Agli allievi del Master in Project Management delle Opere Strutturali e Infrastrutturali verranno date le basi per la valutazione di un investimento immobiliare a livello “micro” e “macro”.Il percorso didattico offerto dal Master ha l’obiettivo di formare professionisti specializzati nella valutazione e nella gestione degli investimenti nei settori immobiliare, delle costruzioni, e delle infrastrutture e nella gestione operativa di grandi cantieri. Saranno presentate agli allievi le fasi dello sviluppo di un investimento immobiliare e di gestione operativa di grandi cantieri.
Il Master in Project Management delle Opere Strutturali e Infrastrutturali vuole rispondere alla richiesta, sempre più pressante nel mondo delle Costruzioni, di figure preparate e qualificate a gestire efficientemente ed efficacemente Master Plan, progetti e cantieri di qualsiasi complessità, nel rispetto della normativa e dei requisiti di tempo, costi e qualità della commessa. L'esperienza e la presenza in grandi cantieri dei docenti della Scuola F.lli Pesenti, e di docenti con indirizzo gestionale, offre una occasione unica di formazione di figure in ambito dirigenziale, con competenze trasversali alle due aree dello Structural Construction e del Project Management.
Gli sbocchi occupazionali sono individuabili presso
Società di Real Estate Management, studi di Ingegneria e Architettura, Imprese di Costruzioni, Uffici Tecnici di Enti Pubblici, Enti e Agenzie Pubbliche o Private per lo sviluppo di Infrastrutture e Logistica.
Il Master può essere seguito anche in modalità on-line.
Finalità del Master
Al termine del corso, al superamento dell'esame finale, verrà rilasciato il diploma di Master universitario "Project Management delle opere strutturali e infrastrutturali"
La didattica del Master
Il Master si suddivide essenzialmente in due semestri:
nel primo vengono impartiti lezioni, seminari, visite incantiere;
il secondo semestre è dedicato allo stage e compilazione della tesi.
Gli studenti del Master online avranno la possibilità di visionare le lezioni in modalità sincrona o asincrona nell'arco dell'intero Anno Accademico. Tutti gli studenti avranno accesso al materiale didattico e alle lezioni videoregistrate che verranno caricate su piattaforma online e resteranno a disposizione degli studenti fino alla data del diploma.
La maggior parte delle lezioni potrà avere materiale didattico in lingua inglese.
UNITÀ DIDATTICHE:
- Fondamenti di Ingegneria Gestionale - An Introduction to Value Investing - P.A. Norme e procedure - NEBOSH IGC * - Committente e progettista nel progetto immobiliare e infrastruturale - Principi di Ingegneria Forense - Certificazione Project Management PMI (CAPM - PMP)** - Decision making
*L'unità NEBOSH IGC è valida come corso di aggiornamento obbligatorio per CSP, CSE D.lvo 81/08 e per l'ottenimento della qualifica, richiesta e riconosciuta a livello internazionale, di RSPP, Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione. In collaborazione con SICURCANTIERI CO. **L'unità PMI è valida come corso di formazione obbligatoria per iscrizione agli esami PMP e CAPM.
Certificazioni e Crediti del Master
*L'unità NEBOSH IGC è valida come corso di aggiornamento obbligatorio per CSP, CSE D.lvo 81/08 e per l'ottenimento della qualifica, richiesta e riconosciuta a livello internazionale, di RSPP, Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione. in collaborazione con SICURCANTIERI CO. **L'unità PMI è valida come corso di formazione obbligatoria per iscrizione agli esami PMP e CAPM.
Internazionalizzazione
Aula internazionale
Docenti internazionali
Tirocinio formativo presso aziende internazionali
Ammissione al Master
Requisiti di Ammissione
Laurea V.O., Laurea specialistica o Magistrale (N.O.) (Master II liv.), Laurea Triennale V.O., Laurea N.O. (Master I livello) in Ingegneria, Architettura, Design, Discipline affini o titoli equivalenti riconosciuti dal Sistema Universitario Italiano
Laurea primo livello
Il costo per frequentare il Master
Non dichiarato
Borse di Studio
Numerosi studenti hanno usufruito di sovvenzioni comunali o regionali che hanno coperto parte o l'intera quota d'iscrizione. Enti pubblici e privati (INPS,aziende) hanno riconosciuto ad alcuni loro dipendenti iscritti a un Master, crediti di aggiornamento professionali per la graduatoria interna.
Facilities del Master
Tutoraggio
Laboratorio
Accesso wifi
Accessibilità disabili
Nr posti letto100
Attività sportive
Attività culturali
Il Placement del Master I e II livello Project Management delle Opere Strutturali e Infrastrutturali onsite/online
Attività di Placement del Master
L'esperienza di stage fornita dalla Scuola Master agli allievi rappresenta un'opportunità concreta, per lavorare con società leaders nel loro settore. Gli allievi avranno modo di collaborare con professionisti affermati su tematiche d'attualità e nell'ambito di lavori qualificanti. Ogni anno alcuni degli enti propongono STAGE all’estero, in Europa o in Paesi Extra Europei.Gli studenti del Master FRONTALE svolgono nel corso del secondo semestre uno Stage presso un ente che, a sua discrezione può riconoscere un rimborso spese o una "borsa di studio" allo stagista. Ciò però non può essere garantito "a priori" dalla scuola. I Master della Scuola sono sempre più affermati e riconosciuti nel mondo esterno all’Università. Gli allievi ricevono offerte professionali già prima di concludere l’esperienza del Master; è in continuo aumento, presso la Segreteria della Scuola, l’offerta di posizioni professionali per gli ingegneri e gli architetti in possesso del Diploma di Master.
Servizi di Placement presenti
Sondaggio occupazionale ex-allievi
Assessment tool (punti di forza, match con aziende, attitudinietc.)
Inoltro cv alle imprese
Opportunità internazionali
Careerday
Individuazione aziende per stage
Affiancamento nei contatti con le aziende
Monitoraggio qualità del tirocinio
Gli allievi vengono inseriti attivamente e guidati in questi progetti, le cui numerose problematiche sono una palestra unica per formare professionisti consapevoli del connubio, fondamentale per la futura classe dirigente, ed imprescindibile oggi, tra Formazione universitaria ed Innovazione tecnologico-professionale.
Il Master I e II livello Project Management delle Opere Strutturali e Infrastrutturali onsite/online in sintesi:
Scopri il Futuro del Project Management nelle Opere Strutturali e Infrastrutturali con il Master del Politecnico di Milano
Sei pronto a spiccare il volo nella tua carriera professionale nel campo del Project Management dedicato alle opere strutturali e infrastrutturali? Il Politecnico di Milano, attraverso la Scuola Master Fratelli Pesenti, ti offre un'opportunità unica di crescita professionale e di aggiornamento, grazie al Master di I e II livello in Project Management delle Opere Strutturali e Infrastrutturali, disponibile sia onsite che online.
Cosa Ti Offre Questo Master?
Approfondimento nelle Valutazioni degli Investimenti immobiliari sia a livello micro che macro.
Formazione specifica per la Gestione degli Investimenti nel settore immobiliare, delle costruzioni e delle infrastrutture.
Percorsi didattici mirati alla Gestione Operativa di Grandi Cantieri.
Opportunità di apprendere direttamente sui campi di esperienza con lezioni, seminari e visite in cantiere.
Sbocchi Professionali Post-Master
Al termine del Master, avrai la possibilità di inserirti in contesti lavorativi altamente qualificati, come:
Società di Real Estate Management
Studi di Ingegneria e Architettura
Imprese di Costruzioni
Uffici Tecnici di Enti Pubblici, Enti e Agenzie Pubbliche o Private per lo sviluppo di Infrastrutture e Logistica
Perché Scegliere Questo Master?
Non solo riceverai un'educazione all'avanguardia supportata dalla prestigiosa Scuola F.lli Pesenti e docenti con esperienza pratica in grandi progetti infrastrutturali, ma avrai anche l'opportunità di:
Seguire le lezioni in modalità online, con flessibilità per adattarsi ai tuoi impegni personali e professionali.
Accedere a materiale didattico e lezioni videoregistrate in lingua inglese per un'esperienza di apprendimento completa e internazionale.
Completare il tuo percorso con uno stage qualificante, anche all'estero, per mettere immediatamente in pratica ciò che hai appreso.
Investi nel tuo futuro professionale con il Master in Project Management delle Opere Strutturali e Infrastrutturali del Politecnico di Milano e apri le porte a nuove e stimolanti opportunità di carriera.