Il percorso è focalizzato sulle tematiche legate all'impatto ambientale della costruzione di edifici e infrastrutture, per una scelta consapevole di tecnologie e soluzioni, sia nei nuovi edifici e infrastrutture, che nel recupero dell'esistente. Si affronta l'integrale processo legato all'attività di costruzione, dalla progettazione ad elevata efficienza energetica allo sviluppo del cantiere, con l'uso di strumenti informatici per la progettazione integrata tipo BIM, software di analisi energetica, dalla progettazione illuminotecnica al progetto degli involucri, ai software di modellazione dinamica impiegati nel mondo dei green building. Speciale attenzione é rivolta all'utilizzo razionale delle risorse, alla scelta dei materiali da costruzione, alla gestione del cantiere, all'utilizzo
dei sistemi di valutazione dell'impatto ambientale finalizzati al conseguimento di certificazioni di valenza sia regionale (CENED), che internazionale (LEED).
Gli sbocchi occupazionali sono presso imprese di costruzione, produttori di tecnologie per l'edilizia, sviluppatori immobiliari, studi di progettazione di ingegneria e architettura, pubblica amministrazione. La formazione consentirà di conseguire l'accreditamento professionale come certificatori energetici in Lombardia, CENED, e simili certificazioni istituite in differenti regioni.
Il Master si suddivide essenzialmente in due semestri:
- nel primo vengono impartite lezioni, seminari;
- il secondosemestre è dedicato allo stage e compilazione della tesi.
Gli studenti del Master online avranno la possibilità d visionare le lezioni in modalità sincrona o asincrona nell'arco dell'intero Anno Accademico. Tutti gli studenti avranno accesso al materiale didattico e alle lezioni videoregistrate che verranno caricate su piattaforma online e resteranno a disposizione degli studenti fino alla data del diploma. Il materiale didattico potrà essere in lingua inglese.
ATTIVITÀ DIDATTICA
- Criteri Ambientali Minimi
- CENED - NZEB designer
- BMS (Building Management System) - Sistemi di
automazione e supervisione - Green Market - project financing e valutazioni
economiche degli investimenti LCC - Sistemi di rating ambientale a confronto: Energy Star,
Green Globes,Living Building Challenge, Zero Energy
Building, Parksmart - Green Building Council e il LEED
- WELL Building Standard 32
- BREEAM Building, infrastructure standard rating system
- Le infrastrutture sostenibili: ENVISION
- LCA analisi, valutazioni e utilizzo di applicativi
- I materiali da costruzione: innovazioni e scelte
tecnologiche - La modellazione energetica dinamica per le certificazioni energetiche e ambientali
- La gestione delle risorse idriche
- Conceptual Design: il progetto del territorio, delle
infrastrutture e degli edifici - FIRE DESIGN - progettazione passiva, tecnologie,
manutenzione e controllo - BIM Management, dalla modellazione al coordinamento
Stage
Preparazione tesi, discussione ed esame finale
Il Master fornirà la formazione di base per l'iscrizione agli albi professionali come certificatori energetici in Italia, nel caso specifico in Lombardia CENED*, e all'estero, LEED AP o LEED Green Associate* GBC US. Il Master fornisce i CFP come previsto da CNI e CNA. (* l'accreditamento professionale avviene a seguito del superamento dell'esame finale come previsto dal regolamento). Altre unità didattiche che offrono la preparazione necessaria per ottenere certificazioni erogate da enti terzi sono: WELL Building standard, BREEAM Building infrastructure standard rating system, Le infrastrutture sostenibili: ENVISION.
- Aula internazionale
- Lezioni in lingua straniera 50%