Professione: Analista di politiche socialiLa formazione postlaurea per fare questo lavoro
Introduzione
L'analista di politiche sociali è un professionista che lavora, a livello pubblico o privato, nell'elaborazione e nell'attuazione di politiche a sostegno della qualità della vita e del benessere dei cittadini, con particolare attenzione al mondo della disabilità, dell'età avanzata, della malattia e della povertà. Fra le principali mansioni dell'analista di politiche sociali rientrano, ad esempio, l'attività di ricerca, analisi e monitoraggio dei bisogni del territorio e della popolazione, la progettazione e il coordinamento di iniziative e servizi specifici, la valutazione e il monitoraggio dell'efficacia delle politiche adottate, il supporto nella definizione di norme e regolamenti nel settore sociale. L'analista di politiche sociali deve avere una solida formazione multidisciplinare, che gli consenta di affrontare le questioni legate al mondo delle politiche sociali da una prospettiva interdisciplinare. Per questo, i master postlaurea in questo campo sono fondamentali, in quanto forniscono un bagaglio teorico e pratico utile per acquisire competenze specifiche nella progettazione e gestione delle politiche sociali. In generale, l'analista di politiche sociali deve avere ottime capacità di analisi e problem solving, buone doti organizzative ed una grande flessibilità, per adattarsi alle esigenze diverse del territorio e dei bisogni della popolazione. Infatti, il contesto in cui opera presenta anche criticità e difficoltà, che richiedono una particolare capacità di saper gestire le situazioni complesse e di interagire con i diversi portatori di interesse.
Il Master di secondo livello in Previsione Sociale dell’Università di Trento è l’unico master italiano, patrocinato dall’UNESCO, che offre un percorso di formazione per sviluppare le competenze culturali e professionali del Futurista, una nuova figura professionale sempre più richiesta e necessaria.
Il Master DIRPOM propone un percorso multidisciplinare che offre a coloro che desiderano lavorare oppure già operano nell'ambito dei processi di integrazione strumenti e nozioni utili ad affrontare la complessità dei fenomeni migratori.
Il percorso Executive ha l’obiettivo di offrire ai professionisti delle risorse umane strumenti e best practice per supportarli nella gestione e sviluppo delle persone e nel governare i principali processi. Prossima edizione ottobre 2023