L’offerta didattica è finalizzata a trasmettere ai partecipanti l’approccio metodologico e le conoscenze chiave per la progettazione, lo sviluppo, la gestione e la valutazione di sistemi per l’ambiente, l’energia, la qualità, la sicurezza e la responsabilità sociale. Più in generale per conferire sostenibilità ai sistemi organizzativi.
Il Master SINT conferisce, previo superamento degli esami e discussione pubblica di un Project Work, il Diploma di Master Universitario di I livello. La frequenza al master e lo svolgimento dello stage consentono di ottenere 60 CFU.
La frequenza al MASTER SINT e il superamento delle specifiche prove di esame consente di ottenere gli attestati di auditor interno per i sistemi di gestione per l’Ambiente (norma UNI EN ISO 14001:2015), per la Qualità (norma UNI EN ISO 9001:2015), per l' Energia (norma UNI CEI EN ISO 50001:2018), per la Salute e Sicurezza sul Lavoro (norma UNI EN ISO 45001:2018) e per la Responsabilità Sociale (SA 8000:2014).
Copertura in quota parte dei requisiti di formazione specifica HSE e, in quanto Master universitario di I livello, riduzione di 1 anno del requisito di esperienza previsto ai fini della certificazione HSE MANAGER ai sensi della UNI 11720:2018.
La fase d'aula si terrà a Pisa dal 27 novembre 2020 al maggio 2021 con formula weekend e sarà seguita da uno stage in azienda finalizzato alla redazione di un project work.
Il master si potrà frequentare in aula o in modalità distance attraverso la piattafroma Microsoft Teams.
Finalità
Il Master è finalizzato a:
- formare neo-laureati offrendo loro adeguato supporto formativo ed applicativo tale da rappresentare una via preferenziale per l’inserimento nel mondo del lavoro;
- aggiornare tecnici nello sviluppo, gestione e valutazione di sistemi integrati per la sostenibilità con particolare riferimento all’Ambiente, all’Energia, alla Qualità, alla Salute e Sicurezza e alla Responsabilità Sociale.
Il percorso formativo del Master è così articolato:
- sezione introduttiva costituita da un modulo per indirizzare e armonizzare le conoscenze possedute dagli allievi agli obiettivi e ai metodi del corso;
- sezioni “trasversali” e di “sistema” costituite da otto moduli propedeutici volti a fornire ai partecipanti le conoscenze di base per affrontare il Master
- sezione specialistica costituita da sei moduli tecnici sui temi di gestione dei sistemi integrati per la sostenibilità con l’illustrazione degli argomenti specifici e con il relativo sviluppo di applicazioni pratiche in esercitazioni guidate e attività di laboratorio;
- sezione applicativa composta da un lavoro di gruppo per la predisposizione di un manuale integrato per la sostenibilità applicato ad un caso reale, di alcune procedure specifiche e di una sessione di autovalutazione a fronte di un Modello (EFQM e/o ISO 9004) e del relativo piano di miglioramento;
- il Project Work / stage individuale con lo sviluppo di una tesi finalizzata a collegare una tematica del percorso formativo ad aspetti del contesto aziendale nel quale viene svolto lo stage.
Il Project Work verrà discusso e valutato come prova finale del Master.
Al termine del Master, previo superamento degli esami e discussione della tesi finale (project work) i candidati potranno ottenere:
- Diploma Universitario di Master di I livello.
- Certificato di attestazione degli esiti degli esami.
- L'attestazione di frequenza al corso per Internal Auditor per i sistemi di gestione certificati per la Qualità (norma ISO9001), per l’Ambiente (norma ISO14001), per la Salute e Sicurezza (norma ISO 45001), per l'Energia (ISO 50001) e la Responsabilità Sociale (SA8000).
- Aula internazionale