Master e corsi postlaurea in ecologia preparano laureati triennali o magistrali e giovani professionisti a carriere legate all'ambiente e alle tematiche ad esso attinenti. L'ecologia si occupa infatti di temi anche molto diversi tra loro: natura, flora, fauna ma anche popolazioni, comunità, ecosistemi, paesaggio. Ragazzi e ragazze scelgono di diventare studenti di questi programmi di specializzazione per acquisire competenze mirate legate alla tutela dei territori e delle biodiversità presenti piuttosto che alla valorizzazione e sfruttamento ottimale delle risorse naturali disponibili, anche in termini di possibili economie e business eco compatibili.
Sulla base della nostra esperienza riteniamo che i migliori master in Ecologia siano i seguenti:
Ecco le principali città in cui sono presenti master in Ecologia:
I diplomati di un master in ecologia possono trovare occupazione in azienda, in qualità di responsabili del settore ambiente e sicurezza oppure come consulenti di diritto e sostenibilità ambientale, fonti energetiche rinnovabili e alternative piuttosto che come progettisti di architetture sostenibili.
La gestione oculata del bene è obiettivo prioritario nei confronti dell’ambiente e della società (presente e futura). La difesa dell’acqua e la sua corretta gestione quali-quantitativa sono i fili conduttori che legano gli insegnamenti del Master.
Le conoscenze di base della chimica e della fisica verranno messe in correlazione con approcci trasversali e interdisciplinari; attraverso l’uso delle nuove tecnologie e dell’analisi delle serie di dati tali conoscenze permetteranno di migliorare le competenze nel controllo dei materiali.
Con il Master in Digital Art Direction di IED Roma impari a progettare percorsi visivi, interfacce, applicazioni e campagne di comunicazione.
Acquisirai solide competenze tecniche e capacità di sperimentare soluzioni creative, per creare contenuti ed esperienze new media.
Scopri il Master in finanza sostenibile di ALTIS Università Cattolica: impara da docenti esperti, incontra i principali player del settore e svolgi uno stage in azienda!
Il Master in Amministrazione e gestione della fauna selvatica è ideato per creare tecnici capaci di coniugare competenze in campo biologico e in campo giuridico, senza trascurare gli aspetti etici, economici e socio-culturali.
Il master offre una risposta concreta alla crescente domanda di professionisti ambientali, rilasciando 5 titoli riconosciuti direttamente spendibili nel mondo del lavoro. Il master ha una durata di 11 mesi, novembre 2022-settembre 2023, formula weekend.
Questo programma si concentra sullo sviluppo sostenibile del paesaggio, nonché sulla gestione dell'ecosistema e dell'uso del suolo nelle zone di montagna.
Il Master fornisce nozioni di fondo in materia di diritto costituzionale e amministrativo ambientale, dotando i frequentanti degli strumenti operativi necessari e indispensabili per poi affrontare approfonditamente le discipline di settore, che saranno trattate nel corso dell'anno accademico.
Master di I livello in Alto Apprendistato, durata biennale, rivolto a tutti i laureati, con formazione specifica su temi di CIRCULAR ECONOMY, SUSTAINABILITY, SHARING ECONOMY, SDG, SUSTAINABLE TRANSFORMATION. Al Master aderiscono aziende piemontesi che assumeranno dall'inizio del master.
Il Master forma un professionista con specifiche competenze esecutive in campo edile, architettonico, urbanistico e paesaggistico, in grado di operare nell'ambito di processi di sviluppo urbano sostenibile.
L'Executive Master in Management Sostenibile ha lo scopo di adeguare la formazione dei dirigenti aziendali e professionals al nuovo contesto dello sviluppo sostenibile.