Master e corsi postlaurea in ecologia preparano laureati triennali o magistrali e giovani professionisti a carriere legate all'ambiente e alle tematiche ad esso attinenti. L'ecologia si occupa infatti di temi anche molto diversi tra loro: natura, flora, fauna ma anche popolazioni, comunità, ecosistemi, paesaggio. Ragazzi e ragazze scelgono di diventare studenti di questi programmi di specializzazione per acquisire competenze mirate legate alla tutela dei territori e delle biodiversità presenti piuttosto che alla valorizzazione e sfruttamento ottimale delle risorse naturali disponibili, anche in termini di possibili economie e business eco compatibili.
Sbocchi professionali
I diplomati di un master in ecologia possono trovare occupazione in azienda, in qualità di responsabili del settore ambiente e sicurezza oppure come consulenti di diritto e sostenibilità ambientale, fonti energetiche rinnovabili e alternative piuttosto che come progettisti di architetture sostenibili.
Forma auditor ed esperti in QualitĂ , Ambiente, Energia, Sicurezza, Privacy, ResponsabilitĂ Sociale per ENTI pubblici e privati, societĂ di consulenza, Organismi di certificazione. CSAD eroga Master finanziabili tramite il bando della Regione Puglia Pass Laureati per i residenti.
Selezioni aperte per la 82^ edizione del piĂą longevo, performante e aggiornato Master Quality - Esperti e Manager in Sistemi di Gestione Aziendale. Due mesi di Alta Formazione in modalitĂ E-learning e 6 mesi di Stage garantito. Placement occupazionale 92%.
95% placement confermato: richiedi informazioni e diventa protagonista della transizione energetica! Il Master è riservato a laureati presso università italiane o straniere nelle seguenti discipline: Ingegneria, Economia, Materie STEM, Scienze Politiche, Giurisprudenza.
Il master offre una risposta concreta alla crescente domanda di professionisti ambientali, rilasciando 5 titoli riconosciuti direttamente spendibili nel mondo del lavoro. Il master ha una durata di 11 mesi, novembre 2022-settembre 2023, formula weekend.
Dal 2005, il nostro Master in Energy Management ha formato oltre 330 persone, inserendole in modo mirato nel mondo del lavoro con un placement vicino al 100%.
Questo programma si concentra sullo sviluppo sostenibile del paesaggio, nonché sulla gestione dell'ecosistema e dell'uso del suolo nelle zone di montagna.
Energy Engineering è un master multi-universitario, gestito congiuntamente dalla Facoltà di Scienze e Tecnologie della Libera Università di Bolzano e dal Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica dell'Università degli Studi di Trento (sede amministrativa).
Il Master in Gestione d'Impresa è articolato in 6 indirizzi: Food & Wine, Green Management and Sustainable Businesses, Made in Italy, Retail Management and E-Commerce, Mercati Asiatici, Turismo, Hertage ed Eventi.
Il Major è concepito per trasferire la conoscenza dei vari livelli di interazione che esistono tra Etica, Responsabilità e Sostenibilità e l'azione imprenditoriale, gettando le basi perché acquisisca senso il concetto di Impresa Responsabile .
Notizie su altri master di interesse:
Vuoi diventare un professionista nella comunicazione della natura e del paesaggio? Sei giĂ un professionista della comunicazione e vorresti saperne di piĂą su natura e paesaggio? Il Master sarĂ attivato se verrĂ raggiunto il numero minimo di 12 iscritti.
Il Master consente allo studente di acquisire gli strumenti tecnici necessari per rispondere alle questioni piĂą urgenti in rapporto alle materie di paesaggio, salvaguardia della natura, biodiversitĂ e sostenibilitĂ , connettendo creativitĂ artistica, progettualitĂ e sapere scientifico.
Il Master permette allo studente di progettare e pianificare sistemi di comunicazione in cui marketing, strategia, e creatività sono integrati con coerenza e armonia al fine di valorizzare l’impatto eco-sistemico di innovazioni culturali e tecnologiche.
Il Biennio forma fiÂgure in grado di gestire i processi creativi della progettazione tessile e maglieria. Il corso propone contenuti laboratoriali e culturali, innovativi e sostenibili che permettono di conoscere la materia e la sua espressione nell’industria della moda e nell’arte.
Il Corso intende formare la figura professionale di Pack Engineer; al termine verrà rilasciato l’Open Badge per la partecipazione al Corso di Alta Formazione in “Sustainable Packaging Design & Engineering ” di POLI.design. Early Bird in scadenza.
Il Master si propone di formare figure professionali in grado di governare la variabile della sostenibilitĂ con un focus particolare sul Carbon Footprint, sia a livello strategico, sia a livello operativo di calcolo, di governo e di controllo delle cause e di azioni di mitigazione. Â
Notizie su altri master di interesse:
L'alimentazione vegetariana rappresenta un modello alimentare alternativo basato su principi etici, salutistici ed ecologici. Il numero di vegetariani è in aumento: il master fornisce ai professionisti tutti gli strumenti per rispondere a queste nuove e crescenti esigenze. ISCRIZIONI SEMPRE APERTE
Il Master forma professionisti esperti in Biologia Marina e BiodiversitĂ degli organismi marini, in grado di applicare le proprie conoscenze per la salvaguardia, gestione e tutela delle risorse marine. ISCRIZIONI SEMPRE APERTE
Le conoscenze di base della chimica e della fisica verranno messe in correlazione con approcci trasversali e interdisciplinari; attraverso l’uso delle nuove tecnologie e dell’analisi delle serie di dati tali conoscenze permetteranno di migliorare le competenze nel controllo dei materiali.
Un Master innovativo per avviare un percorso di carriera nei settori dell'Energia, dell'Ambiente e della SostenibilitĂ . Il percorso formativo del master termina con uno stage retribuito in aziende leader del settore
Il Master, erogato in modalità FAD, forma figure professionali ad elevata specializzazione con specifiche competenze interdisciplinari, necessarie alla corretta applicazione dei Regolamenti Europei REACH, CLP, BIOCIDI e PIC all’intero ciclo di vita di prodotti destinati ad usi specifici.
Questo master di due anni ti fornisce una solida comprensione delle sfide nella scienza alimentare, combinando innovazione e autenticità e dandoti l'opportunità di interagire a stretto contatto con l'industria alimentare. Il programma è un'iniziativa congiunta con le Università di Parma e Udine.