Master e corsi postlaurea in ambiente sono percorsi di specializzazione in grado di formare dei professionisti in green economy, management dell'energia e controllo ambientale, territoriale, agricolo e dedicati a laureati triennali o magistrali e studenti appassionati di natura, territorio, flora, fauna, ecologia. Si tratta infatti di percorsi di perfezionamento che consento a ragazzi e ragazze di acquisire competenze legate alla tutela dell’ambiente, cambiamenti climatici, diritto internazionale ambientale e sviluppo sostenibile. Gli allievi di questi programmi diventeranno uomini e donne di successo e esperti in prevenzione, riduzione o riparazione di danni ambientali, normative, sfruttamento e protezione delle risorse energetiche.
Sbocchi professionali
I diplomati di questi corsi di alta formazione in ambiente possono avviare una carriera presso aziende pubbliche e private o come liberi professionisti in qualità di consulenti energetici o tecnici ambientali. Spesso anche avvocati e esperti di diritto internazionale scelgono di specializzarsi sulle leggi e normative relative al rispetto ambientale.
Questo Master of Business Administration in Sustainable Fashion Management ti permetterà di comprendere le sfide chiave e le opportunità della sostenibilità nell'industria della moda.
Un Master per comprendere le sfide chiave e le opportunità della sostenibilità nell'industria della moda! Questo Master offre una conoscenza approfondita delle tematiche e delle sfide principali della moda sostenibile e integra la leadership responsabile applicata al settore della moda.
Il Master in Criminologia e Politiche per la Sicurezza propone un percorso di studi sul funzionamento del sistema penale, le discipline socio-criminologiche e le politiche per la sicurezza.
Il Master of Business Administration in Sustainability Management offre una formazione prevalentemente professionale prendendo in considerazione le sfide della sostenibilità che affrontano i leader nel complesso mondo lavorativo di oggi.
Questo Master ha lo scopo di perfezionare le capacità manageriali e imprenditoriali dello studente affrontando le sfide della sostenibilità .
Selezioni aperte per la 77^ edizione del più longevo, performante e aggiornato Master Quality - Esperti e Manager in Sistemi di Gestione Aziendale. Due mesi di Alta Formazione in modalità E-learning e 6 mesi di Stage garantito. Placement occupazionale 92%.
Il Master si rivolge ai laureati che intendono specializzarsi nella progettazione di interni - dai grandi spazi pubblici a quelli privati, dagli uffici ai luoghi dell’intrattenimento, dalla pianificazione degli spazi interni su vasta scala al dettaglio delle soluzioni d’arredo.
Competenze e qualifiche professionali che profilano la figura aziendale del Responsabile Assicurazione Qualità e di Temporary Manager. Lo stage in azienda è garantito per tutti e retribuito per il 50% dei partecipanti, avrà durata variabile di 3/6 mesi.
Energy Engineering è un master multi-universitario, gestito congiuntamente dalla Facoltà di Scienze e Tecnologie della Libera Università di Bolzano e dal Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica dell'Università degli Studi di Trento (sede amministrativa).
Notizie su altri master di interesse:
Questo programma si concentra sullo sviluppo sostenibile del paesaggio, nonché sulla gestione dell'ecosistema e dell'uso del suolo nelle zone di montagna.
Il corso di studio di 2 anni, orientato alla pratica e transdisciplinare, è un quadro educativo per i progettisti che mirano a contribuire a futuri più sostenibili, resilienti, solidali e giusti, sia a livello locale che trans-locale.
Il corso di ha lo scopo di preparare una figura professionale con competenze specialistiche nel management sostenibile dell’ambiente costiero e delle risorse ittiche nelle aree costiere protette (AMP,SIC,) e non protette.
Approfondimento di metodi e strumenti per la pianificazione e la gestione delle aree interne, con particolare attenzione agli aspetti connessi alla preparazione e alla prevenzione dei disastri naturali , nonché alla valorizzazione delle aree interne.
Il Corso si pone l’obiettivo di accompagnare i partecipanti in un percorso di approfondimento e riflessione sulle possibilità di immaginare, progettare e creare contesti antropici inclusivi e orientati alla tutela dei diritti delle bambine, dei bambini e degli adolescenti.
Il master rappresenta il percorso di specializzazione strategico per l’inserimento lavorativo nel management del settore turistico, nella direzione alberghiera e nel coordinamento dei tour operator.
Il Corso di Alta Formazione Olfactive Spatial Design fornisce gli strumenti metodologici e le capacità di progettazione per diventare un progettista spaziale olfattivo, con applicazioni professionali che spaziano dall'interior design al prodotto.
ll Master in Diritto dei Mercati Agroalimentari è finalizzato a offrire una preparazione specifica sulla legislazione e la prassi giuridica in materia di mercati agroalimentari. Una forte multidisciplinarietà dei contenuti fornisce le competenze per operare in un mercato in continua evoluzione.
Ill Master offre una grande opportunità per la formazione dei quadri e dirigenti delle aziende fornitrici di servizi alla PA fornendo le competenze necessarie a supportare le sfide che la Pubblica Amministrazione deve attuare per garantire ai propri cittadini la sicurezza e la salubrità ambientale.
Il Master, aperto a laureati di tutti gli ambiti disciplinari, forma coordinatori responsabili di servizi educativi, insegnanti, educatori e operatori sociali su conoscenze e competenze che permettano loro di sviluppare interventi di outdoor education a livello scolastico ed extrascolastico.
LUMSA University and Fintech EduLab are dedicated to reshape education in finance. The Master in Fintech & Innovation is designed to provide students and young professionals with the right skillset and international mindset to lead and contribute to the Fintech revolution.
Il Master ha l’obiettivo di formare nuove figure professionali che sappiano operare da raccordo e integrare competenze diverse: il focus sulle competenze economico-manageriali sarà affiancato dallo sviluppo di competenze urbanistiche, di pianificazione e di sviluppo di sistemi sostenibili