Il corso di laurea si rivolge a chi desidera ampliare il proprio contesto d’azione attraverso la ricerca e i metodi dell’innovazione sociale. Il percorso formativo combina teoria e pratica in un ambiente interdisciplinare che coinvolge diverse aree del sapere, tra cui sociologia, politica sociale, antropologia, pedagogia, psicologia, statistica, diritto, nonché metodi di progettazione sociale e gestione delle organizzazioni del terzo settore. I temi centrali del corso riguardano lo sviluppo di un welfare sostenibile, l’imprenditorialità sociale, i border studies, la digitalizzazione e l’uso delle nuove tecnologie, anche sotto il profilo etico e dell’inclusione dei gruppi emarginati.
Questa laurea magistrale offre l'opportunità di acquisire competenze e conoscenze approfondite per la progettazione e lo sviluppo negli ambiti del lavoro sociale, dell'istruzione, della formazione, della cultura e dell'assistenza sanitaria, così come delle organizzazioni del terzo settore.
Il corso, che adotta un approccio interdisciplinare e innovativo che unisce teoria, ricerca applicata e pratiche partecipative, ti permette di esplorare temi cruciali come la sostenibilità del welfare, l'inclusione sociale e l'uso delle nuove tecnologie nel settore sociale. L'obiettivo è formare professionisti in grado di lavorare in contesti complessi e di affrontare le disuguaglianze sociali promuovendo il benessere delle persone e delle comunità.
Punti di forza del corso:
L'attuale situazione sociale richiede innovazioni sociali, nonché la capacità di mobilitare risorse e di utilizzarle in modo efficace per il raggiungimento degli obiettivi delle organizzazioni e delle imprese pubbliche e private nei settori sociale, educativo, culturale e sanitario, nonché dell'economia sociale, nella prospettiva di uno sviluppo sostenibile e inclusivo dei sistemi di welfare.
Il nostro corso di laurea forma professioniste e professionisti dinamici e autonomi, in grado di individuare nuove opportunità di azione e applicare modelli di intervento basati sulla ricerca e l'innovazione per affrontare le sfide della società contemporanea.
Le nostre laureate e i nostri laureati ricoprono ruoli di direzione, coordinamento e consulenza in organizzazioni pubbliche e private operanti nei settori sociale, educativo, culturale e sanitario, nonché nel terzo settore.
Grazie a una preparazione solida, sviluppano competenze avanzate nella progettazione, nello sviluppo e nella valutazione di iniziative sociali innovative e inclusive, introducendo approcci partecipativi in contesti multiculturali. La preparazione multidisciplinare consente loro di lavorare in contesti dinamici e diversificati, contribuendo allo sviluppo di politiche e programmi mirati al benessere collettivo e individuale. Saranno in grado di riconoscere e affrontare i nuovi bisogni, contrastare le disuguaglianze e favorire la prevenzione di fenomeni come la violenza, la marginalità e le dipendenze.
Il programma mira a formare professionisti e professioniste in grado di comprendere i mutamenti sociali nei contesti multiculturali e di rispondere ai bisogni legati alle diverse forme di disuguaglianza e alle problematiche sociali e individuali. Il corso pone particolare enfasi sulla capacità di progettare, attuare e valutare lo sviluppo di misure nei diversi settori di intervento, promuovere solidarietà e benessere nelle comunità e sostenere processi democratici di inclusione sociale.
Viene data la possibilità di definire il piano di studi in modo autonomo, attraverso corsi opzionali, e di sviluppare progetti di ricerca individuali sotto la supervisione dei docenti.
Il corso di laurea adotta un approccio didattico innovativo basato sul blended learning, che integra lezioni in presenza e online con lezioni registrate per promuovere l'apprendimento partecipativo.
Le lingue ufficiali di insegnamento sono il tedesco, l'italiano e l'inglese e sono richieste le seguenti competenze linguistiche, a pena di esclusione dal procedimento di ammissione:
Il corso si rivolge, in modo particolare, a laureati in Servizio sociale, Educatore professionale, Scienze dell'Educazione e della Formazione. Per essere ammessi occorre un buon livello di competenza linguistica (livello C1 in una lingua, livello B2 in un'altra delle tre lingue di insegnamento - italiano, tedesco e inglese -). La selezione consiste nella valutazione di un colloquio e di una lettera motivazionale; viene inoltre tenuto in considerazione il punteggio finale ottenuto all'esame di laurea e l'eventuale esperienza maturata nel campo dei servizi sociali.
Un modo veloce e sicuro per accedere a tutti i nostri servizi gratuiti.
Gli iscritti sono già 476.105. Normativa privacy disponibile qui.
Docenti stranieri:
Professione Corpo Docente:
La Libera Università di Bolzano offre un percorso formativo avanzato e interdisciplinare con la sua Laurea Magistrale in Lavoro Sociale e Politiche Sociali. Questo programma è progettato per chi mira a espandere il proprio impatto sociale, combinando ricerca e metodi innovativi in ambito sociale.
La laurea magistrale si distingue per la sua offerta formativa incentrata sull'attualità e le esigenze dei contesti sociali contemporanei, unendo teoria e pratica in modo efficace. Relazioni con il territorio, tirocini e opportunità di esperienza internazionale arricchiscono il percorso degli studenti, preparandoli a ruoli di leadership nel settore sociale ed educativo.
Gli studenti saranno pronti a ricoprire ruoli significativi nel contesto delle politiche sociali, istruzione, assistenza sanitaria e organizzazioni del terzo settore. Capaci di affrontare sfide contemporanee come le disuguaglianze sociali, promovendo iniziative inclusice e sostenibili. La Laurea Magistrale apre le porte a carriere in ambito di dirigenza, coordinamento e consulenza, oltre a opportunità nel contesto internazionale grazie alla sua profonda attenzione verso l'innovazione sociale.
Orientata principalmente a laureati del settore sociale ed educativo, la selezione per l'ammissione valuterà competenze linguistiche avanzate (livello C1 in una lingua e B2 in un’altra), esperienze pregresse e motivazioni alla base della scelta. L'insegnamento tri-lingue (italiano, tedesco e inglese) e le modalità blended delle lezioni accentuano l'interdisciplinarità e l'internazionalità del corso.
Con una quota d'iscrizione di solo 1200 €, la Libera Università di Bolzano ti aspetta per intraprendere un viaggio formativo ricco di sfide e soddisfazioni. Ragiona in termini di strategie innovative, sviluppa soluzioni per un welfare più sostenibile e diventa un agente di cambiamento nella società con la Laurea Magistrale in Lavoro Sociale e Politiche Sociali.
Professioni collegate a questo master