Il Master si propone di formare psicologi esperti in psicologia pediatrica, in grado di attuare valutazioni neuropsicologiche e psicodiagnostiche ed interventi di supporto psicologico in età evolutiva secondo un approccio globale ed integrato:
- approccio globale, che prevede la capacità di valutazione dello sviluppo psicologico, cognitivo, neuropsicologico di base, comportamentale ed adattivo del bambino e dell’adolescente malato, ospedalizzato, disabile, utilizzando test e materiale psicodiagnostico secondo protocolli nazionali ed internazionali;
- approccio integrato, che prevede la capacità di presa in carico totale del bambino e dei genitori, con attenzione al sistema familiare e sociale dei bambini malati, ospedalizzati, disabili, attuando anche progetti di empowerment.
Lo psicologo esperto in psicologia pediatrica è in grado di: formulare la valutazione diagnostica e il progetto riabilitativo, individuando i bisogni del bambino e della famiglia, sia in ospedale che nella fase post-dimissione, riabilitativa e nel follow-up; valutare, trattare e prevenire i disordini dello sviluppo, le alterazioni comportamentali e la comorbilità psicopatologica legata alle condizioni di malattia in età pediatrica: malattia acuta e cronica, prematurità, malformazione congenita, malattie neurologiche, malattie rare, patologie oncoematologiche, interventi chirurgici (es. neurochirurgia, chirurgia plastica) e trapianti di organo, disturbi dell’alimentazione; intervenire sia nella fase di acuzie che nella convalescenza, durante la riabilitazione, nel follow-up, monitorando gli esiti della malattia ed intervenendo in termini di prevenzione della psicopatologia d’innesto; effettuare le valutazioni neuropsicologica e psicodiagnostica nel disturbo del neurosviluppo.
Struttura:
Numero minimo di partecipanti: 15
Ore complessive di formazione così ripartite:
Totale 1.500 ore
Modalità di erogazione della didattica: blended
Lingua di erogazione della didattica: italiano
- Psicologia clinica. Psicologia clinica in ospedale pediatrico
- Pediatria generale e specialistica. Implicazioni psicologiche e modalità d’intervento nella prematurità
- Psicologia clinica: metodologia d’intervento
- Psicologia clinica. Malattia ed implicazioni psicologiche in oncoematologia pediatrica
- Psicologia clinica. Implicazioni psicologiche nelle malattie genetiche e rare
- Psicologia clinica. Le patologie “di confine”
- Psicologia clinica. Il bambino cardiopatico e il trapianto cardiaco
- Pediatria generale e specialistica. Immunodeficienza Acquisita (HIV-AIDS)
- Pediatria generale e specialistica. Area Rossa: terapie intensive, bambini, genitori e operatori
- Pediatria generale e specialistica. Il Gruppo di lavoro multidisciplinare in dietologia clinica
- Pediatria generale e specialistica. Procedure e strumenti di valutazione psicologica in età pediatrica
- Neuropsichiatria infantile. Implicazioni psicologiche ed intervento nelle malattie neurologiche
- Rielaborazione e sintesi delle procedure operative in psicologia pediatrica
- Stage o Project Work
- Prova finale