Il Master, nel solco delle indicazioni del Quadro d’Indirizzi che regola le convenzioni tra le Scuole di Giornalismo riconosciute e l’Ordine Nazionale dei Giornalisti si propone due obiettivi principali: quello di mettere in grado gli studenti praticanti di superare l’esame professionale di Stato nonché quello di formare gli studenti-praticanti ad un giornalismo moderno, non solo di carta stampata, ma anche radiofonico, televisivo e multimediale, capace di confrontarsi con i profondi cambiamenti dei processi socio-culturali, del mercato lavorativo e del mondo delle professioni.
Contenuti
Per circa 700 ore all’anno, divise per cinque giorni alla settimana, il praticante è letteralmente immerso in una vera redazione. E come in ogni redazione che si rispetti, lavora in squadra a un prodotto giornalistico quotidiano che si trasforma in notiziario online e di agenzia, telegiornale, giornale radio, magazine, videoinchieste, gallery fotografiche.
Un giornalista che fa tutto: trova le notizie, le scrive, trasforma i take dell’agenzia ANSA in articoli, realizza servizi radiotelevisivi. E lo fa in tempo reale, negli spazi e nei tempi prestabiliti, gestendo lo stress del lavoro. Non una simulazione dunque, ma un vero e proprio esercizio della professione.
Insieme agli insegnamenti fondamentali della professione, il Master in Giornalismo della LUMSA ha innovato profondamente la didattica allo scopo di restare al passo con l’evoluzione del mestiere.