Master e corsi in energia sono rivolti a laureati triennali o magistrali e giovani professionisti e trattano di fonti rinnovabili, risparmio energetico, politiche e normative relative alla gestione delle risorse ambientali e climatiche. Ragazzi e ragazze con una preparazione spesso di tipo tecnico scientifico o ingegneristico e la passione per l'ambiente, l'ecologia, il futuro del pianeta e dello sfruttamento delle risorse. Questi studenti diventeranno uomini e donne con una carriera di successo legata alla sostenibilità ambientale, alle fonti alternative quali energia eolica, idroelettrica, solare, geotermica.
Sbocchi professionali
Oltre all'esercizio della libera professione in qualità di consulenti del settore energetico ed ambientale, i diplomati di questi master in energia possono trovare occupazione nelle aziende che pongono il risparmio energetico tra le priorità del processo produttivo. L'alternativa è la strada del concorso pubblico negli enti che si occupano di energia e ambiente.
Selezioni aperte per la 77^ edizione del più longevo, performante e aggiornato Master Quality - Esperti e Manager in Sistemi di Gestione Aziendale. Due mesi di Alta Formazione in modalità E-learning e 6 mesi di Stage garantito. Placement occupazionale 92%.
Questo Master ha lo scopo di perfezionare le capacità manageriali e imprenditoriali dello studente affrontando le sfide della sostenibilità .
Master in Marketing Management (24° ed) in partenza il 10 Aprile 2021 a Roma e Milano oppure in Live Streaming. Sales Management e Digital Marketing in un unico Master pratico con esercitazioni, Project Work e Placement personalizzato. Solo fino al 31 Gennaio: -20%. Registrati alle Selezioni
Il Master of Business Administration in Sustainability Management offre una formazione prevalentemente professionale prendendo in considerazione le sfide della sostenibilità che affrontano i leader nel complesso mondo lavorativo di oggi.
Il Corso di Specializzazione in Lighting Design – Progettare la luce integra le capacità progettuali con elementi di progettazione della luce, intesa come valore aggiunto in termini estetici, funzionali ed espressivi del progetto architettonico e/o di comunicazione visiva.
Energy Engineering è un master multi-universitario, gestito congiuntamente dalla Facoltà di Scienze e Tecnologie della Libera Università di Bolzano e dal Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica dell'Università degli Studi di Trento (sede amministrativa).
Questo programma si concentra sullo sviluppo sostenibile del paesaggio, nonché sulla gestione dell'ecosistema e dell'uso del suolo nelle zone di montagna.
Flessibile e modulare, l'Executive Master in Management permette ai partecipanti di costruirsi una formazione su misura nell’area del General Management. Grazie al calendario ciclico è possibile iscriversi al programma in qualsiasi momento dell’anno scegliendo quando e quali corsi frequentare.
Il Corso di Alta Formazione Olfactive Spatial Design fornisce gli strumenti metodologici e le capacità di progettazione per diventare un progettista spaziale olfattivo, con applicazioni professionali che spaziano dall'interior design al prodotto.
Il Master fornisce le conoscenze utili per una progettazione responsabile e consapevole dell’ambiente sia attraverso il controllo dello spazio costruito naturale e artificiale sia attraverso il controllo tecnico delle prestazioni che ogni elemento costruttivodeve fornire.
Il Master si rivolge a giovani laureati e laureandi in discipline tecnico-scientifiche, economiche, umanistiche e giuridiche, interessati ad acquisire le competenze chiave per introdursi e avviare un percorso di carriera nei settori dell’Energia, Ambiente e Sostenibilità .
Il master offre una risposta concreta alla crescente domanda di professionisti ambientali, rilasciando 5 titoli riconosciuti direttamente spendibili nel mondo del lavoro. Il master ha una durata di 11 mesi, novembre 2020-settembre 2021, formula weekend.
The Major in Global Energy Management provides participants with a solid knowledge of the energy ecosystem in order to face challenges such as: the global warming, the exhaustion of fossil fuels, the threats to sustainability.
Il corso si rivolge a progettisti e tecnici aziendali, laureati e non laureati che vogliono acquisire principi e metodologie per la progettazione illuminotecnica in interni ed esterni.
Il Master ha l’obiettivo di offrire una preparazione avanzata e interdisciplinare indispensabile per la gestione integrata del rischio idro-geologico, con particolare riferimento al territorio montano.
Il Master forma un professionista con specifiche competenze esecutive in campo edile, architettonico, urbanistico e paesaggistico, in grado di operare nell'ambito di processi di sviluppo urbano sostenibile.
Il Master forma professionisti che intendano operare in settori e attività in cui sia cruciale l’approccio circolare all’economia e la gestione efficiente delle risorse in una prospettiva di ciclo integrato, con riferimento ai settori dei rifiuti, dell’acqua, dell’energia, dei servizi ecosistemici.
Il Master universitario SINT, grazie alla collaborazione che il Consorzio QUINN,alimenta ogni anno importanti imprese industriali e di servizi,trasferisce competenze metodologiche e strumenti operativi per progettare e sviluppare i Sistemi integrati di Gestione Ambiente, Energia, Qualità e Sicurezza
Il Master, diretto dal prof. Avv. Guido Alpa e dal Prof. Di Donna, si propone di realizzare un percorso formativo finalizzato ad approfondire la conoscenza teorica e pratica del diritto privato europeo, tenuto conto del processo di integrazione comunitaria.
II project work propone contenuti per l’approfondimento delle tematiche relative all'illuminazione negli interni per l’accoglienza; più specificatamente nell’abito navale. L’intera attività si svolge in lingua inglese.
Il Master è finalizzato sia al miglioramento delle performance energetiche ed ambientali delle imprese,operanti in diversi settori e di diversa natura, sia al miglioramento dei loro rapporti con l’esterno (soggetti istituzionali estakeholder di varia natura).