L'intero master è focalizzato sulle tematiche legate agli strumenti per la progettazione integrata BIM: la progettazione architettonica, impiantistica, energetica, strutturale, la gestione dei cantieri e la gestione degli edifici vengono supportati da strumenti software fra loro compatibili, in logica BIM. Verrà illustrato l'uso di circa 25 software dalle software house partner del master: AUTODESK, ORACLE, BENTLEY, e HARPACEAS.
Di questi software gli allievi avranno a disposizione licenze educational per l'intera durata del master. Con i software BIM si possono gestire in modo efficiente anche gli aspetti ambientali e di sostenibilità nell'attività di costruzione di edifici e infrastrutture, verso una scelta consapevole di tecnologie e soluzioni sia nei nuovi edifici e infrastrutture che nel recupero del patrimonio edilizio e infrastrutturale esistente.
Gli sbocchi occupazionali previsti sono presso studi professionali di ingegneria e architettura, uffici tecnici di enti pubblici e imprese di costruzioni, laboratori di ricerca e per la sperimentazione di strutture e materiali e uffici della Protezione Civile.
Il Master si suddivide essenzialmente in due semestri:
- nel primo vengono impartite le lezioni, i seminari, e le esercitazioni pratiche;
- il secondo semestre è dedicato allo stage e compilazione della tesi.
Il Master verrà tenuto sia in aula che on line da docenti del Politecnico, professionisti esterni e esperti di software BIM. Gli studenti del Master online avranno la possibilità di visionare le lezioni in modalità sincrona o asincrona nell'arco
dell'intero Anno Accademico. Tutti gli studenti avranno accesso al materiale didattico e alle lezioni videoregistrate che verranno caricate su piattaforma online e resteranno a disposizione degli studenti fino alla data del diploma. Gli studenti potranno inoltre fruire, con un piccolo contributo aggiuntivo, di altri corsi brevi proposti dalla Scuola, per completare la propria formazione didattica. Il materiale didattico è fornito in lingua italiana e/o in lingua inglese.
UNITÀ DIDATTICHE:
‒ Il coordinamento, il model checking e BIM to Field
‒ BIM to BEM per la progettazione dell’edificio impianto
‒ BIM for structures
‒ Modellazione BIM per la progettazione integrata
‒ Approfondimenti di modellazione BIM, interoperabilità progettuale, BIM to Field, il
BIM nell’industrializzazione edilizia
‒ Modellazione BIM nelle diverse discipline
‒ Quadro normativo e BIM
‒ Health, Safety & Risk Manager
‒ BIM Management & Governance – BIM sourcing ‒ Data Management
‒ BIM Based Operation
‒ Il Business Value del BIM
‒ Introduzione sul BIM, la progettazione integrata e il Program Management
Il Master Frontale prevede 550 h di stage c/o Aziende leader nel settore, Imprese di costruzioni e/o Enti di ricerca
L'intero master è focalizzato sulle tematiche legate agli strumenti per la progettazione integrata BIM: la progettazione architettonica, impiantistica, energetica, strutturale, la gestione dei cantieri e la gestione degli edifici vengono supportati da strumenti software fra loro compatibili, in logica BIM. Verrà illustrato l'uso di circa 25 software dalle software house partner del master: AUTODESK, ORACLE, BENTLEY, e HARPACEAS. Di questi software gli allievi avranno a disposizione licenze educational per l'intera durata del master.
- Aula internazionale
- Lezioni in lingua straniera 50%