I corsi di perfezionamento sono pensati per laureati e giovani professionisti interessati a completare la loro specializzazione dopo la laurea triennale o magistrale, ma anche a ragazzi e ragazze o uomini e donne che vogliano perfezionare il proprio profilo professionale o crearsi un nuovo percorso di carriera, attraverso l'acquisizione di nuove competenze. I corsi di perfezionamento offrono infatti programmi didattici in grado di trasferire negli alunni una preparazione specifica, pur non essendo dei master universitari o corsi postlaurea. Sono percorsi di alta formazione indirizzati anche a diplomati e disoccupati erogati sia dalle università pubbliche e private che da business school e enti di formazione che possono risultare di interesse anche per manager e imprenditori già di successo ma che ambiscano comunque a una crescita professionale e vogliano puntare su nuove conoscenze e competenze.
Finalità del Corso sarà la formazione sull'utilizzo della tecnologia laser in medicina estetica del viso e nelle varie specializzazioni odontoiatriche (in conservativa, endodonzia, parodontologia, chirurgia, patologia orale, protesi, biostimolazione)
Il corso permetterà di acquisire strumenti per leggere e guidare le dinamiche organizzative, per l'analisi della domanda e dell'offerta socio-sanitaria nel contesto regionale e nazionale, per trasferire ai ruoli apicali gli obiettivi strategici delle politiche socio- sanitarie regionali.
Il Master in Previsione Sociale Unitrento è l’unico master italiano che permette di diventare Futurista Professionista, una nuova figura professionale sempre più richiesta e necessaria. Il Master giunge quest'anno alla decima edizione in un formato rinnovato ancora più ricco di contenuti operativi.
Sono sempre più richieste le figure professionali di coloro che hanno competenze nell’intercettare Fondi per finanziare attività produttive, formative e sociali. Una professione che sta riscontrando un costante sviluppo in diversi ambiti lavorativi.
Il corso di perfezionamento è focalizzato sulle tematiche legate alla gestione energetica e ambientale del patrimonio edilizio e infrastrutturale pubblico e privato.
Il corso intende formare specifiche competenze linguistiche in ambito giuridico e commerciale, attraverso l'analisi comparata di testi di natura giuridica in lingua italiana ed inglese, e attraverso lo sviluppo delle competenze orali e scritte in ambito giuridico-commerciale.
Il Corso in oggetto offre la possibilità ai partecipanti di attingere alle competenze interne alla Scuola che già si occupano dei temi in oggetto, ed assieme di accedere a quelle dei soggetti esterni che innestano esperienze sul campo e tradizioni di studio e di esperienza extra-accademiche.
L’intero percorso della durata di 18 ore è progettato per soddisfare il requisito di aggiornamento previsto dall’art. 18 del D.M. 180/2010 (e successive modifiche) con moduli compattati nel mattino e/o nel pomeriggio
Lo scopo del corso di formazione è quello fornire ai progettisti conoscenze riguardanti la risposta sismica delle strutture e delle infrastrutture del patrimonio edilizio avvalendosi delle normative nazionali ed estere
Il corso ha l’obiettivo di formare tecnici capaci di essere integrati nel processo attivo di progettazione, verifica, esecuzione e gestione della costruzione secondo i criteri di Building Information Modelling (BIM).
Migliorare le proprie capacità di risolvere i problemi legati al contenzioso attraverso la composizione appropriata ad un mercato in cui la globalizzazione economica richiede procedure efficienti per la risoluzione delle controversie anche al di fuori dei tribunali nazionali.