Professione: Analista del benessere socialeLa formazione postlaurea per fare questo lavoro
Introduzione
L'analista del benessere sociale è un professionista che si occupa di analizzare e valutare il livello di benessere della comunità in cui opera, al fine di individuare le aree di criticità e di sviluppo. Attraverso l'utilizzo di strumenti e metodi appropriati, egli raccoglie dati e informazioni sulle diverse dimensioni del benessere sociale, come la salute, l'istruzione, il lavoro, la giustizia, l'ambiente e la cultura. Successivamente, l'analista elabora e interpreta le informazioni raccolte, per individuare le principali esigenze e problematiche presenti nella comunità, e proporre iniziative e programmi mirati a migliorare la qualità della vita dei cittadini. L'analista del benessere sociale, inoltre, collabora con altri professionisti, istituzioni e organizzazioni per coordinare le azioni e garantire una risposta integrata alle diverse sfide sociali. Questa professione richiede competenze multidisciplinari, come la capacità di analisi e di sintesi, una solida conoscenza delle dinamiche sociali e ambientali e la capacità di lavorare in team. Grazie alla sua attività, l'analista del benessere sociale può contribuire a promuovere lo sviluppo sostenibile e l'inclusione sociale della comunità in cui vive.
Il Master di secondo livello in Previsione Sociale dell’Università di Trento è l’unico master italiano, patrocinato dall’UNESCO, che offre un percorso di formazione per sviluppare le competenze culturali e professionali del Futurista, una nuova figura professionale sempre più richiesta e necessaria.
Il Master in Management del Welfare è un programma executive ideato per sviluppare conoscenze, competenze e skills in tema di politiche e management del welfare, nelle sue molteplici sfaccettature.
Con il Master in Digital Art Direction di IED Roma impari a progettare percorsi visivi, interfacce, applicazioni e campagne di comunicazione. Acquisirai solide competenze tecniche e capacità di sperimentare soluzioni creative, per creare contenuti ed esperienze new media.