Museo Italia è un master di secondo livello dal carattere multidisciplinare dedicato alla progettazione dei musei e degli allestimenti espositivi e finalizzato a formare figure specializzate in grado di operare consapevolmente nel campo della valorizzazione del patrimonio culturale. Gli argomenti trattati spaziano dal progetto architettonico alla cura scientifica delle mostre, dal tema della luce al tema della memoria, dagli aspetti dell'accessibilità a quelli della comunicazione fino alle strategie di marketing legate ai beni culturali. Le attività formative sono costituite da lezioni frontali, seminari svolti da aziende, conferenze tenute da illustri personalità del mondo dell’architettura, della critica e della conservazione, visite guidate, laboratori di progettazione architettonica e curatoriale, tirocinio formativo (facoltativo) presso aziende, enti o studi di progettazione.
Il Master Museo Italia Allestimento e Museografia di secondo livello, offerto in lingua italiana, offre attività formative molteplici e interdisciplinari con l'obiettivo di esplorare metodi e pratiche legate alla progettazione dei musei e degli allestimenti.
Gli insegnamenti del corso sono i seguenti:
1. Progettazione di musei, negli aspetti che riguardano il rapporto col contesto, la definizione dello spazio interno, l'allestimento delle opere, l'utilizzo della luce naturale e la scelta dei materiali.
2. Progettazione di mostre temporanee, dalla curatela all'allestimento.
3. Esporre la memoria, ovvero come trattare il patrimonio culturale immateriale.
4. Strategie di marketing, comunicazione e accessibilità.
L'obiettivo del master è quello di garantire il raggiungimento delle competenze necessarie a operare consapevolmente nell'ambito complesso e mutevole della valorizzazione del patrimonio culturale materiale, immateriale e paesaggistico, attraverso lo strumento del progetto inteso come veicolo di trasmissione della conoscenza e della memoria, oltre che come complesso di decisioni che richiedono un approccio multidisciplinare.
Per questo motivo il master è rivolto a tutti coloro (architetti e non) che da fronti diversi sono impegnati nella valorizzazione e della conservazione dei beni culturali. La qualificazione ottenuta potrà infatti essere utilmente spesa in vari settori: oltreché nel campo della libera professione di architetto o ingegnere, nell'impiego presso enti pubblici e istituzioni private.
Il percorso didattico è ricco e articolato in numerosi moduli di insegnamento che affrontano i diversi aspetti della valorizzazione e della conservazione.
Un momento didattico importante è rappresentato dalle "Conferenze del Master" tenute da grandi protagonisti della critica e del progetto in campo internazionale, coi quali gli iscritti possono interagire ponendo domande e sollecitando la riflessione su alcuni temi specifici. Il corso prevede inoltre alcuni seminari, svolti da note aziende attive nel campo degli allestimenti e dell'illuminazione, nei quali sono affrontate specifiche questioni di tipo operativo.
Il lavoro finale consiste in un'esercitazione che può riguardare o il progetto architettonco-allestitivo o il progetto curatoriale ia seconda dell'interesse personale. Per l'edizione 2025, Il tema dell'esercitazione riguarderà l'ideazione e l'allestimento di una mostra concreta sul lavoro di Gae Aulenti in Toscana, territorio per il quale l'architetta ha progettato e realizzato numerose opere che spaziano dalla scala delle infrastrutture alla scala del design.
Un modo veloce e sicuro per accedere a tutti i nostri servizi gratuiti.
Gli iscritti sono già 475.827. Normativa privacy disponibile qui.
Provenienza allievi Worldwide:
Sesso:
Esperienza Professionale:
Età dei partecipanti:
Docenti Totali:
Docenti stranieri:
Professione Corpo Docente:
Il Master Museo Italia, organizzato dall'Università degli Studi di Firenze nel suo prestigioso Dipartimento di Architettura, rappresenta un percorso di alto livello per chi desidera specializzarsi nel settore dell'allestimento e della museografia. Rivolto a professionisti e laureati, il master combina lezioni frontali, seminari, conferenze e laboratori progettuali per fornire una visione a 360 gradi sul mondo dei musei e delle mostre.
Il nostro Master Museo Italia ha come obiettivo la formazione di professionisti capaci di affrontare con competenza e innovazione la progettazione museale e di mostre, dalla curatela allo studio illuminotecnico, dagli allestimenti alla comunicazione, con un occhio attento alle strategie di marketing culturale.
Gli iscritti al Master Museo Italia possono aspirare a carriere variegate nel mondo della cultura, dal lavoro autonomo presso studi di architettura e design a posizioni di rilievo in enti pubblici e istituzioni private dedicate al patrimonio culturale. Le competenze acquisite aprono le porte a ruoli nell'ambito della valorizzazione e della conservazione dei beni culturali, sia materiali che immateriali, in Italia e all'estero.
Per accedere al Master Museo Italia, è necessaria una laurea magistrale o equivalente. Il costo del programma è di €3500, con possibilità di borse di studio su base concorrenziale. Scopri di più sulle modalità di frequenza e approfitta di questa opportunità unica per trasformare la tua passione per il patrimonio culturale in una professione.
Professioni collegate a questo master