Master di Primo Livello in Interior Design Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Architettura

Il Master in Interior Design dell’Università di Firenze si propone di formare figure professionali in grado di interpretare in maniera critica e creativa il rapporto tra oggetti, ambienti e persone. Integra conoscenze di tipo progettuale nel settore dell’arredo, dell’allestimento e del retail, dei materiali e delle tecnologie necessaria a svolgere in maniera consapevole la professione di interior designer.Il corso è complementare alla formazione di primo livello in architettura, che sarà completata con le competenze alla scala dell’arredo, e alla formazione del designer, completata con l’approfondimento sul sistema degli spazi. Il Master è rivolto ai laureati di primo livello nelle due discipline e in discipline contigue (Ingegneria, Accademie, DAMS). Il programma di formazione prevede attività pratiche e applicative quali workshop e tirocini in imprese e studi e atelier professionali ed esperienze progettuali nelle diverse tipologie di applicazioni.

Dott. Vincenzo Alessandro Legnante Website

  • 0552757079
  • Master di primo Livello
  • Italiano
  • Formula mista
  • OnLine
  • 9 Mesi
Richiedi maggiori informazioni a:
Università degli Studi di Firenze | Dipartimento di Architettura

        Master di Primo Livello in Interior Design

                  Puoi anche scrivere un messaggio:

                    * campi obbligatori
                    Normativa privacy
                      • Altre edizioni
                      • Firenze - Italia

                      Il Master in Interior Design è un corso post laurea dell’Università di Firenze finalizzato alla formazione di figure professionali in grado di operare nel settore del progetto degli interni e del progetto d’arredo. Il piano didattico integra le conoscenze e gli strumenti dell’architettura e del design per fornire le competenze per il progetto degli spazi, degli allestimenti, del prodotto d’arredo e del retail.

                      Il programma prevede la formazione di base sul progetto di interni, la sostenibilità ambientale dei progetti, l’architettura degli interni, il progetto degli allestimenti e gli spazi per il retail e gli spazi commerciali. La formazione è completata con attività pratiche, workshop, stage in studi e atelier professionali nel settore degli interni. Sono previste modalità blended su piattaforma Moodle per FaD integrative ai corsi.

                      Il corso è complementare alla formazione del primo livello di laurea in architettura e in design, che ne costituiscono titolo di accesso con le lauree AFAM dello stesso ambito disciplinare e ingegneria. Il programma completata le competenze alla scala dell’arredo e del progetto dello spazio interno.

                      Il Master si svolge presso la sede del Design Campus dell’Università di Firenze e ha una durata di nove mesi con un impegno full time che prevede due giorni settimanali di lezione o esercitazione guidata e negli altri giorni un’aula dedicata per lo studio individuale e di gruppo, workshop progettuali, laboratori di disegno e modelli. Insegnano al Master docenti e ricercatori dell’Università di Firenze e designer e progettisti provenienti dal mondo delle professioni. Il percorso formativo è strutturato in 60 CFU con alternanza tra lezioni frontali e laboratori di progetto. La didattica è integrata da workshop tematici e tirocini formativi presso aziende o studi professionali.

                      Completano la formazione visite tematiche complementari alla didattica d’aula, visite ad aziende di produzione e attività commerciali, allestimenti museali, esposizioni e in primavera la visita al Salone del Mobile a Milano. Gli ultimi tre mesi prevedono lo svolgimento di tirocinio presso studi o aziende del settore con tutorato integrato università/azienda ospitante o nella nuova modalità in Atelier con professionisti esterni che vengono ospitati nella sede universitaria. La prova finale che può essere elaborata in Laboratorio consiste in un progetto teorico/applicativo e nella presentazione del book-portfolio individuale dove ciascuno studente riporterà in forma di presentazione i risultati dell’intero percorso di studi. Il superamento della prova finale conclude le attività con il conferimento del diploma di Master universitario di primo livello in Interior Design dell’Università degli Studi di Firenze.

                      La formazione in aula si svolge in modalità atelier ed è completata da visite alle aziende e show room, allestimenti museali, mostre ed esposizioni. Da giugno è previsto lo stage presso studi o aziende del settore con tutorato integrato. Un workshop a tema a settembre chiude le esperienze didattiche prima della prova finale costituita da una proposta progettuale su tema assegnato, che conclude gli ambiti applicativi della disciplina. Il superamento della prova finale e il portfolio delle esperienze consente il conferimento del Diploma di Master Universitario di Primo Livello in Interior Design dell’Università degli Studi di Firenze.

                      Organizzazione didattica

                      L’organizzazione del master prevede sei moduli didattici. Ad ogni modulo concorrono più insegnamenti tenuti da docenti e ricercatori universitari o professionisti esterni. Alla conclusione di ogni modulo lo studente dovrà sostenere un esame con i docenti afferenti.

                       

                      Modulo 1 - Fondamenti metodi e strumenti

                      Riguarda la formazione di base relativa ai fondamentali dell’architettura degli interni.

                      Modulo 2 - Ambiente e progetto

                      Riguarda le variabili ambientali e le tecnologie per la sostenibilità applicate al progetto di interior design.

                      Modulo 3 - Furniture design

                      Riguarda il progetto degli elementi d’arredo e del sistema dei prodotti complementari all’architettura degli interni..

                      Modulo 4 - Interior design

                      Il modulo riguarda la formazione al progetto di interni alla scala dell’architettura. Si tratta di un modulo essenziale per gli studenti che hanno avuto un percorso formativo non specificamente orientato al progetto degli spazi.

                      Modulo 5 - Retail Design

                      Riguarda uno dei settori di maggiore interesse professionale per la domanda nel settore del retail e della distribuzione commerciale.

                      Modulo 6 - Exhibit design

                      Sono trattati i temi del progetto di interni nelle situazioni di fruizione prevalentemente espositiva o museale.

                      I titoli richiesti per l’ammissione alla selezione sono: laurea universitaria di primo livello in architettura o design, diploma AFAM o altra laurea di contenuto strettamente affine ritenuta idonea dal Comitato Ordinatore. Possono presentare altresì domanda i candidati in possesso di un titolo accademico conseguito all’estero equiparabile per durata e contenuto al titolo accademico italiano richiesto per l’accesso al corso.

                      • Laurea primo livello
                      • Titolo equivalente
                      Il numero massimo di allievi ammessi al master è di 34

                      Il Master è a numero programmato per max 34 iscritti. La si basa sulla valutazione del curriculum e del portfolio personale. Il colloquio sarà svolto nel caso di superamento del numero massimo di iscritti per la formazione della graduatoria o per definire il profilo se i titoli inviati non saranno sufficienti ad accertare la formazione di base. Il colloquio può essere svolto anche in modalità remota via Skype. E’ possibile iscriversi all’intero corso o ai singoli moduli previsti nel bando, per un massimo di 12 CFU. I titoli richiesti per l’ammissione sono: laurea universitaria di primo livello in architettura o design, diploma AFAM o altra laurea di contenuto strettamente affine ritenuta idonea dal Comitato Ordinatore.

                      • Valutazione del cv
                      • Valutazione del portfolio
                      • Colloquio individuale motivazionale
                      Frequentare questo master ha un costo di € 4500 Incl. IVA.

                      Si, sono previste borse di studio

                      Borsa di studio a rimborso della quota di iscrizione per il dieci per cento degli iscritti sulla base di graduatoria di merito redatta a fine corso e limitatamente agli studenti che non superano i requisiti di reddito

                      Provenienza allievi Worldwide

                      Dettaglio provenienza:

                      Europa
                      %
                      100%
                      %
                      %
                      %

                      Sesso:

                      40%
                      60%

                      Età dei partecipanti:

                      • Sotto 25

                        60%
                      • 26 - 30

                        40%

                      Totali:

                      20

                      Professione Corpo Docente:

                      50%
                      Docenti universitari
                      10%
                      Ricercatori/lettori/visiting professor
                      20%
                      Professionisti
                      20%
                      Consulenti/liberi professionisti
                      * I dati potrebbero essere relativi alla Scuola e non al Master

                      Università degli Studi di Firenze

                      (3)
                      • Dipartimento di Architettura (1)
                      • Dipartimento di Scienze della Salute (2)