Il Master in Interior Design si pone l’obiettivo di formare un/a professionista che sia in grado di interpretare e progettare lo spazio e attuare soluzioni creative e che sappia progettare spazi chiusi, abitazioni private, esercizi commerciali, luoghi di lavoro, spazi espositivi e quanto attinente.
Il Master, in risposta alle esigenze di formazione sempre più richieste in un mondo del lavoro che sappia valorizzare l’accezione sistemico progettuale della professione di designer, persegue i seguenti obiettivi formativi:
- l’acquisizione ed il perfezionamento di capacità di indagine analitica e personale sulle relazioni che intercorrono fra spazio e involucro fisico, fra contenitore tridimensionale ed abitante;
- la formazione di una “coscienza critica” nei confronti dei principali contenuti formali, compositivi e materici di uno spazio comunque definibile con il termine generico di “interno”;
- lo sviluppo di una precisa consapevolezza nel merito delle ricadute psicologiche e comportamentali generate dalle scelte compositive e tecniche del progetto;
- lo sviluppo delle facoltà inerenti alla concezione intellettuale di uno spazio e la sua successiva composizione architettonica;
- l’individuazione ed il potenziamento delle inclinazioni e delle predisposizioni individuali nel tracciamento di un percorso formativo personale, autonomo e fortemente identitario.
L’evoluzione dell’abitare e del lavorare in seguito alla pandemia richiede un approccio diverso; movimenti come quello dei nomadi digitali o dello spopolamento delle città, aprono a prospettive nuove in contesti nuovi e di conseguenza a nuove opportunità per chi progetta gli spazi.
La figura dell’interior designer è sempre più centrale in questo momento storico e applica le proprie competenze in contesti variegati, che vanno dal privato al pubblico, ma anche ad eventi fieristici con, ad esempio, installazioni temporanee.
Inizio: Marzo 2023
Durata: 12 mesi
Formula: Part-time – 2 long weekend (Giovedì, Venerdì, Sabato) al mese
Lingua: Italiano
Sede: Bologna
Ogni partecipante giungerà ad ideare, rappresentare e comunicare efficacemente proposte progettuali per un’ampia selezione di tematiche funzionali di riferimento, con particolare attenzione al tema dell’abitare e della fruizione dello spazio in chiave contemporanea.
Le ipotesi ideative sono elaborate nel riferimento a specifiche esigenze del cliente e contesti di ubicazione, così da attribuire alle esperienze progettuali un effettivo carattere di attinenza alla realtà professionale.