I Master a Torino, insieme a quelli di Milano, sono una delle due punte di diamante della formazione post-laurea nel nord Italia. L'Università di Torino ed il Politecnico sono i primi punti di riferimento ed organizzano un buon numero di master e corsi di specializzazione. Nel capoluogo piemontese, però, operano anche prestigiose business school, che offrono ai giovani laureati di primo e secondo livello interessanti opportunità formative, per completare con una specializzazione ad hoc il percorso di studi universitari. Tra le discipline interessate dai master da segnalare l'ingegneria, il design, il management, le materie scientifiche, l'informatica, la materie economiche e giuridiche, la business administration. Ci sono, però, ottime proposte formative anche in altri settori.
Sulla base della nostra esperienza riteniamo che i migliori master a Torino siano i seguenti:
Diverse le opportunità di Carriera manageriale legate al settore automotive, al design e alle scienze applicate. Ma anche la ricerca e le attività imprenditoriali sono possibilità professionali a disposizione di chi ha frequentato un Master a Torino.
Questo Master forma giovani con un focus sulla risoluzione delle problematiche connesse all'organizzazione, alla gestione delle risorse umane e delle relazioni sindacali. Al termine del Master è garantito a tutti i partecipanti che ne avranno fatto richiesta, uno stage in una delle aziende partner.
Il Master è finalizzato a formare la nuova generazione di CFO, Manager Amministrativi e Controller. Al termine del Master è garantito a tutti i partecipanti che ne avranno fatto richiesta, uno stage/tirocinio in una delle aziende partner
Porta i brand al successo grazie alla tua visione creativa e al tuo approccio analitico. Dalle sfilate di moda alla progettazione delle collezioni, fino alla meticolosa cura delle relazioni con artisti e celebrità: studia tutti gli aspetti della Creative Direction con il Master di IED Firenze.
Il Master ha l’obiettivo di formare Manager e Professionisti in grado di pianificare ed attuare nuove strategie di marketing in chiave digitale. Al termine del Master è garantito a tutti i partecipanti che ne avranno fatto richiesta, uno stage/tirocinio in una delle aziende partner
Questo Master si pone l’obiettivo di formare professionisti con un approccio innovativo e multidisciplinare focalizzato sulla risoluzione delle problematiche connesse all’organizzazione ed alla gestione delle risorse umane e delle relazioni sindacali, industriali e istituzionali
Il Master si rivolge sia a giovani neolaureati che a lavoratori occupati, interessati a cambiare professione o ad irrobustire le competenze possedute nell'area della gestione e sviluppo del personale. Il Master si articola in due percorsi - percorso impresa e percorso pubblica amministrazione.
Il master, proposto dall'Università di Torino progettato nell’ambito delle attività Cattedra Unesco sul tema dello Sviluppo Sostenibile e la Gestione del Territorio, prepara specialisti per ideare e attuare progetti di transizione verso la sostenibilità per aziende ed enti dell'agroalimentare.
Scuola Holden e IAAD. uniscono le proprie eccellenze nel Master in Writing and Visual storytelling, un percorso innovativo volto a formare professionisti in grado di integrare parola e immagine per ideare, costruire, esprimere nuovi racconti declinabili nei diversi ambiti della comunicazione.
Il Master in Fashion Management analizza i processi attraverso cui la moda non solo diventa un prodotto industriale di importante valore commerciale e si connette agli sviluppi complessivi dell’economia e dell’innovazione, ma anche fenomeno culturale e come tale veicolo di valori e identità.
Master di I livello in Alto Apprendistato, durata biennale, rivolto a tutti i laureati, con formazione specifica su temi di CIRCULAR ECONOMY, SUSTAINABILITY, SHARING ECONOMY, SDG, SUSTAINABLE TRANSFORMATION. Al Master aderiscono aziende piemontesi che assumeranno dall'inizio del master.
Il software CLO3D offre soluzioni che permettono ai designer, che operano nel settore moda e accessori, di innovare e ottimizzare i processi di sviluppo del prodotto. L’obiettivo del corso è approfondire le conoscenze del software per rendere concreta la progettazione tridimensionale in ambito moda.