Master e corsi postlaurea in beni culturali sono scelti prevalentemente da laureati triennali o magistrali in materie umanistiche interessati a una carriera nella tutela delle bellezze artistiche e culturali di una nazione. Si tratta di programmi di specializzazione per ragazzi e ragazze appassionati di storia, arte, cultura e che vogliano operare professionalmente in questo settore. Anche uomini e donne che già lavorano possono scegliere un percorso di perfezionamento legato ai beni culturali, per dare alla propria professione un taglio più mirato o per colmare lacune specifiche.
Sbocchi professionali
I diplomati dei master in beni culturali possono ambire a ruoli di responsabilità nella valorizzazione del patrimonio storico ed artistico, come esperti di comunicazione legata ai beni culturali, nell' organizzazione eventi e mostre, come curatori museali o manager presso fondazioni, compagnie, associazioni culturali.
Il Corso di Formazione Avanzata di Curatore Museale e di Eventi intende fornire strumenti di analisi e di intervento sia teorici che pratici, aiutando chi intende intraprendere questa professione a sviluppare un proprio discorso critico e individuale.
Il Master è rivolto a giovani laureati e laureandi in discipline umanistiche, socio-economiche e giuridiche interessati ad acquisire le competenze gestionali necessarie per operare nel settore culturale.
Master in Risorse Umane (33° ed), con riduzione 20% fino al 31 gennaio. In partenza a Roma, Milano, Padova, oppure in "Live Streaming". Master pratico ricco di numerose esercitazioni, role play, Project Work e di un servizio Placement personalizzato. Registrati alle Selezioni!
Formati in pochi mesi, ovunque tu risieda, svolgi un tirocinio online di traduzione specializzata, iscriviti ad un albo professionale di interpreti e traduttori e ottieni visibilità gratuita sul web. Contatta la scuola per conoscere le agevolazioni in corso.
Il Master forma: direttori di musei; manager di aziende private; consulenti degli enti pubblici preposti alla gestione e valorizzazione del patrimonio culturale; curatori e organizzatori di mostre ed eventi; sviluppatori di prodotti culturali innovativi; esperti in marketing e comunicazione.
Partecipa al Master con una borsa di studio totale! Diventa Manager Culturale con competenze tecniche e manageriali utili alla gestione strategica dei beni e delle organizzazioni culturali nonché all'implementazione di progetti di valorizzazione e conservazione del patrimonio culturale.
Il Master in Management degli Eventi Artistici, giunto alla 28° edizione, è rivolto a coloro che operano o intendono operare nel settore dell'organizzazione, gestione e promozione di mostre d'arte.
Università degli Studi di Milano-Bicocca, CRIET - Centro di Ricerca Interuniversitario in Economia del Territorio e F.T.O. - Federazione del Turismo Organizzato propongono MTSM - Master in Tourism Strategy & Management, Master di I livello per preparare gli studenti al mondo del lavoro.
Il Master è dedicato alla progettazione di interventi d'arte, cultura e design per città , imprese e territori, forma professionisti nell'ideazione e nel design di eventi culturali nei settori delle arti visive e multimediali della comunicazione d'impresa e del marketing del territorio.
Notizie su altri master di interesse:
il Master fornisce gli strumenti per la gestione di progetti complessi in campo culturale e tende quindi rivolgersi a:giovani laureati e/o giovani professionisti che intendono inserirsi con mansioni direzionali e gestionali in enti e imprese, operanti nel settore cultura
Il corso è rivolto a studenti, professionisti laureati e non laureati che desiderano specializzarsi nel settore della progettazione dell’illuminazione per lo spettacolo: negli studi televisivi e nel live show.
Il Master in Conservazione e Restauro, giunto alla 22° edizione, è rivolto a coloro che operano o intendono operare nel settore della conservazione e del restauro del patrimonio storico-artistico.
Il Master finalizzato a formare nuove figure professionali, altamente qualificate, atte alla mediazione del patrimonio dei Beni Culturali nei confronti di ogni categoria di pubblico.
Il Master in Management dei Servizi Museali, alla 2° Edizione, vanta la collaborazione con Mus.e di Firenze per permettere ai partecipanti di acquisire competenze operative nel settore della gestione dei servizi museali.
Un binomio speciale: l’Università e la più grande Associazione turistica del nostro Paese. Il mondo dell’università assieme ai valori e all’esperienza del Touring che da 125 anni si occupa di far conoscere l’Italia e di rendere il nostro Paese più attrattivo, competitivo ed accogliente.
l Master si rivolge a laureati interessati a lavorare nella comunicazione per le imprese che operano nel mondo della moda, del design e del gusto, progettando e gestendo eventi culturali e comunicativi con particolare attenzione alle dimensioni della sostenibilità .
Il Master in Design degli Allestimenti e dei Percorsi Museali, alla 4° edizione, è rivolto a coloro che operano o intendono operare nel settore dell'allestimento di mostre d'arte e di istituzioni museali attraverso l'ausilio di nuove tecnologie.
Il Master ha lo scopo di qualificare sul piano glottodidattico, dare delle conoscenze più approfondite nel campo dell'insegnamento e della formazione e dare una preparazione nei ruoli nuovi che richiedono conoscenze e competenze di tipo organizzativo e progettuale.
Il corso di Formazione Avanzata in Professione Registrar ha l’obiettivo di formare professionisti in grado di garantire la corretta manipolazione e conservazione di opere d'arte di patrimonio o in prestito.
Il Master in Museum Experience Design forma professionisti dotati di competenze specifiche relative alle moderne tecniche di comunicazione e di apprendimento, applicate alla progettazione di esperienze di fruizione del patrimonio artistico e culturale ed al dialogo tra territorio, museo e pubblico.
The Master offers a unique learning experience for embracing a management career in the art and creative industry.The one-year program aims at developing skills and providing tools to deal with the new challenges of the domains of both visual and performing arts, with an international perspective.