Il Master in Psicologia Giuridica è organizzato dal Corso di Laurea in Psicologia - Università Europea di Roma e dall’Istituto Skinner di Roma.
Centrato sull’insegnamento pratico dei Test di primario impiego per la Diagnosi e la Stesura della Perizia, al servizio di una Psicodiagnostica Peritale di eccellenza.
Presentazione
La Psicologia Giuridica è una disciplina che nasce dall’interazione tra la psicologia ed il diritto e si riferisce ad un’estesa varietà e complessità di compiti che la professionalità psicologica è chiamata a sostenere e a compiere con la qualità che viene attesa dai Magistrati, dagli Avvocati e da altre figure coinvolte nella tutela del diritto dell’adulto e del minore.
Si suddivide in quattro aree principali: psicologia giudiziaria (si occupa del repertorio psichico degli attori del processo), quella criminale (studia le vittime, gli autori del reato e il contesto dell’azione criminale), psicologia forense ( si riferisce alle variabili psicologiche utili al fine della valutazione giudiziaria), psicologia rieducativa (studia il valore della pena e della rieducazione nelle sue componenti psicologiche).
Se fino ad un passato non troppo lontano, il bisogno di accertamento e valutazione peritale veniva coperto prevalentemente da professionisti di formazione medico-psichiatrica, oggi viene maggiormente compreso il valore della professionalità psicologica e soprattutto dell’Esperto in Psicologia Giuridica.
A fronte di questo continuo e positivo accrescersi della richiesta di risposta professionale, non si è però assistito al giusto rafforzamento di un’offerta formativa idonea ad assicurare la qualità, o augurabilmente, l’eccellenza dell’operare nella varietà e difficoltà dei compiti proposti.
Sbocchi professionali
L’Esperto in Psicologia Giuridica trova un importante impiego:
- nell’attività libero professionale in ambito clinico-peritale come Consulente tecnico di ufficio (CTU) del Pubblico Ministero o Perito del Giudice, e come Consulente tecnico di parte (CTP) degli Avvocati. (art. 327 bis c.p.p.).
- come Giudice Onorario presso il Tribunale dei Minorenni (art. 4 legge n° 1441 del 27.12.1956 e successive modifiche)
- come Giudice Onorario presso la Corte di Appello del Tribunale dei Minorenni (art. 4 legge n°1441 del 27.12.1956 e successive modifiche).
- come Perito presso il Tribunale dei Minorenni (art. 221, art. 225 e 232 c.p.p.)
- come Collaboratore nei Centri per la Giustizia Minorile (art. 6 D.P.R. n° 448 per concorso pubblico)
- come Collaboratore Ausiliario della Polizia Giudiziaria (se il Consulente è anche un Funzionario di Polizia Giudiziaria art. 225 e 232 c.p.p.)
- come CTU o CTP in materia di separazione, divorzio e affidamento di minori,nella mediazione familiare, come Consulente tecnico in materia di adozione nazionale e internazionale
- come Perito nelle cause di nullità matrimoniale presso il Tribunale Ecclesiastico
- come Perito nella valutazione dei danni di natura psichica, nella valutazione dell’invalidità civile, per la concessione della patente e del porto d’armi,nella valutazione del danno da Mobbing
- come Esperto presso il Tribunale di Sorveglianza
- etc..
Struttura e Metodologia Didattica
Il Master prevede un numero di ore complessive pari a 1500 (60 CFU equivalenti), di cui 320 di lezioni frontali, 300 di tirocinio e le restanti ore per la ricerca, l’autoformazione e la stesura della tesina.
È prevista una verifica intermedia con prova scritta e una verifica finale con prova scritta, orale ed elaborazione di una tesina.
Gli iscritti potranno selezionare dal sito il materiale didattico necessario per il percorso di formazione e , in parte, riceverlo in forma cartacea direttamente a lezione.
Le lezioni si svolgeranno presso la sede dell’Istituto Skinner di Roma.
Il Master è annuale: inizio 25 Febbraio 2022, termine 26 Febbraio 2023.
Le lezioni si svolgeranno Venerdì, Sabato e Domenica con la frequenza di un incontro al mese.
L’interruzione estiva è prevista dalla 2° metà di luglio ai primi di settembre.
Programma
Il programma del Master in Psicologia Giuridica è strutturato in 10 unità di apprendimento:
UNITA’
1.Introduzione alla Psicologia Giuridica
2.Fondamenti di Psicopatologia e Ruolo dello Psicologo nell’Ordinamento Giudiziario
3.Psicologia Giuridica in Ambito Civile
4.Psicologia Giuridica in Ambito Penale
5.Psicologia Giuridica in Ambito Minorile
6.Psicologia Giuridica in Ambito Canonico
7.Psicologia Giuridica in Ambito Assicurativo e della Tutela sociale
8.Protocolli Deontologici
9.Tirocinio
10.Tesina e prova finale
Tirocinio Clinico
Il percorso formativo prevede l’effettuazione di un tirocinio di 300 ore.
Il tirocinio potrà essere effettuato in una delle strutture convenzionate con l’Istituto Skinner di Roma o con l’Università Europea di Roma.
Gli iscritti che lavorano in una struttura in cui si svolge attività nell’area della Psicologia Giuridica possono essere esonerati dal tirocinio previa autorizzazione della direzione scientifica del Master.
- Docenti internazionali
- Tirocinio formativo all’estero