Questo master è orientato a fornire una conoscenza approfondita su fenomeni devianti e sui processi di criminalizzazione, con un approccio critico e interdisciplinare. Mira a formare esperti in grado di operare in ambiti di studio e ricerca, ma anche in professioni legate alla prevenzione e mediazione dei conflitti. Le attività formative comprendono lezioni duali, laboratori e project work, coprendo temi attuali come la violenza di genere, la devianza minorile e le discriminazioni. È un percorso accademico che si distingue per l'analisi critica delle politiche penali, preparandoli per il mondo del lavoro e per ulteriori studi in ambito criminologico e sociale.
Contenuto del Master
Il Master in breve
Il Master in Criminologia critica e sicurezza sociale punta a fornire le conoscenze, le competenze e tutti gli strumenti adeguati per formare in modo approfondito chi intenda proseguire il proprio percorso universitario attraverso una formazione utile sia per ambiti di studio e ricerca in prospettiva accademica, sia per percorsi professionali in ambito sociale e sociologico, criminologico, psicologico, giuridico, antropologico e politologico.
Finalità del Master
Si propone inoltre di sviluppare, nella teoria e nella pratica, prospettive alternative ai tradizionali modelli punitivi, repressivi e sicuritari.
La didattica del Master
Le lezioni saranno organizzate intorno a 24 week-end e verranno tenute il venerdì pomeriggio e il sabato per l’intera giornata, 3 volte al mese. Le stesse sono svolte in modalità “duale” e la sede per frequentare in presenza è il Dipartimento Fisppa dell’Università di Padova.
Ammissione al Master
Requisiti di Ammissione
Il requisito è quello di conseguire una Laurea Triennale entro la data d’inizio delle lezioni, quindi entro il giorno venerdì 17 novembre 2024.
Il costo per frequentare il Master
Frequentare questo corso ha un costo di € 2648 .
Borse di Studio
Il Master per la prossima edizione 2024-2025 non prevede borse di studio.