L’obiettivo del Master è fornire agli/alle studentə non solo una preparazione completa, ma anche la capacità di sviluppare una visione sul futuro dell’automotive.
Saranno perfezionate le diverse tecniche di rappresentazione e modellazione acquisite durante il preliminary attraverso l’applicazione a diversi ambiti progettuali.
Gli/le studentə saranno stimolati a raffinare la propria sensibilità al linguaggio delle forme, ad analizzare le tendenze del design passate e contemporanee, a effettuare ricerche su materiali e processi produttivi innovativi per sviluppare il proprio pensiero progettuale.
Particolare attenzione sarà offerta all’interaction design, prepararando gli/le studentə a comprendere e utilizzare appieno le ultime tecnologie disponibili per creare e progettare un’interazione logica ed efficace tra l’utente e il prodotto, al fine di ottenere una comunicazione efficiente.
I/Le diplomatə del Master in Transportation Design saranno in grado di contribuire in modo creativo alla società del design, trovare soluzioni alle sfide del trasporto e della mobilità e sperimentare molteplici approcci e tecniche per raggiungere le soluzioni ottimali.
Studiare con designer professionistə e partecipare a progetti con aziende partner stimolerà la creatività degli/delle studentə e darà loro una visione del contesto professionale e un’esperienza del processo di progettazione.
Car designer
Questa figura professionale si occupa di ideare il design degli esterni o degli interni di un’auto o di altri tipi di veicolo, in linea con le ultime tendenze visive e le evoluzioni tecnologiche. Le sue competenze gli/le permettono di comunicare le sue idee attraverso schizzi e rendering, per supportare i concept proposti. Lavora in gruppo presso il centro stile di un’azienda o come designer freelance.
Interaction designer
Crea il processo e i metodi di interazione tra utenti e prodotti al fine di consentire all’utente di raggiungere i propri obiettivi nel miglior modo possibile. Utilizza gli ultimi sviluppi tecnologici disponibili per creare una comunicazione senza soluzione di continuità tra l’utente e il prodotto. Di solito lavora in allineamento con il dipartimento di interior design di un’azienda o come designer freelance indipendente.
Modellatore 3D e Visual designer
Lavora in parallelo con il designer di esterni/interni al fine di creare e perfezionare le proprie idee 2D in modelli 3D. È responsabile dello sviluppo 3D, utilizzando software specializzati per ottimizzare e visualizzare il veicolo in VR e AR e prepararlo per la produzione.
Color & trim designer
Espertə nella creazione dell’atmosfera desiderata all’interno dell’auto secondo le ultime tendenze visive. Utilizza la sua vasta conoscenza dei colori, delle trame e dei materiali applicabili al fine di creare un ambiente interno sostenibile, sicuro, ottimizzato visivamente ed ergonomicamente per il veicolo.
PRELIMINARY MODULE
Inizio: Novembre
Durata: 6 mesi
Formula: full time in presenza presso IAAD. Torino o da remoto
Sede: Torino
MASTER MODULE
Inizio: Maggio
Durata: 10 mesi
Lingua: Inglese
Formula: full time in presenza presso IAAD. Torino
Sede: Torino