Lo scopo del corso di perfezionamento è quello fornire ai tecnici le principali conoscenze per comprendere, in modo corretto, il comportamento sismico del patrimonio costruito, al fine di poterne valutare la vulnerabilità sismica e le criticità interconnesse ai danni che le strutture possono subire al verificarsi di un evento sismico.
Verranno descritte tutte le principali tipologie costruttive ed evidenziati, per ciascuna di essa, i principali aspetti che ne definiscono il comportamento sismico. Infine verranno mostrati degli esempi di moderne strategie di progettazione sismica (sistemi di isolamento, applicazione di masse accordate) in modo da poterne valutare gli aspetti fondamentali, senza trascurare l'aspetto costi-benefici.
Gli sbocchi occupazionali sono individuabili presso studi di Ingegneria e Architettura, Imprese di Costruzioni, Uffici Tecnici di Enti Pubblici, Enti e Agenzie Pubbliche o Private per la valutazione della vulnerabilità sismica del patrimonio costruito.
Il Corso di Perfezionamento, verrà tenuto da docenti del Politecnico, professionisti esterni e esperti del settore.
Tutti gli studenti avranno un account personale che consentirà l'accesso alla piattaforma on line.
Le lezioni, in modalità ASINCRONA, sono videoregistrate e resteranno a disposizione dello studente fino al termine del corso.
Diverse lezioni ed il loro materiale potrebbero essere in inglese.
La didattica sarà così articolata:
- Elementi di sismologia applicata all'ingegneria
- Progettazione degli edifici
- Strutture prefabbricate
- Fondazioni e opere di sostegno
- Costruzioni esistenti
- Isolamento sismico
- Monitoraggio strutturale per strutture civili
- Il BIM per la progettazione delle strutture
- Esame
- RICONOSCIMENTO CFP Corsi di Perfezionamento per gli ARCHITETTI
A fine corso di perfezionamento ciascun partecipante dovrà caricare, mediante autocertificazione sulla Piattaforma im@teria, il programma dell'evento formativo e l'attestato di conseguimento del corso. A seguito di verifica da parte dell'Ordine verranno convalidati i cfp agli Architetti della Provincia di Milano.
- RICONOSCIMENTO CFP Corsi di Perfezionamento per gli INGEGNERI
Ogni ingegnere che ha frequentato un corso di perfezionamento e che ha superato l’esame finale deve rivolgersi al proprio Ordine di appartenenza per tramutare i CFU conseguiti in CFP.
- Aula internazionale
- Lezioni in lingua straniera 50%