Gli impatti sociali, economici e ambientali delle attività produttive e commerciali e delle scelte di consumo hanno acquisito un ruolo centrale per attori economici e policy maker. Questo spiega da un lato il successo di movimenti come Slow Food, dall’altro le critiche e il boicottaggio a fronte dei comportamenti irresponsabili di grandi imprese mondiali. Le tematiche etiche, ecologiche e la capacità di creare valore condiviso sono diventate cruciali più che come obbligo normativo, come vantaggio competitivo e parte dell’identità dell’impresa.
Il SiLFiM - Master in Sostenibilità in Diritto, Finanza e Management erogato dall' Università degli studi di Milano-Bicocca:
- è il primo che affronta il tema della sostenibilità dell’attività d’impresa a 360°, approfondendone le implicazioni sulle scelte giuridiche, finanziarie e organizzative che l’impresa di oggi, proiettata nella dimensione globale dei mercati, deve necessariamente effettuare.
- è l’unico, in quanto realizzato in collaborazione con AIAF, il cui piano didattico consente ai partecipanti al Master di sostenere l’esame per il conseguimento del Diploma Internazionale EFFAS ESG (scuola AFC – Aiaf Formazione e Cultura Srl) previo unmero completamento della formazione acquisita.
Grazie all’approccio multidisciplinare e al confronto diretto con importanti esponenti del mondo delle imprese, i partecipanti al corso acquisiranno la capacità di orientarsi tra le diverse strategie di gestione della responsabilità sociale e di impostare autonomamente le procedure giuridiche, amministrative e contabili oggi previste da norme di legge o rese comunque ineludibili da considerazioni etiche e dalle attese dei consumatori e degli stakeholder, in particolare nei processi di internazionalizzazione
Il Master SiLFiM apre la strada all’esercizio di funzioni che oggi interessano una pluralità di datori di lavoro: ENTI PUBBLICI, IMPRESE PRIVATE DELL’INDUSTRIA, SOCIETÀ DI CONSULENZA, IMPRESE DI SERVIZI E COMMERCIALI, ORGANIZZAZIONI NO-PROFIT
Le funzioni legate alla sostenibilità o alla responsabilità sociale, infatti, sono in grande sviluppo e le competenze e i contenuti sviluppati dal Master possono avere come sbocchi professionali posizioni di esperto in sostenibilità e responsabilità sociale in ambito Marketing e Comunicazione, Risorse Umane, Produzione, Acquisti, Export, Innovazione presenti presso tutte le tipologie di organizzazioni sopra elencate.
Al termine del Master i partecipanti, in quanto esperti delle tematiche relative alla sostenibilità e alla responsabilità sociale, potranno essere adibiti a gestire questo settore nelle aree organizzative esistenti ovvero essere incaricati di formulare in autonomia la politica di responsabilità sociale dell’ente o di attivare un dipartimento autonomo destinato a gestire le relative tematiche.
Didattica
Il Master si svolge in lingua italiana e si suddivide in tre fasi temporali:
- lezioni, laboratori e seminari in aula
(360 ore – 40 CFU) - stage in aziende, istituzioni ed enti del terzo settore
(250 ore – 10 CFU) - prova finale
(10 CFU)
Durante il Master saranno inoltre proposte attività extracurricolari facoltative, quali partecipazione ad eventi formativi e visite a realtà ed istituzioni rilevanti – 40 ore.
I laboratori tematici e tecnici saranno calendarizzati entro l’estate, dureranno 120 ore al fine di:
- investigare in maniera interdisciplinare i grandi temi dello scenario contemporaneo utilizzando l’approccio Problem Based Learning;
- trattare i temi del Cibo locale e Cibo globale, Sostenibilità, Cibo e Legalità, Cibo e Differenze, Cibo e Cittadinanza;
- fornire rudimenti tecnici su start-up e comunicazione.
La IV edizione del master è stata accreditata presso l'Ordine degli avvocati di Milano, con il riconoscimento di 20 crediti formativi e che la V edizione è in corso di accreditamento.
Ai partecipanti al Master viene riservata la possibilità di ottenere il Diploma Internazionale EFFAS ESG (scuola AFC – Aiaf Formazione e Cultura Srl) sostenendo l’esame relativo al suo conseguimento, dopo aver completato lo studio delle tematiche ESG non incluse nel piano didattico del Master.