Il Master in Criminologia e psicologia giuridica erogato da LUMSA prepara all’intervento su individui e gruppi nel contesto della giustizia, adottando un approccio interdisciplinare alla criminologia e alla psicologia giuridica, con particolare riguardo al diritto penale e penitenziario, alla legislazione minorile, in rapporto alle esigenze di collaborazione tecnica con l’autorità giudiziaria, in sede penale, civile e minorile. Fornisce conoscenze e competenze spendibili allo svolgimento delle attività previste dalla normativa vigente, quali:interventi di tipo peritale in ambito penale e civile degli adulti e dei minori, progettazione e interventi di prevenzione, riabilitazione e reinserimento sociale dei soggetti con comportamenti devianti.
Requisiti di ammissione
Laurea magistrale oppure Laurea specialistica oppure Laurea ante DM 509/1999 (vecchio ordinamento) o altro titolo di studio universitario conseguito all’estero riconosciuto idoneo, con priorità per i laureati in psicologia, giurisprudenza, medicina e chirurgia, assistenti sociali.
Struttura:
Numero minimo di partecipanti: 18
Numero massimo di partecipanti: 35
Ore complessive di formazione così ripartite:
Lezioni frontali: 270
Lezioni on-line: 30
Stage o Project work: 100 ore
Studio Individuale: 1025 ore
Verifiche intermedie: previste, almeno 3
Tesi finale: 75 ore
Totale 1.500 ore
Modalità di erogazione della didattica: blended (alcune lezioni saranno svolte su piattaforma Google meet, in modalità sincrona)
Lingua di erogazione della didattica: italiano