Erogazione
- Formula weekend, con lezioni il venerdì pomeriggio e il sabato mattina a partire dal
26 novembre 2021 - Formula mista (in aula e in distance learning) attraverso lezioni in streaming.
- Registrazione e archiviazione sulla piattaforma MS STREAM di tutte le lezioni, fruibili dunque in qualsiasi momento dai partecipanti al master.
- Svolgimento in aula dei Business Game e degli esami intermedi.
- Project work – Giugno / Settembre 2022.
- Esposizione finale dei Project Work e cerimonia di consegna dei Diplomi: ottobre 2022.
Finalità
Competenze dei profili in uscita
- Promozione e Gestione di progetti di miglioramento continuo aziendale attraverso metodi e strumenti di Lean production 4.0.
- Individuazione ed Applicazione efficace delle tecnologie di Industria 4.0 proprie della Smart Factory per supportare la digital transformation dell’impresa.
- Diffusione all’interno dell’azienda dei principi e delle tecniche Lean e dell’approccio “Customer Oriented”.
SBOCCHI OCCUPAZIONALI:
I Diplomati del Master possono svolgere presso Organizzazioni Pubbliche e Imprese Private i seguenti ruoli:
- Lean Manager 4.0 a supporto della Direzione e delle Operations
- Responsabile di progetti di miglioramento continuo delle performance aziendali.
- Responsabile “Tempi e Metodi”
- Smart Factory Developer
- Esperto di tecniche Lean per il reparto “Tempi e Metodi”.
- Consulente in tecniche Lean 4.0 per progetti di recupero di efficienza e Digital Transformation.
Il percorso formativo del Master è articolato in 3 sezioni formative principali:
- INTRODUTTIVA: Presentazione di tecniche, metodi e fattori abilitanti per progetti di Lean 4.0 in azienda.
- SPECIALISTICA: Moduli tecnici che esplorano nel dettaglio l’applicazione dei principi Lean 4.0 e l’introduzione delle tecnologie abitanti in ambito Produzione, Supply Chain Management, Design e Service.
- PROJECT WORK / STAGE presso aziende o mediante il Consorzio QUINN. Il Project Work verrà discusso e valutato come prova finale del Master.
- Il master è caratterizzato inoltre da una componente fortemente applicativa trasversale a tutto il percorso formativo: BUSINESS GAME e PRESENTAZIONE BEST PRACTICE.