Il master in INTERNAZIONALIZZAZIONE DEI PROCESSI AZIENDALI intende completare la preparazione di neolaureati (preferibilmente in Economia, Management, Lingue o Scienze internazionali), da inserire in imprese interessate a potenziare/espandere la propria attività all’estero, con modalità di alto apprendistato.
Il Master sarà proposto in modalità apprendistato (Determinazione n. 537 del 03/08/2016 “Apprendistato di Alta Formazione e di Ricerca 2016-2018 ) ed è riservato a laureati e laureate in possesso dei titoli elencati sul sito del master e che non abbiano compiuto 30 anni al momento dell'assunzione.
Il Master è stato approvato e finanziato dalla Regione Piemonte (Det. n. 749 del 3/12/2020, Bando di cui alla Det. n. 537 del 03/08/2016 “Apprendistato di Alta Formazione e di Ricerca 2016-2018).
I/le candidati/e selezionati/e saranno assunti/e dalle aziende aderenti contestualmente all’inizio del Master con contratto di apprendistato, ai sensi del D.Lgs. 81 del 15 giugno 2015.
L’Apprendistato di Alta Formazione e Ricerca è un contratto di lavoro finalizzato alla formazione e all’occupazione dei giovani, di età massima 29 anni compiuti al momento dell'assunzione (D.Lgs. 81 del 15 giugno 2015), secondo un "sistema duale" che integra organicamente lavoro e formazione. L’apprendista risulta quindi contemporaneamente studente del master e dipendente dell’azienda presso il quale è assunto/a. Master e contratto di lavoro sono allineati: se dovesse terminare il contratto di lavoro, di conseguenza sarà interrotta anche la frequenza al master e viceversa.
La durata del contratto di apprendistato sarà pari alla durata del master. Le aziende aderenti hanno sede in Piemonte.
Finalità
Il master fornisce strumenti teorici e pratici per la valutazione e la gestione dei processi di internazionalizzazione, per poter analizzare, suggerire o cogliere le trasformazioni e renderle operative nell'azienda. Nel percorso di apprendimento vengono forniti modelli e metodi per sviluppare capacità di analisi degli scenari internazionali e maturare le conoscenze basilari a livello contrattuale e fiscale per poter correttamente lavorare con l’estero.
Le conoscenze funzionali e tecnico-settoriali sono integrate, secondo un approccio multidisciplinare, da insegnamenti atti a fornire modelli organizzativi e strumenti per la gestione di attività internazionali, sia in termini di marketing che in termini operativi (supply chain management, operations management, risk management).
Il processo di internazionalizzazione riguarda in primo luogo l’apertura di sbocchi di mercato nuovi, ma implica anche la capacità di internazionalizzarsi in senso più ampio, acquisendo una mentalità ed un approccio orientato al sapersi vivere in chiave internazionale.
In tal senso si parla di «internazionalizzazione dei processi aziendali», in termini di saper cogliere tutte le opportunità e le forme di presenza all'estero.
Il master si propone di dare una formazione complessiva rispetto a questi temi, sviluppando in particolare i seguenti argomenti:
• Scenario internazionale e country analysis
• Pianificazione di marketing internazionale
• Finanza internazionale
• Contrattualistica e fiscalità internazionale
• Supply chain management
• Logistics operations management
• Risk management
• Modelli organizzativi per l’internazionalizzazione
• Processi di management internazionale e tecniche di negoziazione
Il Master è biennale, corrisponde a 63 CFU (crediti formativi universitari) e ha una durata di 1575 ore tra didattica frontale, studio individuale, project work.
E' prevista una prova finale (discussione Tesi di Master).
Il percorso formativo prevede una parte di lezioni d’aula e una parte di formazione presso l’azienda. Tutte le attività dovranno essere svolte durante l’orario lavorativo.