Alla fine del percorso i discenti saranno in grado di:
- identificare le principali caratteristiche di bambini e ragazzi ad alto potenziale;
- conoscere il quadro normativo, il background teorico, le classificazioni, i quadri diagnostici associati;
- comprendere le diverse realtà di bambine/i e ragazze/i con alto potenziale cognitivo e le effettive esigenze educative, in età prescolare e scolare, in prospettiva della vita adulta;
- conoscere la collocazione adeguata delle diverse figure professionali che con i familiari e i compagni possono intervenire a favore dello sviluppo del bambino con alto potenziale intellettivo;
- collaborare a realizzare un buon coordinamento nel progetto educativo e formativo personalizzato;
- avere un panorama delle possibilità e delle metodologie di interventi didattici che diano opportunità e risultato di inclusione, buon apprendimento, potenziamento, anche con l'uso di nuove tecnologie informatiche;
- progettare interventi specifici nelle diverse discipline, nei vari ambiti disciplinari e nei differenti campi di esperienza;
- redigere il Piano Didattico Personalizzato;
- monitorare, verificare e valutare il processo di apprendimento di alunni con alto potenziale cognitivo.
Finalità
Il Master intende contribuire ad arricchire la professionalità dei docenti (di scuola di ogni ordine e grado) con specifiche competenze nell’accoglienza degli alunni con alto potenziale cognitivo.
- L’alto potenziale cognitivo, il talento e la plusdotazione
- Basi neurologiche e funzionamento cognitivo dei gifted
- Normativa e quadro teorico di riferimento
- Strumenti di individuazione e valutazione dei gifted
- BES: Bisogni Emotivi Speciali dei gifted
- Didattica e Pedagogia speciale per i Gifted