I Master postlaurea in criminologia mirano a preparare figure professionali volte ad operare in ambito giudiziario, penitenziario, della sicurezza, e dell’investigazione.
Studi in criminologia spesso integrano la preparazione di laureati in giurisprudenza e psicologia forense.
Sbocchi professionali
I possessori di master in criminologia possono trovare lavoro prevalentemente presso Enti pubblici (ma anche privati) nel settori della prevenzione del crimine e dell'investigazione, nei Centri di ricerca di attività criminologiche, e nella gestione del disagio sociale.
Ulteriori sbocchi occupazionali sono possibili nel settore penale, attraverso l’inserimento nell’albo dei Periti del Giudice; come Consulente Tecnico del Pubblico Ministero o Consulente Tecnico del Difensore. Nel settore civile, un master in criminologia può favorire la figura del Consulente Tecnico del Giudice (C.T.U.).
In ambito penitenziario, con un master in criminologia è possibile l’inserimento professionale presso Istituti di Prevenzione e Pena destinati alla popolazione carceraria adulta (è prevista la figura dell’ Esperto in Criminologia Clinica)
The Program is designed for graduates who wish to acquire the distinctive capabilities and knowledge required to merge business and technology-driven strategies.
Il master trasmette agli allievi concetti, teorie e metodi scientifici concernenti la Psichiatria, la Psicopatologia forense e la Criminologia.Rivolto a laureati in Medicina e Chirurgia,Giurisprudenza,Psicologia, Sociologia,Umanistica,Scienze dell’Educazione e della Formazione,Scienze Politiche...
95% placement confermato: richiedi informazioni e diventa protagonista della transizione energetica! Il Master è riservato a laureati presso università italiane o straniere nelle seguenti discipline: Ingegneria, Economia, Materie STEM, Scienze Politiche, Giurisprudenza.
Il Master, giunto alla quinta edizione, vuole analizzare, approfondire e studiare la complessa dimensione della sicurezza informatica nelle sue molteplici proiezioni: umana, sociale, politica, di difesa e sicurezza, di relazioni internazionali e di equilibri tra gli Stati.
Il Master in Psicologia Giuridica si prefigge di sviluppare una competenza scientifica, operativa e professionale nella valutazione dei fattori psicologici rilevanti per l’azione giudiziaria nell’ambito del diritto civile, penale, minorile e negli altri ambiti riferiti ad altre giurisdizioni.
Il Master universitario di II livello in “Metodologie Analitiche Forensi” è proposto dal Dip. di Chimica dell’Università degli Studi di Roma “Sapienza” in collaborazione con il RIS di Roma ed è rivolto a soggetti interessati a sviluppare una concreta professionalità nel campo delle Analisi Forensi.
Obiettivo del percorso formativo è lo studio della normativa sotto il profilo internazionale, penale e amministrativo, con l’intento di formare figure ad alta competenza specialistica, chiamate oggi a servire, con ruoli di responsabilità , la Pubblica Amministrazione e i soggetti pubblici.
Fornire conoscenze e competenze nell’ambito della psicologia forense e della criminologia a operatori dei vari settori - fra cui psicologia, giurisprudenza, medicina, sociologia, assistenza sociale - in ambito giudiziario, investigativo, carcerario e della sicurezza pubblica e privata.
Il Master forma professionisti esperti nel settore, pronti all’analisi e alla gestione dei rischi in materia di sicurezza e attività di intelligence ed è rivolto sia a chi già opera nel settore sia a chi desidera formarsi come analista ed esperto in materia, in linea con gli standard internazionali.
Notizie su altri master di interesse:
Il Master fornisce strumenti teorici e pratici di supporto per lo svolgimento della l'attività di criminalista forense, delle funzioni di consulente/perito nelle sedi giudiziarie e istituzionali. Il Master è stato attivato: verrà organizzata una seconda edizione per l'a.a. 2022/2023."