Il Master affronta l'integrale processo legato all’ attività di costruzione, dalla progettazione di edifici ad elevata efficienza energetica, all'utilizzo delle risorse, dalla gestione all'utilizzo dei sistemi di valutazione dell'impatto ambientale finalizzati al conseguimento di certificazioni energetiche.
Il percorso è focalizzato sulle tematiche legate all'impatto ambientale della costruzione di edifici e infrastrutture, per una scelta consapevole di tecnologie e soluzioni, sia nei nuovi edifici e infrastrutture, che nel recupero dell'esistente. Si affronta l'integrale processo legato all'attività di costruzione, dalla progettazione ad elevata efficienza energetica allo sviluppo del cantiere, con l'uso di strumenti informatici per la progettazione integrata tipo BIM, software di analisi energetica, dalla progettazione illuminotecnica al progetto degli involucri, ai software di modellazione dinamica impiegati nel mondo dei green building. Speciale attenzione é rivolta all'utilizzo razionale delle risorse, alla scelta dei materiali da costruzione, alla gestione del cantiere, all'utilizzo dei sistemi di valutazione dell'impatto ambientale finalizzati al conseguimento di certificazioni di valenza sia regionale (CENED), che internazionale (LEED).
Finalità del Master
Gli sbocchi occupazionali sono presso imprese di costruzione, produttori di tecnologie per l'edilizia, sviluppatori immobiliari, studi di progettazione di ingegneria e architettura, pubblica amministrazione. La formazione consentirà di conseguire l'accreditamento professionale come certificatori energetici in Lombardia, CENED, e simili certificazioni istituite in differenti regioni.
La didattica del Master
Il Master si suddivide essenzialmente in due semestri:
nel primo vengono impartite lezioni, seminari;
il secondosemestre è dedicato allo stage e compilazione della tesi.
Gli studenti del Master online avranno la possibilità d visionare le lezioni in modalità sincrona o asincrona nell'arco dell'intero Anno Accademico. Tutti gli studenti avranno accesso al materiale didattico e alle lezioni videoregistrate che verranno caricate su piattaforma online e resteranno a disposizione degli studenti fino alla data del diploma. Il materiale didattico potrà essere in lingua inglese.
ATTIVITÀ DIDATTICA
Criteri Ambientali Minimi
CENED - NZEB designer
BMS (Building Management System) - Sistemi di automazione e supervisione
Green Market - project financing e valutazioni economiche degli investimenti LCC
Sistemi di rating ambientale a confronto: Energy Star, Green Globes,Living Building Challenge, Zero Energy Building, Parksmart
Green Building Council e il LEED
WELL Building Standard 32
BREEAM Building, infrastructure standard rating system
Le infrastrutture sostenibili: ENVISION
LCA analisi, valutazioni e utilizzo di applicativi
I materiali da costruzione: innovazioni e scelte tecnologiche
La modellazione energetica dinamica per le certificazioni energetiche e ambientali
La gestione delle risorse idriche
Conceptual Design: il progetto del territorio, delle infrastrutture e degli edifici
FIRE DESIGN - progettazione passiva, tecnologie, manutenzione e controllo
BIM Management, dalla modellazione al coordinamento Stage Preparazione tesi, discussione ed esame finale
Certificazioni e Crediti del Master
Il Master fornirà la formazione di base per l'iscrizione agli albi professionali come certificatori energetici in Italia, nel caso specifico in Lombardia CENED*, e all'estero, LEED AP o LEED Green Associate* GBC US. Il Master fornisce i CFP come previsto da CNI e CNA. (* l'accreditamento professionale avviene a seguito del superamento dell'esame finale come previsto dal regolamento). Altre unità didattiche che offrono la preparazione necessaria per ottenere certificazioni erogate da enti terzi sono: WELL Building standard, BREEAM Building infrastructure standard rating system, Le infrastrutture sostenibili: ENVISION.
Internazionalizzazione
Aula internazionale
Lezioni in lingua straniera 50%
Ammissione al Master
Requisiti di Ammissione
Laurea V.O., Laurea specialistica o Magistrale (N.O.) (Master II liv.), Laurea Triennale V.O., Laurea N.O. (Master I livello) in Ingegneria, Architettura, Design, Discipline affini o titoli equivalenti riconosciuti dal Sistema Universitario Italiano
Laurea primo livello
Il costo per frequentare il Master
Non dichiarato
Borse di Studio
Numerosi studenti hanno usufruito di sovvenzioni comunali o regionali che hanno coperto parte o l'intera quota d'iscrizione. Enti pubblici e privati (INPS,aziende) hanno riconosciuto ad alcuni loro dipendenti iscritti a un Master, crediti di aggiornamento professionali per la graduatoria interna.
Facilities del Master
Tutoraggio
Laboratorio
Accesso wifi
Accessibilità disabili
Nr posti letto100
Attività sportive
Attività culturali
Il Placement del Master II livello in Edifici e Infrastrutture Sostenibili onsite/online
Attività di Placement del Master
L'esperienza di stage fornita dalla Scuola Master agli allievi rappresenta un'opportunità concreta, per lavorare con società leaders nel loro settore. Gli allievi avranno modo di collaborare con professionisti affermati su tematiche d'attualità e nell'ambito di lavori qualificanti. Ogni anno alcuni degli enti propongono STAGE all’estero, in Europa o in Paesi Extra Europei.Gli studenti del Master FRONTALE svolgono nel corso del secondo semestre uno Stage presso un ente che, a sua discrezione può riconoscere un rimborso spese o una "borsa di studio" allo stagista. Ciò però non può essere garantito "a priori" dalla scuola. I Master della Scuola sono sempre più affermati e riconosciuti nel mondo esterno all’Università. Gli allievi ricevono offerte professionali già prima di concludere l’esperienza del Master; è in continuo aumento, presso la Segreteria della Scuola, l’offerta di posizioni professionali per gli ingegneri e gli architetti in possesso del Diploma di Master.
Servizi di Placement presenti
Sondaggio occupazionale ex-allievi
Assessment tool (punti di forza, match con aziende, attitudinietc.)
Inoltro cv alle imprese
Opportunità internazionali
Careerday
Individuazione aziende per stage
Affiancamento nei contatti con le aziende
Monitoraggio qualità del tirocinio
Gli allievi vengono inseriti attivamente e guidati in questi progetti, le cui numerose problematiche sono una palestra unica per formare professionisti consapevoli del connubio, fondamentale per la futura classe dirigente, ed imprescindibile oggi, tra Formazione universitaria ed Innovazione tecnologico-professionale.
Il Master II livello in Edifici e Infrastrutture Sostenibili onsite/online in sintesi:
Approfondisci il Master II Livello in Edifici e Infrastrutture Sostenibili presso il Politecnico di Milano
La sostenibilità nell'edilizia rappresenta oggi uno degli argomenti più rilevanti nel campo dell'ingegneria e dell'architettura, offrendo innovative opportunità di carriera. Il Master II Livello in Edifici e Infrastrutture Sostenibili, offerto dalla prestigiosa Scuola Master Fratelli Pesenti del Politecnico di Milano, si pone all'avanguardia in questo settore, proponendo un percorso formativo d'eccellenza disponibile sia in modalità onsite che online.
Obiettivi e Contenuti del Programma
Attraverso un approccio che integra teoria e pratica, il Master mira a formare professionisti capaci di operare efficacemente nello sviluppo di progetti ad alta efficienza energetica e basso impatto ambientale. Gli studenti acquisiranno competenze avanzate in progettazione sostenibile, utilizzo di software BIM e strumenti per l'analisi energetica, così come nelle metodologie per il conseguimento di importanti certificazioni energetiche, come LEED e BREEAM.
Sbocchi Professionali
Il Master apre a diversificate opportunità di carriera in ambiti quali studi di ingegneria e architettura, imprese di costruzioni, enti pubblici e private companies, operanti nel settore delle costruzioni sostenibili. La formazione acquisita permetterà inoltre di ottenere l'accreditamento professionale come certificatori energetici, valorizzando ulteriormente il profilo professionale dei partecipanti.
Metodologia Didattica e ATTIVITÀ DIDATTICA
Il programma didattico è strutturato in due semestri: il primo dedicato a lezioni e seminari frontali, e il secondo allo svolgimento di uno stage qualificante. Gli studenti avranno accesso a materiali didattici e lezioni videoregistrate, con possibilità di seguirle in modalità sincrona o asincrona. Un'enfasi particolare è posta sull'apprendimento della gestione di progetti tramite BIM Management, nonché sull'acquisizione di competenze relative a sistemi di rating ambientale e di certificazione energetica.
Internazionalizzazione e Opportunità
Con un'aula internazionale e lezioni in lingua inglese per circa il 50% del programma, il Master offre una prospettiva globale sulle pratiche di edilizia sostenibile. Gli studenti potranno beneficiare di opportunità di stage all'estero, interagendo con realtà professionali di spicco nel panorama internazionale dell'architettura e dell'ingegneria sostenibile.
Il Placement e Le Sedi
I diplomati del Master hanno registrato un alto tasso di inserimento professionale, trovando impiego presso aziende leader del settore prima ancora della conclusione del percorso. Con sedi a Milano e la possibilità di frequentare online, il Master offre flessibilità e accessibilità a studenti provenienti da tutta Italia e dall'estero.