Il corso di perfezionamento costituisce un'opportunità formativa per aspiranti energy manager e di aggiornamento professionale per dirigenti, tecnici, funzionari presso gli uffici tecnici di enti pubblici, società di sviluppo immobiliare, studi professionali, imprese di costruzioni e aziende che si occupano della gestione tecnica di opere edili e infrastrutturali (autostrade, porti, aeroporti, ferrovie, linee metropolitane,ecc.). Il progetto formativo è rivolto sia a neolaureati desiderosi di specializzarsi, che a professionisti o dipendenti pubblici e privati che necessitino di aggiornamenti professionali nell'ambito del corso di perfezionamento. Le attività didattiche consentono di avere sia basi teoriche che esempi pratici.
Partendo dall'evoluzione normativa europea fino al contesto regionale in materia di gestione energetica e ambientale delle costruzioni, l'allievo è guidato a acquisire padronanza degli strumenti necessari per una scelta consapevole di tecnologie e soluzioni, sia per la progettazione di nuovi edifici e infrastrutture, che per il recupero del patrimonio edilizio e infrastrutturale esistente. Verranno illustrati e inquadrati i protocolli ambientali e energetici più diffusi (ad esempio il LEED), da quelli cogenti a quelli volontari, focalizzando gli aspetti legati alla professionalità necessaria per la loro implementazione e per l'applicabilità nel territorio nazionale. Verrà proposto un focus specifico sugli "edifici a energia quasi zero", la bioclimatica, la termofisica degli edifici, nonchè il contributo delle energie rinnovabili.
Le ore di didattica consentiranno di acquisire padronanza nella modellazione energetica statica e dinamica, strumento utile per ottimizzare gli interventi strategici e per avere una chiara idea di quali possano essere le prospettive di miglioramento energetico e ambientale del patrimonio edilizio e infrastrutturale. Esempi pratici e applicazioni con project work e homework o casi studio consentiranno di assimilare l'uso degli strumenti professionali descritti.
La didattica del Corso
Il Corso Gestione Energetica e Ambientale del Patrimonio Edilizio e Infrastrutturale, verrà tenuto da docenti del Politecnico, professionisti esterni e esperti del settore. Tutti gli studenti avranno un account personale che consentirà l'accesso alla piattaforma on line. Le lezioni, in modalità ASINCRONA, sono videoregistrate e resteranno a disposizione dello studente fino al termine del corso. Diverse lezioni ed il loro materiale potrebbero essere in inglese. Il programma didattico sarà così articolato:
CENED - NZEB designer
Green Building Council e il LEED
Il contributo energetico fornito dalle fonti rinnovabili
La modellazione energetica dinamica per le certificazioni energetiche e ambientali
Esame finale
Certificazioni e Crediti del Corso
RICONOSCIMENTO CFP Corsi di Perfezionamento per gli ARCHITETTI
A fine corso di perfezionamento ciascun partecipante dovrà caricare, mediante autocertificazione sulla Piattaforma im@teria, il programma dell'evento formativo e l'attestato di conseguimento del corso. A seguito di verifica da parte dell'Ordine verranno convalidati i cfp agli Architetti della Provincia di Milano.
RICONOSCIMENTO CFP Corsi di Perfezionamento per gli INGEGNERI
Ogni ingegnere che ha frequentato un corso di perfezionamento e che ha superato l'esame finale deve rivolgersi al proprio Ordine di appartenenza per tramutare i CFU conseguiti in CFP.
Internazionalizzazione
Aula internazionale
Lezioni in lingua straniera 50%
Ammissione al Corso
Requisiti di Ammissione
Il corso è per candidati che siano in possesso di Laurea o Laurea Specialistica/Magistrale.
Il progetto formativo è rivolto sia a neolaureati desiderosi di specializzarsi, che a professionisti o dipendenti pubblici e privati che necessitino di aggiornamenti professionali nell'ambito del corso di perfezionamento.
Numerosi studenti hanno usufruito di sovvenzioni comunali o regionali che hanno coperto parte o l'intera quota d'iscrizione. Enti pubblici e privati (INPS,aziende) hanno riconosciuto ad alcuni loro dipendenti iscritti a un Master, crediti di aggiornamento professionali per la graduatoria interna.
Facilities del Corso
Tutoraggio
Laboratorio
Accesso wifi
Accessibilità disabili
Nr posti letto100
Attività sportive
Attività culturali
Il Placement del Corso Gestione Energetica e Ambientale del Patrimonio Edilizio e Infrastrutturale
Attività di Placement del Corso
L'esperienza di stage fornita dalla Scuola Master agli allievi rappresenta un'opportunità concreta, per lavorare con società leaders nel loro settore. Gli allievi avranno modo di collaborare con professionisti affermati su tematiche d'attualità e nell'ambito di lavori qualificanti. Ogni anno alcuni degli enti propongono STAGE all’estero, in Europa o in Paesi Extra Europei.Gli studenti del Master FRONTALE svolgono nel corso del secondo semestre uno Stage presso un ente che, a sua discrezione può riconoscere un rimborso spese o una "borsa di studio" allo stagista. Ciò però non può essere garantito "a priori" dalla scuola. I Master della Scuola sono sempre più affermati e riconosciuti nel mondo esterno all’Università. Gli allievi ricevono offerte professionali già prima di concludere l’esperienza del Master; è in continuo aumento, presso la Segreteria della Scuola, l’offerta di posizioni professionali per gli ingegneri e gli architetti in possesso del Diploma di Master.
Servizi di Placement presenti
Sondaggio occupazionale ex-allievi
Assessment tool (punti di forza, match con aziende, attitudinietc.)
Inoltro cv alle imprese
Opportunità internazionali
Careerday
Individuazione aziende per stage
Affiancamento nei contatti con le aziende
Monitoraggio qualità del tirocinio
Gli allievi vengono inseriti attivamente e guidati in questi progetti, le cui numerose problematiche sono una palestra unica per formare professionisti consapevoli del connubio, fondamentale per la futura classe dirigente, ed imprescindibile oggi, tra Formazione universitaria ed Innovazione tecnologico-professionale.
Il Corso Gestione Energetica e Ambientale del Patrimonio Edilizio e Infrastrutturale in sintesi:
Scopri il Futuro della Gestione Energetica e Ambientale con il Corso del Politecnico di Milano
Il Corso di Gestione Energetica e Ambientale del Patrimonio Edilizio e Infrastrutturale offerto dalla prestigiosa Scuola Master Fratelli Pesenti del Politecnico di Milano rappresenta una straordinaria opportunità formativa per coloro che aspirano a diventare energy manager, così come per dirigenti, tecnici e funzionari impegnati nella gestione di opere edili e infrastrutturali. La formazione è adatta sia a neolaureati che a professionisti che cercano aggiornamenti nel settore.
Quali Competenze Acquisirai
Questo corso ti guiderà attraverso l'evoluzione normativa e ti fornirà gli strumenti per fare scelte consapevoli in materia di tecnologie sostenibili, ottimizzazione energetica e implementazione di protocolli ambientali e energetici come il LEED. Attraverso una didattica che bilancia teoria e pratica, acquisirai competenze specifiche sugli "edifici a energia quasi zero", la bioclimatica e l'uso di energie rinnovabili, essenziali per il futuro del settore.
Metodologia Didattica e Certificazioni
Modalità ASINCRONA con accesso a lezioni videoregistrate per un apprendimento flessibile
Focus sulle certificazioni energetiche e ambientali, come CENED - NZEB designer e Green Building Council con il LEED
Certificazioni di CFP per architetti e ingegneri che arricchiscono il profilo professionale dei partecipanti
Percorso Carriera e Placement
L'esperienza di stage presso enti e imprese leader nel settore, inclusi potenziali stage all'estero, offre agli studenti una preziosa opportunità di mettere in pratica le conoscenze acquisite e di avviare una carriera di successo nel mondo della gestione energetica e ambientale.
Offerta Didattica e Accessibilità
Il corso, tenuto da docenti del Politecnico e professionisti del settore, offre una formazione completa e avanzata, garantendo accesso a tutti i materiali didattici attraverso una piattaforma online facile da usare. La presenza di borse di studio e altre sovvenzioni lo rende accessibile a un ampio pubblico di studenti.
Perché Scegliere Questo Corso al Politecnico di Milano
Una formazione all'avanguardia nel settore della gestione energetica e ambientale
La possibilità di ottenere riconoscimenti professionali e crediti formativi
Stage e opportunità professionali con leader di settore, anche a livello internazionale
Accessibilità finanziaria grazie a borse di studio e sovvenzioni
Inizia ora il tuo percorso verso una carriera di successo nell'ambito della gestione energetica e ambientale con il Corso del Politecnico di Milano. Un'opportunità unica di apprendere dai migliori e di apportare un contributo significativo alla sostenibilità e all'innovazione nel settore edilizio e infrastrutturale.