La formazione post-laurea dei Master in Toscana è ampia ed articolata. E' possibile per i giovani laureati acquisire una specializzazione in moltissime discipline, dal momento che sia le università che le business school propongono un elevato numero di master e di corsi di alta formazione al fine di agevolarne la carriera. Oltre ai soliti master in gestione delle risorse umane, management, marketing e comunicazione, gestione d'impresa, in Toscana si trovano diversi master in alcune discipline che sono da sempre curate nella regione, anche in considerazione dell'importanza del patrimonio ambientale e culturale. Ci sono, infatti, diversi master sulle tematiche ambientali e diverse opportunità formative per la tutela e valorizzazione del patrimonio culturale e per il management dell'arte. I master sono organizzati a Firenze, Arezzo, Grosseto, Livorno, Lucca, Massa-Carrara, Pisa, Pistoia, Prato e Siena.
Sulla base della nostra esperienza riteniamo che i migliori master in Toscana siano i seguenti:
Una carriera nel settore del turismo, del managament e dell'arte è sicuramente possibile per chi ha conseguito un Master in Toscana. Non mancano però opportunità professionali in ambito medico-sanitario, del marketing e delle risorse umane.
Al termine del Master, il Fashion Business Manager può lavorare per eventi di moda, pubbliche relazioni, fashion business, pubblicità e ufficio stampa. Gli studenti possono lavorare come Brand Expert, Fashion Promoter, Fashion Marketing Expert, Creativi e Consulenti nell’ambio dei nuovi media.
Al termine del Master, il Graphic Designer, esperto nei linguaggi visivi, lavora in ambito grafico e pubblicitario presso aziende, agenzie, studi, web agency, case editrici o come freelance aprendo il proprio studio professionale. Partecipa ai prossimi Open Day: richiedi maggiori informazioni!
Vuoi acquisire strumenti per individuare e gestire i processi di innovazione sostenibile in azienda? Partecipa al Master Sustainable Innovation Management a Bologna e online. Fino al 22 dicembre puoi iscriverti al Master con una quota ridotta o candidarti a una delle 10 Borse di Studio disponibili!
Il Master in Arts Management è un percorso interdisciplinare itinerante. Il piano di studi si articola nelle due prestigiose sedi IED di Roma e Firenze, cui si aggiunge Venezia, con un workshop conclusivo, per coinvolgere i partecipanti in un grand tour contemporaneo della formazione e dell’arte.
L'Università di Pisa e l'Associazione Nazionale Direttori Amministrativi e Finanziari organizzano il primo Master in Italia che si propone di dar vita ad un percorso di formazione professionale centrato sulla figura del CFO e sulla Direzione Amministrazione, Finanza e Controllo.
Il Percorso Post laurea di secondo livello si propone di sviluppare un percorso formativo di elevata qualificazione nelle aree dell’auditing interno ed esterno, della corporate governance e del risk management nel settore finanziario.
Il Master in Economia Aziendale e Management di II livello è disegnato per coloro che intendono investire su se stessi al fine di dare una svolta alla propria vita professionale, accelerando il proprio sviluppo in azienda.
Il Master è pensato per agevolare la partecipazione di soggetti di formazione universitaria non economica, in particolare ai laureati di area giuridica ed umanistica ma anche di cultura tecnico-scientifica. La formula part-time è pensata per coloro che hanno già impegni professionali.
Il Master Part Time di I livello in Marketing Management è progettato per i neolaureati e laureati già inseriti nel mondo lavorativo che intendono acquisire e approfondire competenze specifiche nelle aree dell'organizzazione aziendale, risorse umane e marketing.
Il Master propone infatti un approccio interdisciplinare a Internet, per formare operatori in grado di affrontarne in modo critico le problematiche giuridiche, economiche, sociali e tecniche.
Per acquisire adeguate competenze in ambito andrologico e delle medicina della sessualità maschile e femminile. Per laureati in Medicina e Chirurgia;Psicologia;Scienze biologiche;Biotecnologie. Le attività didattiche si svolgono in presenza o a distanza o in modalità mista.