ha prodotto una crescente attenzione e apertura ad una vocazione educativa e formativa di tali luoghi. Entro questo ambito si colloca la proposta formativa del Master in Servizi educativi per il patrimonio artistico, dei musei storici e di arti visive erogato dall'Università Cattolica del Sacro Cuore Il Master, attivo da numerosi anni, è l’unico in Italia svolto in presenza che si occupa di formare il Responsabile dei Servizi Educativi: figura professionale sempre più importante nell’ambito della mediazione del patrimonio culturale musealizzato e diffuso. L’esperienza del Master si mantiene viva e si rinnova di anno in anno grazie al continuo aggiornamento sulle buone pratiche in atto e a una ricerca continua delle relazioni che legano strettamente l’educazione al patrimonio culturale.
ll Master in Servizi Educativi per i Musei e i Patrimoni Culturali: saperi, pratiche e innovazione erogato dall'Università Cattolica del sacro cuore si pone come precisa risposta alla richiesta degli enti pubblici rispetto a figure altamente qualificate come il Responsabile dei servizi educativi e l'Educatore museale, atte alla mediazione del patrimonio dei Beni Culturali nei confronti di ogni categoria pubblica.
Il Master, attivo da numerosi anni, è l'unico in Italia svolto in presenza che si occupa di formare il Responsabile dei Servizi Educativi: figura professionale sempre più importante nell'ambito della mediazione del patrimonio culturale musealizzato e diffuso. L'esperienza del Master si mantiene viva e si rinnova di anno in anno grazie al continuo aggiornamento sulle buone pratiche in atto e a una ricerca continua delle relazioni che legano strettamente l'educazione al patrimonio culturale.
Finalità del Master
Il corso mira inoltre a formare figure professionali che possano trasmettere le competenze del patrimonio culturale, in tutti i possibili impieghi nella vita associata del Paese.
La didattica del Master
AREA STORICO-ARTISTICA
Metodologia della ricerca storica e scientifica
Iconologia e iconografia
Metodi critici di lettura dell’opera
Editoria artistica e nuovi media
AREA MUSEOLOGICA E MUSEOGRAFICA
Le professionalità dell’educazione e della mediazione
ICOM - International Council of Museums
Conoscenza delle organizzazioni professionali nazionali e internazionali
Analisi delle risorse del territorio
Conoscenza del patrimonio territoriale e della sua storia
Sviluppo sostenibile e pianificazione territoriale, ambientale e paesistica
Interazioni tra patrimonio culturale, ambiente e paesaggio
Ecomuseologia
Risorse culturali e valorizzazione del territorio
Musei in rete
I beni culturali della Chiesa sul territorio
I musei ecclesiastici
AREA DELL’EDUCAZIONE, DELLA PROMOZIONE E DELLA COMUNICAZIONE
Elementi di psicopedagogia: teorie dell’apprendimento
Il museo come risorsa per la formazione continua
La valutazione
Pianificazione, progettazione, realizzazione e valutazione dei programmi educativi
Sperimentazione e progettazione di modelli didattici
Pedagogia del patrimonio
Pedagogia della disabilità
Arte e educazione/didattica: i fondamenti storici
Esperienze didattiche presso i musei di arti visive in Italia e all’estero
Artisti e museo
Progetti educativi e didattica museale per pubblici con bisogni specifici
Welfare culturale
Mediazione del patrimonio e intercultura
Mostre temporanee e percorsi didattici
I pubblici dei musei
Analisi dell’utenza attuale e potenziale
Teorie della comunicazione con riferimento alla comunicazione dei musei
Comunicazione culturale nel web
Le sfide dell’AI nell’educazione museale
Il metodo narrativo in chiave autobiografica
AREA GIURIDICO-ECONOMICA
Legislazione dei beni culturali
Normativa scolastica
Management dei musei e dei sistemi culturali
Autoimprenditorialità
I servizi e la promozione
Internazionalizzazione
Aula internazionale
Study tour all'estero
Tirocinio formativo all’estero
Tirocinio formativo presso aziende internazionali
Ammissione al Master
Requisiti di Ammissione
Laurea primo livello
Laureandi
Criteri di valutazione delle candidature
Valutazione del portfolio
Colloquio individuale motivazionale
Il costo per frequentare il Master
Frequentare questo corso ha un costo di € 5000 Esente IVA.
Borse di Studio
Sono previste 0Borse di Studio a copertura parziale
Early bird: 3 luglio 2023 (sconto di € 300 sull'ultima rata delle tasse universitarie per coloro che presenteranno la domanda di ammissione entro tale data e se ammessi, provvederanno all'immatricolazione entro i termini previsti.)
Facilities del Master
Tutoraggio
Accesso wifi
Mensa/Buoni Pasto
Attività sportive
Attività culturali
Il Placement del Master in Servizi Educativi per i Musei e i Patrimoni Culturali: saperi, pratiche e innovazione
Il Master in Servizi Educativi per i Musei e i Patrimoni Culturali: saperi, pratiche e innovazione in sintesi:
Rivoluziona il Tuo Futuro con il Master in Servizi Educativi per i Musei e i Patrimoni Culturali
Se stai cercando una formazione unica che ti permetta di immergerti nel mondo dei beni culturali e dei musei, trasformando la tua passione in una professione, il Master in Servizi Educativi per i Musei e i Patrimoni Culturali dell'Università Cattolica del Sacro Cuore rappresenta la scelta perfetta. Questo percorso formativo ti doterà delle competenze necessarie per diventare un professionista qualificato nel settore dell'educazione e della valorizzazione del patrimonio culturale.
Caratteristiche e Contenuti del Master
Unico in Italia per la formazione in presenza del Responsabile dei Servizi Educativi nei musei e nel patrimonio artistico.
Immersione totale nella valorizzazione del patrimonio storico-artistico con un approccio innovativo e pratico.
Programma didattico completo che spazia dall'area storico-artistica all'area museologica e museografica, fino alla promozione e comunicazione.
Opportunità di internazionalizzazione con study tour all'estero e tirocini formativi presso aziende internazionali.
Opportunità di Carriera e Crescita Professionale
Con il Master in Servizi Educativi per i Musei e i Patrimoni Culturali non solo acquisirai le competenze necessarie per eccellere nel tuo campo, ma avrai anche l'opportunità di costruire una rete professionale di valore e di esplorare nuovi orizzonti di carriera nel settore culturale internazionale. Sia che tu desideri operare all'interno di istituzioni museali, occuparti della gestione dei beni culturali o lavorare nell'ambito dell'educazione artistica, questo Master rappresenta il punto di partenza ideale per il tuo futuro professionale.
Ammissione e Costi
Per prendere parte a questo eccezionale percorso formativo, è necessario soddisfare i requisiti di ammissione e affrontare un investimento di 5000€, valore che riflette il livello di eccellenza e l'esclusività dell'offerta didattica. Non perdere l'opportunità di beneficiare delle borse di studio a copertura parziale e della possibilità di ottenere uno sconto iscrivendosi entro le date early bird.
Perché Scegliere Questo Master?
Innovazione e aggiornamento continuo delle metodologie didattiche e dei contenuti.
Opportunità di sviluppare una profonda comprensione del valore educativo del patrimonio culturale.
Apertura verso una carriera internazionale nel settore dei servizi educativi museali e del patrimonio culturale.
Se il tuo obiettivo è diventare un punto di riferimento nel campo dell'educazione museale e della valorizzazione del patrimonio culturale, il Master in Servizi Educativi per i Musei e i Patrimoni Culturali dell'Università Cattolica del Sacro Cuore ti offre tutte le conoscenze e le competenze di cui hai bisogno per realizzare i tuoi sogni. È il momento di fare il prossimo passo nella tua carriera e di contribuire attivamente alla conservazione e promozione della nostra ricchezza culturale!