Il Master in Previsione Sociale dell'Univeristà di Trento fornisce ai partecipanti gli strumenti e le competenze necessarie per:
1. comprendere e gestire le complessità e le incertezze che caratterizzano la realtà contemporanea
2. elaborare scenari futuri a medio e lungo termine
3. impostare e sviluppare strategie flessibili e robuste.
Le attività uniscono a una solida base teorica, attraverso lezioni frontali e online, una ampia pratica con laboratori, esercitazioni e seminari, tenuti da esperti internazionali. I partecipanti al master svilupperanno la capacità di capire meglio le complessità e le dinamiche della società contemporanea, e dei loro ambiti professionali, attraverso l’acquisizione di una varietà di strumenti, formali e informali.
Si tratta di un master universitario di secondo livello ed offre crediti formativi degli ordini professionali. Il Master è accreditato presso l'Ordine degli Assistenti Sociali.
Il Master PS ha ricevuto il prestigioso patrocinio di UNESCO.
QUESTA EDIZIONE DEL MASTER SI SVOLGERA' COMPLETAMENTE ONLINE CON VIDEO CORSI E LEZIONI
Finalità
Il Master si rivolge prioritariamente a operatori e funzionari, sia privati che pubblici, già inseriti nel mondo del lavoro, che desiderano acquisire nuovi strumenti di supporto alle decisioni strategiche che devono prendere o a cui devono contribuire. Dal momento che è sempre più importante inserire nelle aziende, a livello di strategia e pianificazione, persone con una visione anticipante e capacità di realizzarne le potenzialità, il master offre effettivamente nuove occasioni di sviluppo professionale e di crescita per le imprese e enti.
Didattica
Da settembre 2020 a gennaio 2021 sono previsti 10 cicli da 3 incontri intensivi nei fine settimana (giovedì pomeriggio, venerdì, sabato mattina) e un corso online per 200 ore complessive di lavoro, a frequenza obbligatoria (frequenza minima 70% delle lezioni). Nel periodo gennaio-maggio 2020, i partecipanti al master elaboreranno un loro progetto di previsione sociale nel quale avranno modo di mettere subito in pratica quanto appreso. La discussione del progetto e la sua approvazione consentono di ottenere il diploma di master.
Le materie del Master sono: Previsione Sociale, Macrotrends, Mutamento sociale, laboratorio di Psicologia delle decisioni, Previsione tecnologica, Metodi, Laboratorio di Futuro, Teoria dei sistemi, Analisi esplorative dei dati, Serie temporali, Analisi secondaria dei dati, Simulazione sociale, Risk Management, Lavori di Gruppi, Seminari tematici