Master e corsi postlaurea in architettura sono percorsi dedicati a giovani professionisti, laureati triennali o magistrali e studenti interessati a una specializzazione nell'ambito dell'architettura legata non solo all'edilizia, a anche al mondo digitale o virtuale e del design. Ragazzi e ragazze provenienti dalla facoltà di architettura scelgono di diventare allievi di questi programmi di perfezionamento per passare da un ambito professionale che spesso viene circoscritto solo all'arte del costruire, alle diverse declinazioni invece legate all'ideare e progettare locali, territori, paesaggi, sino all' organizzazione di interni (arredamento) e esterni. Uomini e donne con una carriera già avviata possono frequentare questi master in architettura per acquisire competenze specifiche.
Sulla base della nostra esperienza riteniamo che i migliori master in Architettura siano i seguenti:
Ecco le principali città in cui sono presenti master in Architettura:
I diplomati di questi corsi di alta formazione in architettura trovano lavoro nei settori della grafica e del design, all'interno di aziende o laboratori progettuali piuttosto che come liberi professionisti in qualità di progettista, designer, architetto.
In qualità di Progettisti della comunicazione visiva, oltre che come Freelance, le opportunità professionali riguardano l’inserimento in agenzie pubblicitarie e di comunicazione; in studi di progettazione grafica, di prodotto e di interni; in aziende, in enti pubblici o organizzazioni di servizio.
Il Master forma professionisti in grado di seguire l'intero iter progettuale dell'illuminazione nell’architettura degli interni, negli esterni urbani, nell’allestimento museale e temporaneo, nelle residenze e nello spettacolo.
Il master forma professionisti che saranno qualificati come manager o direttore di laboratori con caratterizzazione biotecnologica e farmacologica; coordinatore di programmi di sviluppo e monitoraggio delle biotecnologie applicate alla salute umana.
Il percorso formativo è focalizzato sulla formazione e l’aggiornamento degli operatori negli uffici tecnici impiegati nei lavori pubblici. Il progetto formativo è rivolto sia a neolaureati desiderosi di specializzarsi, che a professionisti o dipendenti pubblici e privati
Lo scopo del corso di formazione è quello fornire ai progettisti conoscenze riguardanti la risposta sismica delle strutture e delle infrastrutture del patrimonio edilizio avvalendosi delle normative nazionali ed estere
Per fornire ai tecnici le principali conoscenze per comprendere, in modo corretto, il comportamento sismico del patrimonio costruito, al fine di poterne valutare la vulnerabilità sismica e le criticità interconnesse ai danni che le strutture possono subire al verificarsi di un evento sismico.
Sensorial Surface Design: Color, Material and Finish design for interiors and furniture
L'obiettivo del corso di perfezionamento è quello di preparare gli allievi alle principali certificazioni richieste all'estero e sempre più in Italia negli ambiti del Project Management e del Safety Mangement.
Obiettivo del corso è formare project manager nei settori civile, edile, e infrastrutturale che si specializzino nella gestione dei contratti in uso sia a livello nazionale che internazionale.
Il corso di perfezionamento prevede approfondimenti professionali per la gestione energetica su scala edificio e territoriale, le smart grid, nonché l’impatto ambientale sia degli edifici che delle infrastrutture.
Il corso di perfezionamento è focalizzato sulle tematiche legate alla gestione energetica e ambientale del patrimonio edilizio e infrastrutturale pubblico e privato.