Il master che nasce dall’esperienza di CESQA, Centro Studi istituito dal Prof. Antonio Scipioni, Dipartimento di Ingegneria Industriale, Università di Padova, si colloca al vertice...
Ill Master offre una grande opportunità per la formazione dei quadri e dirigenti delle aziende fornitrici di servizi alla PA fornendo le competenze necessarie a supportare le sfide che la Pubblica Amministrazione deve attuare per garantire ai propri cittadini la sicurezza e la salubrità ambientale.
Il Master in Management dei Beni Culturali, giunto alla sua XXVIII edizione, è rivolto a coloro che operano o intendono operare nel settore della valorizzazione e gestione del patrimonio storico-artistico. In partenza a Giugno 2023
Desideri Certificarti Auditor/Lead Auditor sui Sistemi di Gestione Ambientale?Vuoi specializzarti e acquisire competenze conformi a uno standard internazionale?
Il corso di perfezionamento è focalizzato sulle tematiche legate alla gestione energetica e ambientale del patrimonio edilizio e infrastrutturale pubblico e privato.
Il Master forma un professionista con specifiche competenze esecutive in campo edile, architettonico, urbanistico e paesaggistico, in grado di operare nell'ambito di processi di sviluppo urbano sostenibile.
Il master, proposto dall'Università di Torino progettato nell’ambito delle attività Cattedra Unesco sul tema dello Sviluppo Sostenibile e la Gestione del Territorio, prepara specialisti per ideare e attuare progetti di transizione verso la sostenibilità per aziende ed enti dell'agroalimentare.
...Scuola di Ingegneria dell’Università di Pisa, Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale (DICI); Università degli Studi di Firenze, Dipartimento di Ingegneria Industriale (DIEF)...
Il master in Ingegneria della Moto da Corsa è patrocinato da Federazione Motociclistica Italiana, Confindustria e Fondazione Marco Simoncelli. Primo in Italia, ha l’obiettivo di fornire competenze tecniche di progettazione e di sviluppo della moto da corsa.
L’Eco-design è una progettazione orientata ai principi della sostenibilità ambientale e consente di prevenire, invece di rimediare, le conseguenze ambientali negative della produzione, dell’uso e dello smaltimento dei prodotti, contribuendo a definirne il profilo ambientale complessivo.
Il programma è finalizzato alla formazione di base di quelle che oggi sono definite green jobs come certificatore energetico, ambientale, a livello infrastrutturale, Esperti nell’Energy Management e operatori termografici. Laurea in Ingegneria, Architettura, Design, Discipline affini.
Energy Engineering è un master multi-universitario, gestito congiuntamente dalla Facoltà di Scienze e Tecnologie della Libera Università di Bolzano e dal Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica dell'Università degli Studi di Trento (sede amministrativa).
...infrastrutture. Oggi, a 100 anni da quella rivoluzione, siamo nuovamente di fronte ad un cambiamento , collegato a quattro fattori: l’esigenza di ridurre l’impatto ambientale...
...progettati in funzione del design, della massima sicurezza e del rispetto ambientale. Si rivolge a laureati nelle aree design, architettura e ingegneria e a professionisti con almeno due anni...
Il Master in Energy Management erogato da LUMSA prepara professionisti competenti sui temi del management e della regolamentazione energetica e ambientale, esperti nel settore energetico,...
...coloro che hanno conseguito il titolo in una delle seguenti lauree:- Scienze geologiche - Scienze e tecnologie per l’ambiente e la natura - Ingegneria civile ed ambientale - Scienze e...
Gli sbocchi occupazionali sono individuabili in ruoli in Imprese di costruzioni, produttori di tecnologie per l'edilizia, studi di progettazione di ingegneria e architettura, Pubblica...
Durante questo master i nostri allievi impareranno le basi dell'ingegneria forense in progetti internazionali: come gestire le richieste di un cliente, come affrontare le controversie, e come...
...“Project management delle opere strutturali e infrastrutturali” con le unità didattiche del master “BIM Manager”. In definitiva, tutti gli strumenti del PM, quali i fondamenti di ingegneria...
...esempi pratici verranno illustrate le applicazioni del Risk Management nelle diverse aree operative di un sito produttivo farmaceutico (es. Processo, Produzione, Ingegneria, Quality Assurance ecc.)....
Il corso di perfezionamento prevede approfondimenti professionali per la gestione energetica su scala edificio e territoriale, le smart grid, nonché l’impatto ambientale sia degli edifici che delle infrastrutture.