Master e corsi postlaurea in ingegneria offrono a laureati triennali e magistrali una specializzazione in un ambito ingegneristico. Anche ragazzi e ragazze provenienti da altri indirizzi di laurea tecnico scientifici possono scegliere di diventare allievi di un programma di perfezionamento legato all'ingegneria, soprattutto se vogliono essere futuri uomini e donne di successo con una carriera in ambito edilizio, civile, industriale oppure a operare in azienda a livello organizzativo, produttivo, strategico o gestionale. E' quindi necessario seguire un percorso di alta formazione per acquisire le competenze più adatte a ricoprire questi ruoli.
Sbocchi professionali
I diplomati nei master in ingegneria potranno trovare occupazione come project manager, esperto in sistemi di gestione, qualità e sicurezza, ingegnere del suono, esperto di impiantistica industriale oppure come libero professionista in qualità di ingegnere civile, elettrico, elettronico, gestionale, certificatore energetico, manager dell'innovazione.
Master Executive Online MASGI in Sistemi di Gestione Integrati per la Qualità, Ambiente, Energia e Sicurezza: riconosciuto AICQ-SICEV, 4 titoli Lead Auditor 40 ore, valido aggiornamento RSPP/ASPP 40 ore. "QHSE Integrated System Responsible Certificate" riconosciuto AICQ-SICEV. 10 attestati
Il master offre una risposta concreta alla crescente domanda di professionisti ambientali, rilasciando 4 titoli riconosciuti direttamente spendibili nel mondo del lavoro. Il master ha una durata di 11 mesi, novembre 2023-settembre 2024, formula weekend. Le pre iscrizioni terminano il 6 ottobre 2023.
Master Executive Food Safety Manager & Auditor – formula weekend.
Il Master FSM rilascia il Diploma di Food Safety Manager & Auditor iscritto al Registro dei Corsi Qualificati AICQ-SICEV e 6 Attestati Qualificati alternando didattica teorica a laboratori e case studies.
Il Master HSEQ SYNERGY vuole formare a titolo gratuito 15 giovani neolaureati sui temi dell’HSEQ e dell’innovazione in ambito energetico offrendo la possibilità di mettere in pratica le conoscenze acquisite attraverso uno stage con possibilità di rimborso spese presso Saipem S.p.A..
Il Master di I livello MADIM è un programma per chi voglia specializzarsi nell’ambito del Management, acquisendo le competenze necessarie per gestire le sfide che la digital transformation pone a modelli di business, processi organizzativi, prodotti e servizi.
Il programma affronta i principali temi legati alla gestione aziendale: strategia, organizzazione, marketing, logistica, amministrazione, finanza, controllo di gestione, project management e, a conclusione del percorso, il business plan, momento di sintesi e di verifica delle capacità manageriali.
Il Master SINT è trasmette l’approccio metodologico e le conoscenze applicative per la progettazione, lo sviluppo, la gestione e la valutazione di Sistemi di Gestione per l’Ambiente, l’Energia, la Qualità, la Salute e Sicurezza sul Lavoro e la Responsabilità Sociale d’Impresa per la Sostenibilità
L'Executive Master in Project Management si propone si trasmettere ai partecipanti, seguendo le metodologie del PMBOK, tutte le competenze tecniche, gestionali e relazionali che sono richieste al Project Manager.Valido come preparazione all’esame per la certificazione PMP.
Il master in Ingegneria della Moto da Corsa è patrocinato da Federazione Motociclistica Italiana, Confindustria e Fondazione Marco Simoncelli. Primo in Italia, ha l’obiettivo di fornire competenze tecniche di progettazione e di sviluppo della moto da corsa.
LUISS Business School’s Master in Big Data Management provides young professionals with the skills to be at the forefront of modern Business Analytics technique and to become accomplished Data Scientist. Next Admission Test May 11/12 and 25/26
Le aree dell'HR integrano professionisti con un background eterogeneo.Sono quindi ammessi al Master studenti con una laurea magistrale in discipline socio-economiche, ingegneristiche, umanistiche e giuridiche.