Per fornire ai tecnici le principali conoscenze per comprendere, in modo corretto, il comportamento sismico del patrimonio costruito, al fine di poterne valutare la vulnerabilità sismica e le criticità interconnesse ai danni che le strutture possono subire al verificarsi di un evento sismico. Il progetto formativo è rivolto sia a neolaureati desiderosi di specializzarsi,che a professionisti o dipendenti pubblici e privati che necessitino di aggiornamenti professionali nell'ambito del corso di perfezionamento. Le attività didattiche consentono di avere sia basi teoriche che esempi pratici.
Lo scopo del Corso Valutazione del Rischio Sismico è quello fornire ai tecnici le principali conoscenze per comprendere, in modo corretto, il comportamento sismico del patrimonio costruito, al fine di poterne valutare la vulnerabilità sismica e le criticità interconnesse ai danni che le strutture possono subire al verificarsi di un evento sismico. Verranno descritte tutte le principali tipologie costruttive ed evidenziati, per ciascuna di essa, i principali aspetti che ne definiscono il comportamento sismico. Infine verranno mostrati degli esempi di moderne strategie di progettazione sismica (sistemi di isolamento, applicazione di masse accordate) in modo da poterne valutare gli aspetti fondamentali, senza trascurare l'aspetto costi-benefici.
Finalità del Corso
Gli sbocchi occupazionali sono individuabili presso studi di Ingegneria e Architettura, Imprese di Costruzioni, Uffici Tecnici di Enti Pubblici, Enti e Agenzie Pubbliche o Private per la valutazione della vulnerabilità sismica del patrimonio costruito.
La didattica del Corso
Il Corso di Perfezionamento, verrà tenuto da docenti del Politecnico, professionisti esterni e esperti del settore. Tutti gli studenti avranno un account personale che consentirà l'accesso alla piattaforma on line.
Le lezioni, in modalità ASINCRONA, sono videoregistrate e resteranno a disposizione dello studente fino al termine del corso. Diverse lezioni ed il loro materiale potrebbero essere in inglese.
La didattica sarà così articolata:
Elementi di sismologia applicata all'ingegneria
Progettazione degli edifici
Strutture prefabbricate
Fondazioni e opere di sostegno
Costruzioni esistenti
Isolamento sismico
Monitoraggio strutturale per strutture civili
Il BIM per la progettazione delle strutture
Esame
Certificazioni e Crediti del Corso
RICONOSCIMENTO CFP Corsi di Perfezionamento per gli ARCHITETTI
A fine corso di perfezionamento ciascun partecipante dovrà caricare, mediante autocertificazione sulla Piattaforma im@teria, il programma dell'evento formativo e l'attestato di conseguimento del corso. A seguito di verifica da parte dell'Ordine verranno convalidati i cfp agli Architetti della Provincia di Milano.
RICONOSCIMENTO CFP Corsi di Perfezionamento per gli INGEGNERI
Ogni ingegnere che ha frequentato un corso di perfezionamento e che ha superato l'esame finale deve rivolgersi al proprio Ordine di appartenenza per tramutare i CFU conseguiti in CFP.
Internazionalizzazione
Aula internazionale
Lezioni in lingua straniera 50%
Ammissione al Corso
Requisiti di Ammissione
Il corso è per candidati che siano in possesso di Laurea o Laurea Specialistica/Magistrale.
Il progetto formativo è rivolto sia a neolaureati desiderosi di specializzarsi, che a professionisti o dipendenti pubblici e privati che necessitino di aggiornamenti professionali nell'ambito del corso di perfezionamento.
Numerosi studenti hanno usufruito di sovvenzioni comunali o regionali che hanno coperto parte o l'intera quota d'iscrizione. Enti pubblici e privati (INPS,aziende) hanno riconosciuto ad alcuni loro dipendenti iscritti a un Master, crediti di aggiornamento professionali per la graduatoria interna.
Facilities del Corso
Tutoraggio
Laboratorio
Accesso wifi
Accessibilità disabili
Nr posti letto100
Attività sportive
Attività culturali
Il Placement del Corso Valutazione del Rischio Sismico
Attività di Placement del Corso
L'esperienza di stage fornita dalla Scuola Master agli allievi rappresenta un'opportunità concreta, per lavorare con società leaders nel loro settore. Gli allievi avranno modo di collaborare con professionisti affermati su tematiche d'attualità e nell'ambito di lavori qualificanti. Ogni anno alcuni degli enti propongono STAGE all’estero, in Europa o in Paesi Extra Europei.Gli studenti del Master FRONTALE svolgono nel corso del secondo semestre uno Stage presso un ente che, a sua discrezione può riconoscere un rimborso spese o una "borsa di studio" allo stagista. Ciò però non può essere garantito "a priori" dalla scuola. I Master della Scuola sono sempre più affermati e riconosciuti nel mondo esterno all’Università. Gli allievi ricevono offerte professionali già prima di concludere l’esperienza del Master; è in continuo aumento, presso la Segreteria della Scuola, l’offerta di posizioni professionali per gli ingegneri e gli architetti in possesso del Diploma di Master.
Servizi di Placement presenti
Sondaggio occupazionale ex-allievi
Assessment tool (punti di forza, match con aziende, attitudinietc.)
Inoltro cv alle imprese
Opportunità internazionali
Careerday
Individuazione aziende per stage
Affiancamento nei contatti con le aziende
Monitoraggio qualità del tirocinio
Gli allievi vengono inseriti attivamente e guidati in questi progetti, le cui numerose problematiche sono una palestra unica per formare professionisti consapevoli del connubio, fondamentale per la futura classe dirigente, ed imprescindibile oggi, tra Formazione universitaria ed Innovazione tecnologico-professionale.
Il Corso Valutazione del Rischio Sismico in sintesi:
Corso di Perfezionamento in Valutazione del Rischio Sismico presso il Politecnico di Milano - Scuola Master Fratelli Pesenti
Il Corso Valutazione del Rischio Sismico offerto dal Politecnico di Milano si pone come obiettivo primario quello di formare tecnici specializzati nella comprensione e valutazione della vulnerabilità sismica del patrimonio costruito. Rivolto a neolaureati e professionisti del settore, il corso combina adeguatamente teoria e pratica per un apprendimento completo e coinvolgente.
Punti di Forza del Corso
Formazione completa su comportamento sismico e vulnerabilità sismica delle costruzioni.
Lezioni tenute da esperti del Politecnico di Milano e professionisti riconosciuti.
Moderna didattica con lezioni asinchrone e utilizzo di piattaforme online per una flessibilità massima.
Riconoscimento CFP per Architetti e Ingegneri, ampliando le opportunità professionali.
Obiettivi Formativi
Immerge gli studenti in un percorso che copre le principali sfide della progettazione sismica, incluse tecniche innovative come l'isolamento sismico e il monitoraggio strutturale per le strutture civili. Una particolare attenzione è rivolta all'utilizzo del BIM nella progettazione delle strutture.
Sbocchi Professionali
I laureati potranno trovare impiego in studi di ingegneria e architettura, imprese di costruzioni, enti pubblici e privati dedicati alla valutazione della vulnerabilità sismica. Il master garantisce una preparazione tale per cui è possibile inserirsi rapidamente nel mondo del lavoro, in Italia e all'estero, grazie anche alle attività di placement proposte.
Perché Scegliere Questo Corso al Politecnico di Milano?
Approccio innovativo alla didattica che equilibra teoria e pratica.
Internazionalizzazione del programma, con lezioni in lingua straniera e docenti internazionali.
Supporto continuo allo studente tramite tutoraggio, laboratori e facilities varie.
Servizi e opportunità di networking per facilitare l'ingresso nel mondo del lavoro.
Informazioni Pratiche
Il corso adotta una formula mista che permette di fruire dei contenuti formativi sia in presenza che online, favorisce la partecipazione di studenti anche lavoratori e garantisce l'accessibilità a chi proviene da diverse regioni o nazioni. Le iscrizioni sono aperte fino al 31 maggio 2025, con inizio previsto per l'1 luglio 2025.
Scopri come diventare un esperto del settore con il Corso di Valutazione del Rischio Sismico del Politecnico di Milano - Scuola Master Fratelli Pesenti. Eleva la tua carriera con una formazione di eccellenza nel settore ingegneristico.