Master e corsi postlaurea in biologia sono rivolti a laureati triennali o magistrali che vogliano lavorare in campo ambientale, medico, farmaceutico. Si tratta di programmi di specializzazione per ragazzi e ragazze appassionati di scienza, natura, mondo vegetale e animale. Gli studenti che scelgono un percorso di perfezionamento in ambito biologico provengono solitamente da discipline scientifiche e vogliono diventare uomini e donne che operano nella genetica, nello studio su organismi viventi, piuttosto che esperti di agraria, botanica, zoologia. Non mancano poi applicazioni legate al settore economico, in particolare nello studio e sviluppo di prodotti agroalimentari e sulle conseguenze in ambito nutrizionale.
Sbocchi professionali
Gli allievi che conseguono un master in biologia possono aspirare a una carriera come ricercatori oppure entrare in enti pubblici ed aziende private che operino in campo medico, farmaceutico, agricolo, sanitario o ambientale. In particolare si tratta di professionisti che operano nei centri studi e ricerca.
Lo scopo del Master è di fornire una conoscenza ed abilità nell'utilizzazione e nelle tecniche di preparazione dei farmaci vegetali nonché una cultura sulle piante medicinali, sulle loro caratteristiche farmacotossicologiche e terapeutiche e sugli ambiti in cui la fitoterapia può essere utilizzata.
La metodica del Risk Management è ormai diventata parte integrante nella valutazione delle criticità di natura GMP in un sito produttivo farmaceutico: pertanto la nuova figura del Risk Manager nell'ambito del Quality Assurance sta assumendo una valenza vitale nelle decisioni strategiche aziendali.
Il Master rappresenta un'opportunità per giovani laureati italiani di integrare il corso di studi accademico con una formazione esclusivamente riservata ai professionisti del settore Private Equity e Fondi d'Investimento. La XIV edizione del corso si tiene dal 22 marzo al 26 maggio.
Il Master mira all’alta formazione di professionisti destinati all’attività in studi autonomi, centri polispecialistici, centri-benessere, palestre, beauty farms e stazioni termali, nonché nel settore dell’industria per la progettazione e produzione di presidi nel settore.
Il corso di ha lo scopo di preparare una figura professionale con competenze specialistiche nel management sostenibile dell’ambiente costiero e delle risorse ittiche nelle aree costiere protette (AMP,SIC,) e non protette.
Occupational perspectives regard the organization and management of Telemedicine and Telepharmacy services in remote areas.
The Master provides high level formation for professionals who will work in their own studios, multspecialist centers, wellness centers, gyms, spas or hotel complexes with specialized sports and health and beauty facilities, as well as in companies that develop and manufacture products.
Il Master ha lo scopo di arricchire il laureato di competenze specifiche, di natura scientifica, organizzativa ed economica, utili nella gestione manageriale di Dipartimenti Farmaceutici a valenza ospedaliera o territoriale nell’ambito di strutture sanitarie, nonché di farmacie aperte al pubblico.
Formazione di professionisti oftalmologi e odontoiatri destinati all’attività in studi autonomi, centri polispecialistici, centri-benessere, palestre, beauty farms e stazioni termali
Il Master in Marketing, neuroscienze e digitale mira a formare professionalitĂ specializzate nel marketing, strategico e digitale, in grado di comprendere le logiche relazionali alla base della societĂ moderna.
Il corso si propone di introdurre i principali costituenti del caffè e del latte e i principali processi chimico-fisico-biologici durante la fase di trasformazione in caffè espresso e cappuccino e che hanno un impatto sul loro gusto, odore e sulle proprietà nutraceutiche e sensoriali.
Il Master universitario di II livello in “Metodologie Analitiche Forensi” è proposto dal Dip. di Chimica dell’Università degli Studi di Roma “Sapienza” in collaborazione con il RIS di Roma ed è rivolto a soggetti interessati a sviluppare una concreta professionalità nel campo delle Analisi Forensi.
Scienziati in Azienda è il percorso di specializzazione sulla "Cultura d’Impresa e Organizzazione delle aziende che operano nel mondo del life sciences" e si rivolge a laureati di alto profilo in materie scientifiche a indirizzo farmaceutico.
Il Master ha l'obiettivo di preparare sul piano teoretico e metodologico ad affrontare le questioni bioetiche, biogiuridiche e biopolitiche emergenti a causa del progresso scientifico e tecnologico in ambito biomedico.
Il Master è indirizzato a coloro che desiderino approfondire le proprie conoscenze nutrizionali e dietetiche e/o a coloro che, in possesso dei requisiti di legge, per la loro professione desiderino perfezionarsi nell’ambito della dietetica.
Il Master STARCH è destinato a formare personale altamente specializzato nel settore Archeologia, professionisti esperti anche di problematiche di geo-archeologia, conservazione e gestione del patrimonio culturale.
Il corso prepara figure professionali in grado di svolgere attivitĂ di supporto nella gestione delle risorse acquatiche e degli ambienti marini, comprese aree marine protette e siti di interesse comunitari, anche in situazione di emergenza.
Questo master di due anni ti fornisce una solida comprensione delle sfide nella scienza alimentare, combinando innovazione e autenticità e dandoti l'opportunità di interagire a stretto contatto con l'industria alimentare. Il programma è un'iniziativa congiunta con le Università di Parma e Udine.
Il Master punta a fornire al laureato in Farmacia/CTF la conoscenza degli strumenti informatici per la gestione del medicinale (e non solo) in farmacia.
Un numero sempre maggiore di Aziende votate alla crescita, decidono di avvalersi di una figura dedicata all'Innovazione. Inoltre ogni funzione aziendale è ormai interessata dagli stessi cambiamenti e quindi la formazione del capitale umano già impiegato verte sempre più su fattori innovativi.
Le conoscenze di base della chimica e della fisica verranno messe in correlazione con approcci trasversali e interdisciplinari; attraverso l’uso delle nuove tecnologie e dell’analisi delle serie di dati tali conoscenze permetteranno di migliorare le competenze nel controllo dei materiali.