Cosa potrò diventare scegliendo di frequentare il Master in Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA) e Tecnologie Assistive erogato da LUMSA?
Professionista Specialista in CAA: attraverso le conoscenze/competenze acquisite durante il Master è in grado di sviluppare progetti di Comunicazione Aumentativa e Alternativa dall’età evolutiva all’età adulta. Possiede abilità interdisciplinari che gli permettano di effettuare l’assessment finalizzato all’intervento di CAA. Il Professionista Specialista di CAA: supporta e forma famiglie, insegnanti, terapisti nell’attuazione del progetto di CAA; fornisce formazione continua ai facilitatori della CAA; collabora nel supportare l’introduzione di tecnologie; collabora alle ricerche in CAA.
Destinatari
Il Corso è destinato principalmente a psicopedagogisti, educatori professionali, docenti, psicologi, logopedisti, terapisti della neuro psicomotricità dell’età evolutiva, terapisti occupazionali, terapisti della riabilitazione psichiatrica, fisioterapisti, medici. Altri laureati di area affine con alta motivazione verso il Master.
Struttura
Numero minimo di partecipanti: 25
Numero massimo di partecipanti: 50
Ore complessive di formazione così ripartite:
Lezioni frontali: 300 ore
Consulenza, supervisione e Project work: 250 ore
Stage: 325 ore
Studio individuale: 550 ore
Verifiche intermedie: previste
Tesi finale: 75 ore
Totale 1.500 ore
Modalità di erogazione della didattica: blended
Lingua di erogazione della didattica: italiano
Programma
- Introduzione al percorso e ai fondamenti di Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA), 25 ore
- Inquadramento teorico delle disabilità, 30 ore
- Assessment e sviluppo del progetto di CAA, 45 ore
- Sistemi simbolici, 25 ore
- CAA e soluzione assistiva, 40 ore
- Strumenti di CAA, 40 ore
- CAA e apprendimento, 45 ore
- La CAA e il disturbo dello spettro autistico, 35 ore
- Legislazione e Management, 15 ore
- Consulenza, supervisione e Project work, 250 ore
- Stage, 325 ore
- Tesi finale, 75 ore