Profilo professionale
Avvocato, giurista, consulente, manager d’impresa specializzato in corporate governance e nella pianificazione fiscale dell’impresa, sia essa una PMI sia per società quotate e di maggiori dimensioni.
Destinatari
Il Master in Diritto Societario e Consulenza d'Impresa - Roma erogato da LUMSA è destinato principalmente ai Dottori in possesso di laurea magistrale a ciclo unico in giurisprudenza ovvero di laurea di magistrale in economia o titoli equivalenti.
Avvocati e dottori commercialisti già iscritti nei rispettivi albi.
Laureandi in giurisprudenza ovvero al corso di laurea magistrale in economia che conseguano il titolo entro l’anno accademico 2018-2019.
Titolo rilasciato
Master universitario di secondo livello in Diritto societario e consulenza d’impresa. Il conseguimento è subordinato alla frequenza non inferiore all’80% delle lezioni complessive e al superamento delle verifiche intermedie e della prova finale. Il Master rilascia 60 CFU.
Obiettivo del corso
Il Master ha lo scopo di preparare a specifiche attività professionali nel campo del diritto societario, commerciale e tributario. La formazione concerne i sistemi di amministrazione e controllo, capitale sociale e azioni, Corporate governance, le trasformazioni societarie e le imposte, con particolare riguardo al diritto tributario in linea con la normativa vigente Nazionale e internazionale
Il Master intende inoltre promuovere la collaborazione e l’interfacciarsi delle diverse professionalità presenti nel campo della consulenza manageriale e imprenditoriale.
Contenuti del corso
Fondamenti di costituzione societaria, Corporate governance e diritto societario con particolare riferimento al diritto tributario coerentemente alla normativa Nazionale e internazionale.
Struttura
Numero minimo di partecipanti: 10
Numero massimo di partecipanti: 40
Ore complessive di formazione così ripartite:
Lezioni frontali: 300
Stage/Project work: 400
Verifiche intermedie: n. 3 verifiche intermedie
Verifiche scritte e tesi finale: 50
Studio individuale: 750
Totale 1.500 ore
Modalità di erogazione della didattica: convenzionale
Lingua di erogazione della didattica: italiano