L’offerta didattica è finalizzata a trasmettere ai partecipanti l’approccio metodologico e le conoscenze chiave per la progettazione, lo sviluppo, la gestione e la valutazione di sistemi per l’ambiente, l’energia, la qualità, la sicurezza e la responsabilità sociale. Più in generale per conferire sostenibilità ai sistemi organizzativi.
Il Master SINT-Management e Auditing di Sistemi Integrati per l'Ambiente, l'Energia, la Qualità e la Sicurezza per la Sostenibilità erogato dall'Università degli studi di Pisa conferisce, previo superamento degli esami e discussione pubblica di un Project Work, il Diploma di Master Universitario di I livello. La frequenza al master e lo svolgimento dello stage consentono di ottenere 60 CFU.
La frequenza al MASTER SINT e il superamento delle specifiche prove di esame consente di ottenere gli attestati di auditor interno per i sistemi di gestione per l’Ambiente (norma UNI EN ISO 14001:2015), per la Qualità (norma UNI EN ISO 9001:2015), per l' Energia (norma UNI CEI EN ISO 50001:2018), per la Salute e Sicurezza sul Lavoro (norma UNI EN ISO 45001:2018) e per la Responsabilità Sociale (SA 8000:2014).
Copertura in quota parte dei requisiti di formazione specifica HSE e, in quanto Master universitario di I livello, riduzione di 1 anno del requisito di esperienza previsto ai fini della certificazione HSE MANAGER ai sensi della UNI 11720:2018.
Il master si potrà frequentare in aula o in modalità distance attraverso la piattafroma Microsoft Teams.
Le attività distintive del profilo in uscita sono:
- progettazione e sviluppo di sistemi di gestione
- gestione e miglioramento anche tramite autovalutazione di sistemi di gestione
- auditing di sistemi di gestione interni e di fornitori
I Diplomati del Master possono svolgere presso organizzazioni pubbliche e imprese private i seguenti ruoli:
- Responsabile o Assistente alla Direzione di Sistemi Integrati;
- Responsabile di sistemi di gestione per l'Ambiente e/o l’Energia e/o la Qualità e/o la Sicurezza e/o la Responsabilità Sociale;
- Auditor interno di Sistemi Integrati o di loro parti;
- Esperto in progetti di miglioramento e innovazione;
- Supporto e sviluppo di attività di autovalutazione;
- Consulente in Sistemi Integrati;
- Manager/esperto di Sistemi di Gestione per lo sviluppo sostenibile.
X Edizione in partenza dal 2 dicembre 2022 (iscrizioni dal 20 luglio)
A quick overview:
- Formula weekend: lezioni il venerdì (dalle 14.00 alle 20.00) e sabato (dalle 8.30 alle 14.30)
- i corsi si possono seguire in aula (nel rispetto delle normative covid nazionali) o contemporaneamente a distanza
- 6 attestati spendibili subito nel mondo del lavoro
- 60 Crediti Formativi Universitari
- Possibilità di effettuare il tirocinio in azienda
Il percorso formativo del Master è così articolato:
- sezione introduttiva costituita da un modulo per indirizzare e armonizzare le conoscenze possedute dagli allievi agli obiettivi e ai metodi del corso;
- sezioni “trasversali” e di “sistema” costituite da otto moduli propedeutici volti a fornire ai partecipanti le conoscenze di base per affrontare il Master
- sezione specialistica costituita da sei moduli tecnici sui temi di gestione dei sistemi integrati per la sostenibilità con l’illustrazione degli argomenti specifici e con il relativo sviluppo di applicazioni pratiche in esercitazioni guidate e attività di laboratorio;
- sezione applicativa composta da un lavoro di gruppo per la predisposizione di un manuale integrato per la sostenibilità applicato ad un caso reale, di alcune procedure specifiche e di una sessione di autovalutazione a fronte di un Modello (EFQM e/o ISO 9004) e del relativo piano di miglioramento;
- il Project Work / stage individuale con lo sviluppo di una tesi finalizzata a collegare una tematica del percorso formativo ad aspetti del contesto aziendale nel quale viene svolto lo stage.
Il Project Work verrà discusso e valutato come prova finale del Master.
Al termine del Master, previo superamento degli esami e discussione della tesi finale (project work) i candidati potranno ottenere:
- Diploma Universitario di Master di I livello.
- Certificato di attestazione degli esiti degli esami.
- L'attestazione di frequenza al corso per Internal Auditor per i sistemi di gestione certificati per la Qualità (norma ISO9001), per l’Ambiente (norma ISO14001), per la Salute e Sicurezza (norma ISO 45001), per l'Energia (ISO 50001) e la Responsabilità Sociale (SA8000).
- Aula internazionale