I corsi di perfezionamento sono pensati per laureati e giovani professionisti interessati a completare la loro specializzazione dopo la laurea triennale o magistrale, ma anche a ragazzi e ragazze o uomini e donne che vogliano perfezionare il proprio profilo professionale o crearsi un nuovo percorso di carriera, attraverso l'acquisizione di nuove competenze. I corsi di perfezionamento offrono infatti programmi didattici in grado di trasferire negli alunni una preparazione specifica, pur non essendo dei master universitari o corsi postlaurea. Sono percorsi di alta formazione indirizzati anche a diplomati e disoccupati erogati sia dalle università pubbliche e private che da business school e enti di formazione che possono risultare di interesse anche per manager e imprenditori già di successo ma che ambiscano comunque a una crescita professionale e vogliano puntare su nuove conoscenze e competenze.
Il corso si propone di far acquisire elevate conoscenze dell’ordinamento canonico con particolare riguardo al diritto dei minori, curando nel dettaglio i principali profili teorici e pratici ed approfondendo le problematiche processuali ed inter-ordinamentali.
Il corso si propone di far acquisire elevate conoscenze dell’ordinamento giuridico vaticano con particolare riguardo al diritto del lavoro e della previdenza sociale, curando nel dettaglio i principali profili teorici e pratici ed approfondendo le problematiche processuali ed inter-ordinamentali.
il Master più longevo e performante in Italia sui Sistemi di Gestione Integrata – Qualità, Sicurezza, Ambiente, Energia. 6 Mesi di Stage garantito.
Placement occupazionale 92%. 10 Titoli rilasciati compresi Lead Auditor QSAE e iscrizione nel registro per Manager in Sistemi di Gestione Aziendale.
Il programma è indirizzato a coloro che svolgono, o sono destinati ad assumere, un incarico in Consigli di Amministrazione, e che intendono migliorare la propria capacità di ricoprire l’incarico di Consigliere Non Esecutivo.
Il corso ha l’obiettivo di formare tecnici capaci di essere integrati nel processo attivo di progettazione, verifica, esecuzione e gestione della costruzione secondo i criteri di Building Information Modelling (BIM).
Forma di figure dirigenziali operanti nell’ambito del Servizio sanitario nazionale.
Il Corso è destinato ai laureati in Giurisprudenza che, al termine del praticantato forense, intendano partecipare all’esame di Stato di abilitazione all’esercizio della professione di avvocato.
Il corso mira a sviluppare una preparazione scientifica essenziale sull’ordinamento giuridico vaticano, necessaria a garantire la competenza professionale attualmente richiesta dagli enti dello Stato della Città del Vaticano e della Curia Romana.
Il Corso offre: conoscenze strutturate di Risk Management e di Security Management grazie alle testimonianze dei migliori esperti italiani; 120 ore di formazione, suddivise in 30 lezioni il venerdì pomeriggio e sabato mattina, dal 29 gennaio a giugno 2021; crediti IVASS e universitari.
Obiettivo del Corso è quello di fornire ai partecipanti una conoscenza basilare del tema della “sicurezza cibernetica” e, quindi, trasmettere nozioni, concetti, e principi di analisi idonei a permettergli di adottare un approccio critico alla materia.
Il corso prepara figure professionali in grado di svolgere attivitĂ di supporto nella gestione delle risorse acquatiche e degli ambienti marini, comprese aree marine protette e siti di interesse comunitari, anche in situazione di emergenza.
FinalitĂ del Corso sarĂ la formazione sull'utilizzo della tecnologia laser in medicina estetica del viso e nelle varie specializzazioni odontoiatriche (in conservativa, endodonzia, parodontologia, chirurgia, patologia orale, protesi, biostimolazione)
MOE Live prepara esperti in marketing, comunicazione e organizzazione di eventi, fiere e congressi. Il percorso si sviluppa secondo il nuovo approccio della Live Communication: una sofisticata sinergia tra eventi, fiere e congressi con il mondo digitale.
Il Corso è formativo e professionalizzante per coloro che intendono acquisire una competenza specifica, di alto livello, per operare nel campo della devianza e criminalità minorili in ambito istituzionale, giudiziario, psicologico e socio-educativo.