artendo dall’evoluzione normativa europea fino al contesto regionale in materia di gestione energetica e ambientale delle costruzioni, l'allievo è guidato a acquisire padronanza degli strumenti necessari per una scelta consapevole di tecnologie e soluzioni, sia per la progettazione di nuovi edifici e infrastrutture, che per il recupero del patrimonio edilizio e infrastrutturale esistente. Verranno illustrati e inquadrati i protocolli ambientali e energetici più diffusi (ad esempio il LEED), da quelli cogenti a quelli volontari, focalizzando gli aspetti legati alla professionalità necessaria per la loro implementazione e per l’applicabilità nel territorio nazionale. Verrà proposto un focus specifico sugli "edifici a energia quasi zero", la bioclimatica, la termofisica degli edifici, nonchè il contributo delle energie rinnovabili. Le ore di didattica consentiranno di acquisire padronanza nella modellazione energetica statica e dinamica, strumento utile per ottimizzare gli interventi strategici e per avere una chiara idea di quali possano essere le prospettive di miglioramento energetico e ambientale del patrimonio edilizio e infrastrutturale. Esempi pratici e applicazioni con project work e homework o casi studio consentiranno di assimilare l'uso degli strumenti professionali descritti.
Il Corso di Perfezionamento, verrà tenuto da docenti del Politecnico, professionisti esterni e esperti del settore.
Tutti gli studenti avranno un account personale che consentirà l'accesso alla piattaforma on line. Le lezioni, in modalità ASINCRONA, sono videoregistrate e resteranno a disposizione dello studente fino al termine del corso.
Diverse lezioni ed il loro materiale potrebbero essere in inglese.
Il programma didattico sarà così articolato:
- CENED - NZEB designer
- Green Building Council e il LEED
- Il contributo energetico fornito dalle fonti rinnovabili
- La modellazione energetica dinamica per le certificazioni energetiche e ambientali
- Esame finale
- RICONOSCIMENTO CFP Corsi di Perfezionamento per gli ARCHITETTI
A fine corso di perfezionamento ciascun partecipante dovrà caricare, mediante autocertificazione sulla Piattaforma im@teria, il programma dell'evento formativo e l'attestato di conseguimento del corso. A seguito di verifica da parte dell'Ordine verranno convalidati i cfp agli Architetti della Provincia di Milano.
- RICONOSCIMENTO CFP Corsi di Perfezionamento per gli INGEGNERI
Ogni ingegnere che ha frequentato un corso di perfezionamento e che ha superato l’esame finale deve rivolgersi al proprio Ordine di appartenenza per tramutare i CFU conseguiti in CFP.
- Aula internazionale
- Lezioni in lingua straniera 50%