Master I e II livello BIM management in Construction Works onsite/online Politecnico di Milano - Scuola Master Fratelli Pesenti

Il percorso formativo è focalizzato sulla formazione dei BIM Manager e dei professionisti nell'ambito di progetti integrati. Verranno illustrati alcuni software dilargo impiego e la funzionalità, nonché gli ambiti di applicazione. La formazione di base consentirà di avere una chiara idea di quelle che possono essere le prospettive di miglioramento nella gestione degli appalti, la validazione del progetto e il controllo delle interferenze, nonché l'avanzamento lavori. Particolare importanza viene data ai project work e homework su casi studio.

Contatti Website

  • Master
  • Italiano
  • Formula mista
Richiedi maggiori informazioni a:
Politecnico di Milano - Scuola Master Fratelli Pesenti

            Master I e II livello BIM management in Construction Works onsite/online

              Puoi anche scrivere un messaggio:

                * campi obbligatori
                Normativa privacy
                  • Altre edizioni
                  • Milano - Italia 10 marzo 2024
                  • ONLINE 10 marzo 2024

                  L'intero master è focalizzato sulle tematiche legate agli strumenti per la progettazione integrata BIM: la progettazione architettonica, impiantistica, energetica, strutturale, la gestione dei cantieri e la gestione degli edifici vengono supportati da strumenti software fra loro compatibili, in logica BIM. Verrà illustrato l'uso di circa 25 software dalle software house partner del master: AUTODESK, ORACLE, BENTLEY, e HARPACEAS.

                  Di questi software gli allievi avranno a disposizione licenze educational per l'intera durata del master. Con i software BIM si possono gestire in modo efficiente anche gli aspetti ambientali e di sostenibilità nell'attività di costruzione di edifici e infrastrutture, verso una scelta consapevole di tecnologie e soluzioni sia nei nuovi edifici e infrastrutture che nel recupero del patrimonio edilizio e infrastrutturale esistente.

                  Gli sbocchi occupazionali previsti sono presso studi professionali di ingegneria e architettura, uffici tecnici di enti pubblici e imprese di costruzioni, laboratori di ricerca e per la sperimentazione di strutture e materiali e uffici della Protezione Civile.

                  Il Master si suddivide essenzialmente in due semestri:

                  • nel primo vengono impartite le lezioni, i seminari, e le esercitazioni pratiche;
                  • il secondo semestre è dedicato allo stage e compilazione della tesi.

                  Il Master verrà tenuto sia in aula che on line da docenti del Politecnico, professionisti esterni e esperti di software BIM. Gli studenti del Master online avranno la possibilità di visionare le lezioni in modalità sincrona o asincrona nell'arco
                  dell'intero Anno Accademico. Tutti gli studenti avranno accesso al materiale didattico e alle lezioni videoregistrate che verranno caricate su piattaforma online e resteranno a disposizione degli studenti fino alla data del diploma. Gli studenti potranno inoltre fruire, con un piccolo contributo aggiuntivo, di altri corsi brevi proposti dalla Scuola, per completare la propria formazione didattica. Il materiale didattico è fornito in lingua italiana e/o in lingua inglese.

                  UNITÀ DIDATTICHE:

                  ‒ Il coordinamento, il model checking e BIM to Field
                  ‒ BIM to BEM per la progettazione dell’edificio impianto
                  ‒ BIM for structures
                  ‒ Modellazione BIM per la progettazione integrata
                  ‒ Approfondimenti di modellazione BIM, interoperabilità progettuale, BIM to Field, il
                  BIM nell’industrializzazione edilizia
                  ‒ Modellazione BIM nelle diverse discipline
                  ‒ Quadro normativo e BIM
                  ‒ Health, Safety & Risk Manager
                  ‒ BIM Management & Governance – BIM sourcing ‒ Data Management
                  ‒ BIM Based Operation
                  ‒ Il Business Value del BIM
                  ‒ Introduzione sul BIM, la progettazione integrata e il Program Management

                  Il Master Frontale prevede 550 h di stage c/o Aziende leader nel settore, Imprese di costruzioni e/o Enti di ricerca

                  L'intero master è focalizzato sulle tematiche legate agli strumenti per la progettazione integrata BIM: la progettazione architettonica, impiantistica, energetica, strutturale, la gestione dei cantieri e la gestione degli edifici vengono supportati da strumenti software fra loro compatibili, in logica BIM. Verrà illustrato l'uso di circa 25 software dalle software house partner del master: AUTODESK, ORACLE, BENTLEY, e HARPACEAS. Di questi software gli allievi avranno a disposizione licenze educational per l'intera durata del master.

                  • Aula internazionale
                  • Lezioni in lingua straniera 50%

                  Laurea V.O., Laurea specialistica o Magistrale (N.O.) (Master II liv.), Laurea Triennale V.O., Laurea N.O. (Master I livello) in Ingegneria, Architettura, Design, Discipline affini o titoli equivalenti riconosciuti dal Sistema Universitario Italiano

                  • Laurea primo livello
                  Non dichiarato

                  Si, sono previste borse di studio

                  Numerosi studenti hanno usufruito di sovvenzioni comunali o regionali che hanno coperto parte o l'intera quota d'iscrizione. Enti pubblici e privati (INPS,aziende) hanno riconosciuto ad alcuni loro dipendenti iscritti a un Master, crediti di aggiornamento professionali per la graduatoria interna.

                  La Scuola Master Fratelli Pesenti ha stretto una partnership con la società PLACE4YOU per facilitare la scelta degli alloggi da parte dei suoi allievi provenienti da fuori Milano o dall'estero. Alla sottoscrizione del contratto è previsto uno sconto pari all'abbonamento al trasporto pubblico ATM per 6 mesi.Il Politecnico da sempre offre numerose attività culturali, sportive, sociali e di dibattito, organizzate direttamente o in collaborazione con la città, quali ulteriori occasioni per arricchire le proprie conoscenze, confrontarsi su tematiche di attualità e coltivare nuovi interessi. Ampio spazio trovano inoltre le attività organizzate direttamente dagli studenti del Politecnico e rivolti a tutta la comunità.
                  • Tutoraggio
                  • Laboratorio
                  • Accesso wifi
                  • Accessibilità disabili
                  • Nr posti letto 100
                  • Attività sportive
                  • Attività culturali
                  L'esperienza di stage fornita dalla Scuola Master agli allievi rappresenta un'opportunità concreta, per lavorare con società leaders nel loro settore. Gli allievi avranno modo di collaborare con professionisti affermati su tematiche d'attualità e nell'ambito di lavori qualificanti. Ogni anno alcuni degli enti propongono STAGE all’estero, in Europa o in Paesi Extra Europei.Gli studenti del Master FRONTALE svolgono nel corso del secondo semestre uno Stage presso un ente che, a sua discrezione può riconoscere un rimborso spese o una "borsa di studio" allo stagista. Ciò però non può essere garantito "a priori" dalla scuola. I Master della Scuola sono sempre più affermati e riconosciuti nel mondo esterno all’Università. Gli allievi ricevono offerte professionali già prima di concludere l’esperienza del Master; è in continuo aumento, presso la Segreteria della Scuola, l’offerta di posizioni professionali per gli ingegneri e gli architetti in possesso del Diploma di Master.
                  • Sondaggio occupazionale ex-allievi
                  • Assessment tool (punti di forza, match con aziende, attitudinietc.)
                  • Inoltro cv alle imprese
                  • Opportunità internazionali
                  • Careerday
                  • Individuazione aziende per stage
                  • Affiancamento nei contatti con le aziende
                  • Monitoraggio qualità del tirocinio
                  Gli allievi vengono inseriti attivamente e guidati in questi progetti, le cui numerose problematiche sono una palestra unica per formare professionisti consapevoli del connubio, fondamentale per la futura classe dirigente, ed imprescindibile oggi, tra Formazione universitaria ed Innovazione tecnologico-professionale.
                  Attivita legate alla Community Alumni:
                  • Presenza su social network
                  • Ex-allievi nel corpo docente
                  • Incontri con ex-allievi
                  • Reunion
                  • Newsletter
                  • Blog/Gruppi di discussione

                  Provenienza allievi Worldwide

                  Dettaglio provenienza:

                  Europa
                  %
                  95%
                  %
                  5%
                  %
                  Italia
                  10%
                  60%
                  30%
                  %
                  %

                  Stranieri:

                  20%

                  Professione Corpo Docente:

                  40%
                  Docenti universitari
                  15%
                  Ricercatori/lettori/visiting professor
                  20%
                  Professionisti
                  15%
                  Consulenti/liberi professionisti
                  5%
                  Manager
                  5%
                  Imprenditori
                  * I dati potrebbero essere relativi alla Scuola e non al Master

                  School

                  • Politecnico di Milano - Scuola Master Fratelli Pesenti (26)
                  Nome del Master
                  Corso Professionista Specializzato sulla Risposta Sismica di Strutture Civili ed Infrastrutturali ONLINE
                  Corso Valutazione del Rischio Sismico ONLINE
                  Corso Building Information Modeling negli Uffici Tecnici: la modellazione e la gestione dei progetti ONLINE
                  Corso Project Management in Construction Works with BIM ONLINE
                  Corso Project and Contract Management in Construction Works ONLINE
                  Corso Project Manager e Safety Manager: certificazioni internazionali CAPM PMP (PMI) IGC (NEBOSH) ONLINE
                  Corso Gestione Energetica degli Edifici ONLINE
                  Master II livello BIM for Project and Contract Management in Construction Works ONLINE
                  Corso Gestione Energetica e Ambientale del Patrimonio Edilizio e Infrastrutturale ONLINE
                  Master I e II livello Contract, Claim and Delay Management in Construction Works Milano
                  ONLINE
                  Master I e II Livello in Project and Contract Management in Construction Works Milano
                  ONLINE
                  Master I e II livello Project Management in Construction Works with BIM online ONLINE
                  Master II livello Project and Safety Manager in Construction Works Online ONLINE
                  Master I e II livello Sustainability and Energy Management in Construction Works online ONLINE
                  Master I e II livello BIM management in Construction Works onsite/online Milano
                  ONLINE
                  Master I e II livello Project Management delle Opere Strutturali e Infrastrutturali onsite/online Milano
                  ONLINE
                  Master II livello in Edifici e Infrastrutture Sostenibili onsite/online Milano
                  ONLINE
                  Master I e II livello Progettazione Sismica Strutture per Costruzioni Sostenibili onsite/online Milano
                  ONLINE
                  Master I e II livello in Gestione Energetica degli Edifici e delle Infrastrutture onsite/online Milano
                  ONLINE