Il Master in Bioetica dell’area materno-infantile erogato da LUMSA ha l'obiettivo di preparare sul piano teoretico e metodologico ad affrontare le questioni bioetiche, biogiuridiche e biopolitiche emergenti a causa del progresso scientifico e tecnologico in ambito biomedico.
La specificità del master è quella di affrontare le questioni bioetiche nell'orizzonte dei diritti umani, nel contesto multiculturale, con particolare attenzione all'equità nella distribuzione delle risorse nel quadro della cooperazione internazionale.
Presentazione del corso e obiettivi
Il Master intende fornire al discente le coordinate concettuali per:
- Individuare le problematiche di carattere etico-giuridico e deontologico in biomedicina; saper affrontare problemi specifici complessi nelle attività legate all’area materno-infantile.
- Partecipare alla definizione delle politiche socio sanitarie a livello nazionale, regionale, locale per tutelare la salute e la sicurezza dei minori.
- Pianificare, gestire e valutare progetti di formazione, ricerca e innovazione nell’ambito dei comitati di bioetica in area materno-infantile.
- Sviluppare la capacità di riconoscere, impostare e risolvere questioni etiche nella pratica professionale.
Il Master consente di qualificare in senso specialistico la propria attività professionale ed è finalizzato all’acquisizione delle specifiche competenze richieste nelle strutture socio-sanitarie dedicate alla cura della madre e del bambino. Il Master fornisce, inoltre, competenze qualificate per attività di consulenza nell’ambito dei Comitati etici per la sperimentazione e la pratica clinica nell’area materno-infantile.
Programma del Master:
- Bioetica generale e dei fondamenti
- Bioetica psico-sociale–culturale
- Bioetica clinica assistenziale
- Bioetica e diritto
- Bioetica clinica e applicativa
Struttura:
- Numero minimo di partecipanti: 23
- Numero massimo di partecipanti: 30
- Ore complessive di formazione così ripartite:
- Lezioni frontali: 200 ore
- Partecipazione a conferenze ed eventi segnalati (anche online), consultazione di video e materiali online segnalati: 50 ore
- Studio individuale: 750 ore
- Verifiche intermedie: previste
- Tesi finale: 500 ore
- Totale 1.500 ore
- Modalità di erogazione della didattica: blended
- Lingua di erogazione della didattica: italiano
- Totale 1.500 ore
Titolo rilasciato
Master universitario di primo livello in Bioetica dell’area materno-infantile. Il conseguimento è subordinato alla frequenza non inferiore all’80% delle lezioni complessive e al superamento delle verifiche intermedie e della prova finale. Il Master attribuisce 60 Crediti Formativi Universitari.