I Master in Piemonte rappresentano un ottimo sbocco professionale per i laureati provenienti da molteplici discipline, umanistiche, economiche, ingegneristiche e legate al design. Molti studenti, anche stranieri, si spostano in questa regione per frequentare i percorsi di specializzazione offerti dalle Università e Business school piemontesi: dal politecnico all'ateneo torinese, passando attraverso le alte scuole legate al management e alla creatività che hanno sede in Piemonte. Il prestigio di un diploma postlaurea conseguito in questi enti di formazione aumenta il valore del cv di un giovane professionista che si stia inserendo nel mondo del lavoro o stia cercando nuove opportunità di carriera. I master sono organizzati a Torino, Alessandria, Asti, Biella, Cuneo, Novara, Verbania, Vercelli.
Il Master biennale in Transportation Design fornisce competenze analitiche, critiche e metodologiche per lo sviluppo di uno stile di design personalizzato orientato alla creazione di veicoli innovativi e progettati in funzione della massima sicurezza e del rispetto ambientale.
Giuristi in Azienda è il Master post-laurea di ISTUD rivolto a giovani laureati e laureandi in Giurisprudenza interessati a lavorare nel mondo delle imprese, in società di consulenza e in prestigiosi studi nazionali e internazionali integrando competenze giuridiche e manageriali.
Il Master in Criminologia e Politiche per la Sicurezza propone un percorso di studi sul funzionamento del sistema penale, le discipline socio-criminologiche e le politiche per la sicurezza.
Il Master in Sport Business Management prepara professionisti con una profonda conoscenza del settore sportivo in tutti i suoi aspetti, dalle dinamiche interne, ai modelli di business e alle pratiche di gestione. 4 mesi di formazione in aula + da 3 a 6 mesi di stage in azienda
Il Master si pone l’obiettivo di creare profili specializzati nell’area funzionale Sales & Marketing.Grazie al taglio teorico-pratico delle lezioni, al termine del percorso tutti gli allievi avranno acquisito la necessaria preparazione per operare in contesti di lavoro nazionali e multinazionali.
Il Master si pone l’obiettivo di formare Esperti della funzione HR con forte focalizzazione sulle tecniche più avanzate di recruiting, selezione, head-hunting e sulle nuove metodologie di formazione e sviluppo del personale.Sbocchi professionali in Aziende e Società di Servizi.
Il Master ha l’obiettivo di formare Manager e Professionisti in grado di pianificare ed attuare nuove strategie di marketing in chiave digitale, attraverso un approccio innovativo centrato sul cliente e sui nuovi comportamenti d’acquisto.
Il Master è finalizzato a formare la nuova generazione di CFO, Manager Amministrativi e Controller: i futuri leader di un’area funzionale sempre più strategica per lo sviluppo del business aziendale.
Obiettivo del Master è trasferire le tecniche più avanzate di Recruiting, Selezione, Head-Hunting e le nuove metodologie di formazione e sviluppo del personale, per formare gli Esperti HR in grado di guidare il cambiamento provocato dalla Digital Transformation.
Master in Alto Apprendistato, di durata biennale e rivolto a laureati/e, con assunzione dall’inizio del master da parte di aziende con sede operativa in Piemonte interessate a gestire le sempre più gravi e sofisticate minacce informatiche.
Master in Alto Apprendistato, di durata biennale e rivolto a laureati/e, con assunzione da inizio master in aziende con sede operativa in Piemonte, nelle loro aree di Manutenzione (coordinamento, elettrica, elettronica, meccanica), Produzione (ingegneria di processo) e di Ricerca e sviluppo.
Il Master dell’Università di Torino forma professionisti specializzati nell’utilizzo di tecniche di Data Science fornendo strumenti e competenze su metodologie di Data Quality e Data Management, di Analisi Statistica dei Dati, di Modellazione (Analytics), Segmentazione e Scoring.
Un percorso di apprendimento dove vengono forniti strumenti per interpretare la value proposition della realtà in cui è inserito per comprenderne gli insights in modalità data driven e individuare quali strumenti e quali percorsi possono essere propedeutici all’accelerazione del business model.
Il Master dell’Università di Torino si pone l’obiettivo di formare figure manageriali nel settore Food & Beverage.
Il Master in Food & Beverage Management è il primo percorso di specializzazione sul business F&B rivolto a laureati in discipline economiche, scientifiche e tecnico/ingegneristiche, interessati ad inserirsi in aziende del settore alimentare. 4 mesi di formazione in aula + 6 mesi di stage in azienda.
Il Master universitario di I livello in Business Administration ha l’obiettivo di trasmettere le conoscenze e le abilità necessarie per operare in ruoli manageriali ed imprenditoriali all’interno delle imprese, organizzazioni ed istituzioni.
Il Master in Marketing e Comunicazione affronta in parallelo i due ambiti professionali – marketing e comunicazione - sia dal punto di vista dell’azienda sia dell’agenzia, al fine di mostrarne punti di contatto, sinergie e dinamiche di interazione.
Rivolto a laureati e laureandi in tutte le Facoltà , è un Master realizzato con l'Università Cattolica di Milano e rilascia un diploma di Master Universitario di 1° livello con riconoscimento 60 cfu.
Il Master in Giornalismo ‘Giorgio Bocca’, istituito dall'Università degli Studi di Torino e dall'Ordine Nazionale dei Giornalisti, è un master universitario biennale di I livello. Il master sostituisce il praticantato giornalistico. Costo 13mila euro, sono previste borse di studio.
Corso magistrale in Business Administration: percorso di carattere internazionale, approccio didattico e supporto all’organizzazione del tirocinio. Durante il corso sono previsti seminari di orientamento, preparazione al colloquio e Individuazione aziende per lo stage.
ll Master in Diritto dei Mercati Agroalimentari è finalizzato a offrire una preparazione specifica sulla legislazione e la prassi giuridica in materia di mercati agroalimentari. Una forte multidisciplinarietà dei contenuti fornisce le competenze per operare in un mercato in continua evoluzione.