Servizi di Placement presenti
- Assessment tool (punti di forza, match con aziende, attitudinietc.)
- Opportunità internazionali
- Careerday
- Individuazione aziende per stage
- Seminari di orientamento
- Preparazione al colloquio
I principali obiettivi del percorso formativo sono infatti: qualificare in modo innovativo l’offerta di formazione a “livello manageriale”, fornire concrete risposte ai bisogni e ai problemi di una società sempre più eterogenea e in fase di cambiamento, dove gli Enti del Terzo Settore svolgono anche un ruolo di “motore economico”, formare persone motivate, fiduciose e consapevoli del fatto che l'interesse pubblico è qualcosa di tutti.Accrescere le competenze manageriali degli operatori del nonprofit è sempre più una necessità per garantire la sostenibilità degli Enti che operano nel Terzo Settore e, d’altro canto, l’evoluzione del quadro istituzionale e le implicazioni gestionali legate alla complessità dei problemi sociali da affrontare richiedono un approccio professionale alla gestione di tali Enti. Combinare sostenibilità economica, impatto sociale e compliance normativa è una sfida organizzativa che tutti gli Enti del Terzo Settore devono affrontare.
Presentazione del corso e obiettivi
Il Terzo settore è in grandissima espansione; gli ultimi dati ISTAT (2020) parlano di 363.499 Istituzioni Non Profit e di 870.183 dipendenti (il 5,7% del totale dei dipendenti privati - dati INPS 2020). Oltre 70 miliardi è il totale delle entrate su base annuale. In tale contesto di crescita esponenziale, il Master in Scienze e Management degli Enti del Terzo Settore intende:
Profilo professionale
Il Manager di un ETS - dirigenti, quadri, consulenti, presidenti, segretari generali, imprenditori sociali, ecc. - deve saper gestire, al di là della buona volontà e dell'entusiasmo, in modo integrato l'utilità sociale, la sostenibilità e la qualità dei servizi in un'ottica di efficacia ed efficienza. Molti sono gli ambiti di azione del Manager di un ETS: sanità, sociale, cultura e turismo, sport, tutela dei consumatori, cooperazione internazionale, tutela dei diritti, ambiente, finanza etica, ecc.
Destinatari
Il Master è destinato a tutti coloro che:
Ore complessive di formazione così ripartite:
Didattica erogata: 450 ore
Project work: 200 ore
Stage: 400 ore
Studio individuale: 300 ore
Verifiche intermedie, tesi, esame finale: 150 ore
Totale 1.500 ore
Modalità di erogazione della didattica: blended
Lingua di erogazione della didattica: italiano
Un modo veloce e sicuro per accedere a tutti i nostri servizi gratuiti.
Gli iscritti sono già 476.251. Normativa privacy disponibile qui.
Provenienza allievi Worldwide:
Provenienza Europa:
Provenienza Italia:
Professione Corpo Docente:
Il Master in Scienze e Management degli Enti del Terzo Settore offerto dalla prestigiosa LUMSA Master School rappresenta una svolta decisiva per coloro che aspirano a una carriera di successo nel campo del non-profit e della gestione sociale. Con un programma di studi accuratamente progettato, questo Master mira a soddisfare le esigenze di un settore in rapida evoluzione, fornendo strumenti e conoscenze indispensabili per affrontare le sfide organizzative e di sostenibilità economica.
Con un approccio didattico equilibrato tra teoria e pratica, il nostro Master in Scienze e Management degli Enti del Terzo Settore non solo offre una comprensione profonda delle dinamiche del settore ma garantisce anche un'esperienza diretta attraverso project work, stage e attività di tutoraggio. Gli studenti potranno inoltre beneficiare di molte altre facilities come accesso Wi-Fi e attività culturali, avvalendosi di un percorso formativo che mira alla massima inclusività e accessibilità.
Sia che voi veniate dal mondo del non-profit, sia che desideriate orientarvi verso questo ambito ricco di significato, il Master in Scienze e Management degli Enti del Terzo Settore della LUMSA Master School è la scelta ideale per dar vita alla vostra aspirazione di contribuire attivamente al benessere collettivo. Con sede a Roma e possibilità di frequentazione online, offriamo un'educazione flessibile adatta a ogni esigenza.
Professioni collegate a questo master