Il Master Gifted. Didattica e Psicopedagogia per Alunni con alto Potenziale Cognitivo e Plusdotazione erogato da LUMSA si propone di fare acquisire ai corsisti un insieme strutturato di conoscenze, capacità e competenze in ambito didattico e psicopedagogico per l’alto potenziale cognitivo relativo alla Scuola dell’infanzia, alla Scuola primaria, alla Scuola secondaria di primo e di secondo grado.
Alla fine del percorso i discenti saranno in grado di:
- identificare le principali caratteristiche di bambini e ragazzi ad alto potenziale;
- conoscere il quadro normativo, il background teorico, le classificazioni, i quadri diagnostici associati;
- comprendere le diverse realtà di bambine/i e ragazze/i con alto potenziale cognitivo e le effettive esigenze educative, in età prescolare e scolare, in prospettiva della vita adulta;
- conoscere la collocazione adeguata delle diverse figure professionali (docenti, psicologi, tutor, coach ...) che, con i familiari e i compagni, possono intervenire a favore dello sviluppo del bambino con alto potenziale intellettivo;
- collaborare a realizzare un buon coordinamento nel progetto educativo e formativo personalizzato;
- avere un panorama delle possibilità e delle metodologie di interventi didattici che diano opportunità e risultato di inclusione, buon apprendimento, potenziamento, anche con l'uso di nuove tecnologie informatiche;
- progettare interventi specifici nelle diverse discipline, nei vari ambiti disciplinari e nei differenti campi di esperienza;
- redigere il Piano Didattico Personalizzato;
- monitorare, verificare e valutare il processo di apprendimento di alunni con alto potenziale cognitivo.
Destinatari
- docenti
- referenti per la disabilità e coordinatori del sostegno presso scuole statali e paritarie;
- dirigenti scolastici delle scuole statali e coordinatori didattici delle scuole statali e paritarie.
- Il corso può essere anche seguito da psicologi.
Profilo professionale
Il Master intende contribuire ad arricchire la professionalità di docenti (di scuole di ogni ordine e grado), nonché di psicologi, tutor e coach, con specifiche competenze per l’accoglienza e l’accompagnamento degli alunni con alto potenziale cognitivo.
I partecipanti acquisiranno un’ampia e approfondita conoscenza delle caratteristiche degli alunni ad alto potenziale intellettivo, e svilupperanno competenze nella progettazione di percorsi curricolari, attività didattiche e interventi di valorizzazione per alunni con alto potenziale. Inoltre i partecipanti avranno gli strumenti per mettere in atto di strategie atte a favorire il processo di crescita e di inclusione degli alunni plusdotati nel contesto scolastico per valorizzare e investire sulle loro potenzialità, con particolare attenzione ai quadri twice-exceptional, ovvero quelle situazioni in cui l’alto potenziale si associa a disturbi di diverso genere (DSA, ADHD, Disturbo Oppositivo Provocatorio, Disagio emotivo-comportamentale). Lo scopo della personalizzazione didattica è trasformare in autentiche competenze le potenzialità di ogni essere umano e porre il soggetto in formazione al centro del processo di apprendimento.
Contenuti del corso
- L’alto potenziale cognitivo, il talento e la plusdotazione
- Basi neurologiche e funzionamento cognitivo dei gifted
- Normativa e quadro teorico di riferimento
- Strumenti di individuazione e valutazione dei gifted
- BES: Bisogni Educativi Speciali dei gifted
- Didattica e Pedagogia speciale per i Gifted
Struttura
- Numero minimo di partecipanti: 30
- Numero massimo di partecipanti: 80
- Ore complessive di formazione così ripartite:
- lezioni frontali: 300 (di cui 50% in presenza e 50% online)
- verifiche intermedie: 100
- esperienze dirette: 350 (di cui 140 di tirocinio nelle istituzioni scolastiche, da certificare, e 210 di progettazione/supervisione)
- tesi finale: 100
- studio individuale: 650
- Totale 1500 ore
Modalità di erogazione della didattica: mista
Lingua di erogazione della didattica: italiano
Titolo rilasciato
Per i corsisti laureati iscritti al Master
Master universitario di primo livello in Gifted. Didattica e psicopedagogia per gli alunni con alto potenziale cognitivo e plusdotazione. Il conseguimento è subordinato alla frequenza non inferiore all’80% delle lezioni complessive e al superamento delle verifiche intermedie e della prova finale. Il Master attribuisce 60 CFU.
Per i corsisti non laureati iscritti al corso di aggiornamento professionale
I corsisti non laureati otterranno, dopo aver superato con esito positivo tutte le prove, un attestato di frequenza al Corso di aggiornamento professionale in Gifted. Didattica e psicopedagogia per gli alunni con alto potenziale cognitivo e plusdotazione.