Master e corsi postlaurea in cooperazione si rivolgono a laureati triennali o magistrali e giovani professionisti interessati a operare nei nuovi contesti politici ed economici internazionali, in cui una sempre maggiore integrazione tra le nazioni richiede una serie di processi e azioni per allineare le diverse culture. Gli studenti di questi programmi di specializzazione sono ragazzi e ragazze provenienti da discipline anche diverse tra loro come economia, giurisprudenza, psicologia, sociologia e il cui percorso di carriera può variare sensibilmente: possono diventare infatti uomini e donne con ruoli da manager sia in ambito amministrativo gestionale che tecnico, psicologico, culturale.
Sulla base della nostra esperienza riteniamo che i migliori master in Cooperazione siano i seguenti:
Ecco le principali città in cui sono presenti master in Cooperazione:
I diplomati dei master in cooperazione possono trovare occupazione in enti nazionali e, più spesso, internazionali in qualità di esperti in diritti umani e intervento umanitario, manager nelle organizzazioni no profit, esperti in cooperazione e progettazione per lo sviluppo, mediatori interculturali, promotori di pace.
L’intero percorso della durata di 18 ore è progettato per soddisfare il requisito di aggiornamento previsto dall’art. 18 del D.M. 180/2010 (e successive modifiche) con moduli compattati nel mattino e/o nel pomeriggio
Migliorare le proprie capacità di risolvere i problemi legati al contenzioso attraverso la composizione appropriata ad un mercato in cui la globalizzazione economica richiede procedure efficienti per la risoluzione delle controversie anche al di fuori dei tribunali nazionali.
Il master forma professionisti che saranno qualificati come manager o direttore di laboratori con caratterizzazione biotecnologica e farmacologica; coordinatore di programmi di sviluppo e monitoraggio delle biotecnologie applicate alla salute umana.
E' previsto un lavoro sulle capacità di intervento nei conflitti familiari, sociali e giudiziari, anche attraverso l’attivazione di pratiche riparative, in grado di individuare una corretta comprensione dei fenomeni di disagio.
Il Master si rivolge ai dirigenti d’azienda e ai professionisti che, comprendendo il contesto di cambiamento verso lo sviluppo sostenibile, si candidano a guidare la transizione a vantaggio della propria azienda o organizzazione nonché del proprio ulteriore sviluppo professionale.
Per le tematiche trattate è condizione necessaria per l'accesso al corso l'aver conseguito una laurea in : - LAUREE TRIENNALI - Area Umanistico - Sociale Umanistico sociale - - LAUREE MAGISTRALI - Area Umanistico - Sociale -- LAUREE A CICLO UNICO - Area Umanistico-Sociale
The Master’s ambition and goal is to train not only skilled professionals with multidisciplinary competences for the challenging scenarios we are facing today, but most of all, “Citizens of the World” with a vision and a commitment to create bridges across cultures for dialogue and peace building.
ll Master attivato da SUISS Università degli Studi di Torino, Stato Maggiore della Difesa e Centro Alti Studi per la Difesa (CASD) forma esperti nella pianificazione e conduzione di attività militari interforze e di attività combinate interistituzionali nel settore della sicurezza e della difesa.
The Master in "Cultural Property Protection in Crisis Response" is aimed at strengthening the international efforts and enhancing cooperation to face emerging challenges towards the protection of cultural heritage.
In questo master, gli studenti acquisiranno conoscenze e abilità che apriranno ampie opportunità professionali nel campo del lavoro sociale. Il programma sottolinea lo sviluppo delle capacità e delle competenze di ricerca per la gestione innovativa dei servizi sociali.
L’infermiere che ha conseguito il titolo di Master in Area Critica, svolge le sue attività nelle Rianimazioni polivalenti e specialistiche, nei Centri per trapianti d’organo, nelle terapie intensive e subintensive.