Master II livello Project and Safety Manager in Construction Works Online Politecnico di Milano - Scuola Master Fratelli Pesenti

Il settore delle costruzioni genera una quantità di dati davvero enorme, ma che ancora oggi vanno per la maggior parte non utilizzati. La capacità di raccoglierli, catalogarli, interpretarli correttamente, e usarli a beneficio della produttività aziendale rappresenterà in futuro un vantaggio competitivo notevole. Tanto che project e safety manager e data analyst diventeranno probabilmente una sola figura professionale.

Contatti Website

  • Master
  • Italiano
  • Full time
  • OnLine
Richiedi maggiori informazioni a:
Politecnico di Milano - Scuola Master Fratelli Pesenti

            Master II livello Project and Safety Manager in Construction Works Online

              Puoi anche scrivere un messaggio:

                * campi obbligatori
                Normativa privacy
                  • Altre edizioni
                  • ONLINE 10 marzo 2024

                  L’obiettivo formativo del master è quello di insegnare i più importanti mezzi e tecniche di project management
                  sia a ingegneri che a architetti. Oggi è sempre più fondamentale sapere come un progetto debba essere gestito
                  dal suo principio fino al termine, così da ottimizzare costi e tempi.

                  Durante il master gli allievi saranno introdotti alla teoria del project management, della valutazione degli investimenti, e dei principi di contabilità aziendale.
                  Gli allievi riceveranno tutte le informazioni necessarie per sostenere l'esame e ottenere le certificazioni PMI (Project Management Institute) e IPMA (International Project Management Association).

                  Riceveranno altresì tutte le informazioni necessarie per sostenere l'esame e ottenere la certificazione NEBOSH HSE in Process Safety Management.

                  Gli allievi riceveranno tutte le informazioni necessarie per diventare Lean Green Belt Project Leader. E anche tutte le informazioni necessarie a diventare project manager certificati in Italia con Accredia.

                  A tutti questi strumenti di PM verranno affiancate nozioni più specifiche di digitalizzazione del settore delle costruzioni e di analisi dei dati, anche attraverso l'uso di uno strumento potente quale è Matlab.

                  Project e safety manager e data analyst diventeranno probabilmente una sola figura professionale.

                  Le opportunità di lavoro offerte a chi abbia acquisito le conoscenze e gli strumenti presentati durante le lezioni
                  del master sono molteplici e variegate:

                  imprese di costruzioni, società d’ingegneria, sviluppatori immobiliari, general contractor, enti pubblici, ecc. necessitano e sono alla constante ricerca di project e safety managers che abbiano approfondito gli aspetti innovativi di digitalizzazione e di analisi dei dati approfonditi durante il master.


                  Molti rinomati general contractor, società d’ingegneria e grandi produttori hanno già confermato di essere estremamente interessati ad assumere tecnici equipaggiati con le abilità e le conoscenze che il master fornirà.

                  Il master è composto da 527 ore di lezione suddivise tra 416 ore di varie discipline del project management e della gestione della sicurezza, 75 ore di digitalizzazione, e 36 ore di soft skills.

                  Non sono previsti esami intermedi (durante le lezioni), mentre verrà chiesto agli allievi di svolgere una tesi finale al termine delle lezioni. Ad essa gli allievi dedicheranno 250 ore lavorative e sarà visionata e giudicata dalla commissione scientifica del master.
                  La tesi finale consisterà nella descrizione critica di uno o più lavori concreti in cui l’allievo è coinvolto o è stato coinvolto in passato. Con l’obiettivo di mettere in evidenza come l’allievo abbia imparato a usare nella pratica professionale alcuni degli strumenti che il master ha messo a disposizione. Ciascun allievo sarà in grado di svolgere la tesi autonomamente.

                  La didattica sarà così articolata:

                  •  Fondamenti di Ingegneria Gestionale
                  • Corso NEBOSH International General Certificate
                  • An Introduction to Value Averaging
                  • Certificazione Internazionale Project Management IPMA®
                  • Certificazione Project Management PMI (CAPM - PMP)
                  • Lean Six Sigma Green Belt Project Leader
                  • Valutazione e valorizzazione immobiliare
                  • Divenire project manager certificato
                  • Leadership & soft skills + comunicazione e public speaking
                  • La digitalizzazione e i suoi impatti sul project management
                  • Data analyst 
                  • Matlab per l'analisi dei dati 
                  • Common data enviroment e strumenti per il futuro digitale del settore delle costruzioni

                  ALTRE ATTIVITÀ
                  Preparazione tesi, discussione ed esame finale

                  Gli allievi riceveranno tutte le informazioni necessarie per sostenere l'esame e ottenere le certificazioni PMI (Project Management Institute) e IPMA (International Project Management Association). Riceveranno altresì tutte le informazioni necessarie per sostenere l'esame e ottenere la certificazione NEBOSH HSE in Process Safety Management.

                  Gli allievi riceveranno tutte le informazioni necessarie per diventare Lean Green Belt Project Leader. E anche tutte le informazioni necessarie a diventare project manager certificati in Italia con Accredia.

                  • Aula internazionale
                  • Lezioni in lingua straniera 50%

                  Laurea V.O., Laurea specialistica o Magistrale (N.O.) (Master II liv.), Laurea Triennale V.O., Laurea N.O. (Master I livello) in Ingegneria, Architettura, Design, Discipline affini o titoli equivalenti riconosciuti dal Sistema Universitario Italiano

                  • Laurea primo livello
                  Non dichiarato

                  Si, sono previste borse di studio

                  Numerosi studenti hanno usufruito di sovvenzioni comunali o regionali che hanno coperto parte o l'intera quota d'iscrizione. Enti pubblici e privati (INPS,aziende) hanno riconosciuto ad alcuni loro dipendenti iscritti a un Master, crediti di aggiornamento professionali per la graduatoria interna.

                  La Scuola Master Fratelli Pesenti ha stretto una partnership con la società PLACE4YOU per facilitare la scelta degli alloggi da parte dei suoi allievi provenienti da fuori Milano o dall'estero. Alla sottoscrizione del contratto è previsto uno sconto pari all'abbonamento al trasporto pubblico ATM per 6 mesi.Il Politecnico da sempre offre numerose attività culturali, sportive, sociali e di dibattito, organizzate direttamente o in collaborazione con la città, quali ulteriori occasioni per arricchire le proprie conoscenze, confrontarsi su tematiche di attualità e coltivare nuovi interessi. Ampio spazio trovano inoltre le attività organizzate direttamente dagli studenti del Politecnico e rivolti a tutta la comunità.
                  • Tutoraggio
                  • Laboratorio
                  • Accesso wifi
                  • Accessibilità disabili
                  • Nr posti letto 100
                  • Attività sportive
                  • Attività culturali
                  L'esperienza di stage fornita dalla Scuola Master agli allievi rappresenta un'opportunità concreta, per lavorare con società leaders nel loro settore. Gli allievi avranno modo di collaborare con professionisti affermati su tematiche d'attualità e nell'ambito di lavori qualificanti. Ogni anno alcuni degli enti propongono STAGE all’estero, in Europa o in Paesi Extra Europei.Gli studenti del Master FRONTALE svolgono nel corso del secondo semestre uno Stage presso un ente che, a sua discrezione può riconoscere un rimborso spese o una "borsa di studio" allo stagista. Ciò però non può essere garantito "a priori" dalla scuola. I Master della Scuola sono sempre più affermati e riconosciuti nel mondo esterno all’Università. Gli allievi ricevono offerte professionali già prima di concludere l’esperienza del Master; è in continuo aumento, presso la Segreteria della Scuola, l’offerta di posizioni professionali per gli ingegneri e gli architetti in possesso del Diploma di Master.
                  • Sondaggio occupazionale ex-allievi
                  • Assessment tool (punti di forza, match con aziende, attitudinietc.)
                  • Inoltro cv alle imprese
                  • Opportunità internazionali
                  • Careerday
                  • Individuazione aziende per stage
                  • Affiancamento nei contatti con le aziende
                  • Monitoraggio qualità del tirocinio
                  Gli allievi vengono inseriti attivamente e guidati in questi progetti, le cui numerose problematiche sono una palestra unica per formare professionisti consapevoli del connubio, fondamentale per la futura classe dirigente, ed imprescindibile oggi, tra Formazione universitaria ed Innovazione tecnologico-professionale.
                  Attivita legate alla Community Alumni:
                  • Presenza su social network
                  • Ex-allievi nel corpo docente
                  • Incontri con ex-allievi
                  • Reunion
                  • Newsletter
                  • Blog/Gruppi di discussione

                  Provenienza allievi Worldwide

                  Dettaglio provenienza:

                  Europa
                  %
                  95%
                  %
                  5%
                  %
                  Italia
                  10%
                  60%
                  30%
                  %
                  %

                  Stranieri:

                  20%

                  Professione Corpo Docente:

                  40%
                  Docenti universitari
                  15%
                  Ricercatori/lettori/visiting professor
                  20%
                  Professionisti
                  15%
                  Consulenti/liberi professionisti
                  5%
                  Manager
                  5%
                  Imprenditori
                  * I dati potrebbero essere relativi alla Scuola e non al Master

                  School

                  • Politecnico di Milano - Scuola Master Fratelli Pesenti (26)
                  Nome del Master
                  Corso Gestione Energetica e Ambientale del Patrimonio Edilizio e Infrastrutturale ONLINE
                  Corso Gestione Energetica degli Edifici ONLINE
                  Corso Project Manager e Safety Manager: certificazioni internazionali CAPM PMP (PMI) IGC (NEBOSH) ONLINE
                  Master I e II livello Progettazione Sismica Strutture per Costruzioni Sostenibili onsite/online Milano
                  ONLINE
                  Corso Professionista Specializzato sulla Risposta Sismica di Strutture Civili ed Infrastrutturali ONLINE
                  Master I e II livello Sustainability and Energy Management in Construction Works online ONLINE
                  Corso Project Management in Construction Works with BIM ONLINE
                  Master I e II livello Project Management in Construction Works with BIM online ONLINE
                  Corso Valutazione del Rischio Sismico ONLINE
                  Corso Project and Contract Management in Construction Works ONLINE
                  Corso Building Information Modeling negli Uffici Tecnici: la modellazione e la gestione dei progetti ONLINE
                  Master I e II livello Project Management delle Opere Strutturali e Infrastrutturali onsite/online Milano
                  ONLINE
                  Master I e II livello BIM management in Construction Works onsite/online Milano
                  ONLINE
                  Master I e II Livello in Project and Contract Management in Construction Works Milano
                  ONLINE
                  Master I e II livello Contract, Claim and Delay Management in Construction Works Milano
                  ONLINE
                  Master II livello Project and Safety Manager in Construction Works Online ONLINE
                  Master II livello BIM for Project and Contract Management in Construction Works ONLINE
                  Master I e II livello in Gestione Energetica degli Edifici e delle Infrastrutture onsite/online Milano
                  ONLINE
                  Master II livello in Edifici e Infrastrutture Sostenibili onsite/online Milano
                  ONLINE