Questo master si propone di fornire una solida formazione teorica e pratica, combinando aspetti finanziari, fiscali e giuridico-contrattualistici. Attraverso un approccio bilanciato tra lezioni frontali e analisi di casi studio, si punta a sviluppare competenze utili nella gestione dell'impresa sociale e nei processi di innovazione sociale. I partecipanti potranno partecipare a seminari con esperti e lavorare su progetti di business a impatto sociale, approfondendo le pratiche di governance territoriale necessarie nel contesto attuale.
Contenuto del Master
Il Master in breve
Il percorso di formazione del Master intende coniugare una solida formazione teorica, tecnica e metodologica di base con approfondimenti specialistici in materia finanziaria, fiscale, gestionale e giuridico-contrattualistica, su un ampio spettro di tematiche collegate all’impresa sociale, ai processi di innovazione sociale e alla governance del welfare territoriale.
Finalità del Master
A tal fine il Master propone un percorso di formazione che combina in modo bilanciato: - l’approccio teorico per l’analisi del contesto giuridico-economico-sociale di riferimento e per gli approfondimenti specialistici attraverso lezioni frontali e studio individuale; - l’analisi di pratiche e cantieri di innovazione già attivi sul territorio nazionale; - seminari tematici alla presenza di stakeholders, studiosi e policy makers; - I laboratori didattici per analizzare casi di studio, elaborare project works di intervento in specifici contesti territoriali, studi di fattibilità relativi a progetti di business a impatto sociale.
Ammissione al Master
Requisiti di Ammissione
Non prevista (solo valutazione titoli)
Il costo per frequentare il Master
Frequentare questo corso ha un costo di € 4000 .