I master e corsi postlaurea in arte sono spesso associati alla valorizzazione del patrimonio storico e culturale. Si tratta di percorsi di specializzazione per laureati triennali o magistrali prevalentemente in discipline umanistiche e appassionati di arte, cultura, architettura, storia ma anche di ambiti più legati a musica, cinema, pittura, design. Gli allievi sono ragazzi e ragazze spesso dotati di creatività, artisti o aspiranti tali che vogliano perfezionare la propria preparazione con un programma di alta formazione. In alcuni casi invece si tratta di uomini e donne con una carriera già avviata ma interessati a dare un taglio manageriale al proprio percorso professionale in ambito artistico o culturale.
Sbocchi professionali
I diplomati di questi master e corsi in arte possono diventare curatori museali, manager dell'arte o delle risorse artistiche e culturali, conservatori e restauratori di beni storico-artistici, manager di eventi artistici e culturali, trovando occupazione presso enti pubblici o privati, fondazioni, accademie che fanno di arte e cultura l'oggetto principale della propria attività.
Questo Master of Business Administration in Sustainable Fashion Management ti permetterĂ di comprendere le sfide chiave e le opportunitĂ della sostenibilitĂ nell'industria della moda.
Un Master per comprendere le sfide chiave e le opportunitĂ della sostenibilitĂ nell'industria della moda! Questo Master offre una conoscenza approfondita delle tematiche e delle sfide principali della moda sostenibile e integra la leadership responsabile applicata al settore della moda.
Il Master, progettato in sinergia con le aziende, ha l’obiettivo di formare nuovi leader dell’innovazione, una figura manageriale capace di cogliere e sintetizzare le potenzialità delle nuove tecnologie e di guidare i processi di gestione del cambiamento. Inizio: aprile 2021
Il Corso di Specializzazione in Lighting Design – Progettare la luce integra le capacità progettuali con elementi di progettazione della luce, intesa come valore aggiunto in termini estetici, funzionali ed espressivi del progetto architettonico e/o di comunicazione visiva.
Il Master in Arts Management è un percorso interdisciplinare itinerante. Il piano di studi si articola nelle due prestigiose sedi IED di Firenze e Roma, cui si aggiunge Venezia, con un workshop conclusivo, per coinvolgere i partecipanti in un grand tour contemporaneo della formazione e dell’arte.
Il Master in Arts Management è un percorso interdisciplinare itinerante. Il piano di studi si articola nelle due prestigiose sedi IED di Roma e Firenze, cui si aggiunge Venezia, con un workshop conclusivo, per coinvolgere i partecipanti in un grand tour contemporaneo della formazione e dell’arte.
Il Corso di Formazione Avanzata di Curatore Museale e di Eventi intende fornire strumenti di analisi e di intervento sia teorici che pratici, aiutando chi intende intraprendere questa professione a sviluppare un proprio discorso critico e individuale.
Il corso di studio di 2 anni, orientato alla pratica e transdisciplinare, è un quadro educativo per i progettisti che mirano a contribuire a futuri più sostenibili, resilienti, solidali e giusti, sia a livello locale che trans-locale.
Il Master of Art ha l'obiettivo di creare nuove professionalità in un settore cruciale del nostro paese, per operare in Musei, Fondazioni, Gallerie d’arte, Case d’asta, Archivi e società di consulenza e di progettazione di modelli innovativi e digitali per l’arte, le gallerie e i musei.
Notizie su altri master di interesse:
Il Major in Fashion and Luxury Business offre una panoramica approfondita delle competenze e delle conoscenze necessarie per eccellere in un ambiente così fiorente.
Il Corso di Alta Formazione Olfactive Spatial Design fornisce gli strumenti metodologici e le capacitĂ di progettazione per diventare un progettista spaziale olfattivo, con applicazioni professionali che spaziano dall'interior design al prodotto.
Il settore tessile ha recentemente sottolineato il bisogno di nuove figure professionali che sappiano creare dialogo tra le funzioni creative e strategiche ed i ruoli tecnici e produttivi. L'obiettivo del Master è formare professionisti con queste caratteristiche.
Il Master di Primo livello in Progettazione Visiva e Illustrazione 3D è aperto a professionisti attivi nel campo del Design e della Comunicazione visiva che vogliono perfezionare la conoscenza e la capacità di rappresentazione dell’illustrazione 3D.
L’obiettivo del corso di Interior Styling and Trends è quello di trasmettere le competenze e le tecniche che permettano di padroneggiare gli strumenti necessari per elaborare un progetto coordinato, creare atmosfere emozionali e soluzioni visive originali di uno spazio.
Il Master forma: direttori di musei; manager di aziende private; consulenti degli enti pubblici preposti alla gestione e valorizzazione del patrimonio culturale; curatori e organizzatori di mostre ed eventi; sviluppatori di prodotti culturali innovativi; esperti in marketing e comunicazione.
Il Master si propone di formare una nuova generazione di professionisti in grado di gestire processi di progettazione complessi nel mondo dei prodotti e servizi per bambini.
Due universitĂ e due percorsi, tre lingue, un bene prezioso da preservare e trasmettere.
Il Master in Digital Art Direction forma una figura in grado di progettare di percorsi visivi e interattivi, interfacce e applicazioni, campagne di comunicazione e di promozione per major, broadcaster e brand che hanno nei media digitali il loro campo di azione principale.
Il master ha come obiettivo quello di fornire un sistema organico di conoscenze e competenze nell'ambito del music business, che permettano al frequentante di conseguire capacitĂ sia gestionali che di consulenza.
il Master forma una figura di progettista che voglia misurarsi con un’idea di architettura realizzata integralmente di spazi e materiali nuovi o usati, rinnovabili, naturali, biodegradabili, riciclabili e riutilizzabili in settori anche diversi da quello di origine, attraverso un processo circolare.
The new Master in Cultural Diplomacy program offers a multidisciplinary approach to Public diplomacy and International relations, Cultural diplomacy, Digital diplomacy and Global communication.