L'area Ricerca Sviluppo comprende i master e corsi postlaurea per futuri ricercatori, chimici, biologi. Ragazzi e ragazze appena usciti dalla laurea triennale o magistrale, ma anche giovani uomini e donne laureati e con esperienza professionale possono decidere di diventare allievi di questi percorsi di alta formazione per acquisire conoscenze specifiche nel settore di ricerca o scientifico di interesse. Si tratta infatti di programmi di specializzazione per amanti delle attività di laboratorio, di analisi e indagini, appassionati delle discipline legate alla biologia, all'esplorazione della natura, della scienza o della chimica piuttosto che patiti per i numeri e la statistica. Sviluppare progetti, applicazioni, prodotti, trovare nuovi utilizzi di materiali e composti, sono le competenze che si acquiscono in questi master in ricerca e sviluppo pensati per studenti normalmente provenienti da facoltà di tipo scientifico e che alternano didattica d'aula frontale a esercitazioni in laboratorio.
Sulla base della nostra esperienza riteniamo che i migliori master in area Ricerca Sviluppo siano i seguenti:
Ecco le principali città in cui sono presenti master in area Ricerca Sviluppo:
Il Master di secondo livello in Previsione Sociale dell’Università di Trento è l’unico master italiano, patrocinato dall’UNESCO, che offre un percorso di formazione per sviluppare le competenze culturali e professionali del Futurista, una nuova figura professionale sempre più richiesta e necessaria.
Il Master forma professionisti in grado di seguire l'intero iter progettuale dell'illuminazione nell’architettura degli interni, negli esterni urbani, nell’allestimento museale e temporaneo, nelle residenze e nello spettacolo.
Il doppio Master di II liv. in Management dei Beni e delle Attività Culturali - MaBAC, organizzato dall’Università Ca' Foscari e l'ESCP Europe, prevede attività formative a Venezia e Parigi e uno stage internazionale presso le più grandi aziende e istituzioni culturali.
Il master forma professionisti che saranno qualificati come manager o direttore di laboratori con caratterizzazione biotecnologica e farmacologica; coordinatore di programmi di sviluppo e monitoraggio delle biotecnologie applicate alla salute umana.
Desideri Certificarti Auditor/Lead Auditor sui Sistemi di Gestione Ambientale?Vuoi specializzarti e acquisire competenze conformi a uno standard internazionale?
Diventa RSPP (Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione) all’interno dell’azienda in cui lavori oppure intraprendi una carriera come Consulente Esterno! Partecipa al Corso e completa tutti gli step per diventare RSPP QUALIFICATO E ABILITATO alla professione.
La gestione oculata del bene è obiettivo prioritario nei confronti dell’ambiente e della società (presente e futura). La difesa dell’acqua e la sua corretta gestione quali-quantitativa sono i fili conduttori che legano gli insegnamenti del Master.
Lo scopo del corso di formazione è quello fornire ai progettisti conoscenze riguardanti la risposta sismica delle strutture e delle infrastrutture del patrimonio edilizio avvalendosi delle normative nazionali ed estere
Per fornire ai tecnici le principali conoscenze per comprendere, in modo corretto, il comportamento sismico del patrimonio costruito, al fine di poterne valutare la vulnerabilità sismica e le criticità interconnesse ai danni che le strutture possono subire al verificarsi di un evento sismico.
Il corso di perfezionamento prevede approfondimenti professionali per la gestione energetica su scala edificio e territoriale, le smart grid, nonché l’impatto ambientale sia degli edifici che delle infrastrutture.
Il Master propone una lettura applicativa dei Food Studies per confluire nella progettualità di welfare alimentare, reti e sistemi alimentari e sensibilizzazione pubblica. Inizio Master ottobre 2023