Master e corsi postlaurea in letteratura si rivolgono prevalentemente a laureati triennali o magistrali di stampo umanistico, provenienti da facoltà come lettere, filosofia, lingue e letterature straniere. Sono programmi di specializzazione per ragazzi e ragazze appassionati di cultura, storia, opere e produzioni letterarie. Gli studenti di questi percorsi di perfezionamento in letteratura ambiscono a una carriera che li renda uomini e donne esperti di scritti relativi a una scienza, arte o disciplina piuttosto che critici letterari, scrittori, autori di volumi e monografie su argomenti molto specifici. In alcuni casi sono possibili anche percorsi professionali legati al giornalismo naturalmente declinato in ambito letterario.
Sbocchi professionali
I diplomati dei master in letteratura svolgono spesso il ruolo di docenti e insegnanti presso università e scuole pubbliche o private ma non mancano coloro che scelgono di diventare mediatori linguistici o traduttori.
Con il Master si intendono fornire conoscenze e sviluppare competenze funzionali alla gestione efficace di studenti con Bisogni Educativi Speciali (BES) nello specifico atto di facilitare la lingua delle discipline e le strategie di studio.
Il Master in Comunicazione e Marketing del Cinema, giunto alla sua VI edizione, offre ai partecipanti l’occasione per crescere e mettersi alla prova: il programma didattico, infatti, affianca temi di taglio umanistico ad argomenti economici e giuridici.
Il Master in Criminologia e Politiche per la Sicurezza propone un percorso di studi sul funzionamento del sistema penale, le discipline socio-criminologiche e le politiche per la sicurezza.
Il Master fornisce tutte le competenze e gli strumenti necessari per poter lavorare con successo nelle HR. Un percorso altamente qualificante che permette di presidiare tutti i processi legati alla gestione delle Risorse Umane: organizzazione, selezione, sviluppo e formazione del capitale umano.
Il Master fornisce competenze e abilità circa l’edizione di testi medievali, sviluppando la capacità di valutazione e lettura dei codici manoscritti; consente di acquisire le nozioni fondamentali sul profilo storico, istituzionale, filosofico e teologico relativo ai testi francescani medievali.
Il Master ha lo scopo di qualificare sul piano glottodidattico, dare delle conoscenze più approfondite nel campo dell'insegnamento e della formazione e dare una preparazione nei ruoli nuovi che richiedono conoscenze e competenze di tipo organizzativo e progettuale.
E’ attivato presso il Dipartimento di Scienze del Linguaggio dell’Università Ca’ Foscari di Venezia il Master Universitario di 1° livello in Didattica e Promozione della Lingua e Cultura Italiane a Stranieri. Â
Il Master in Administration, Finance & Control permette di sviluppare una visione approfondita e integrata della gestione aziendale a livello economico, patrimoniale, finanziario e monetario. Livelli in cui l’incertezza è l’elemento caratterizzante ogni previsione di management.
L’Executive Master in Human Resources Management, rivolto a imprenditori, liberi professionisti, personale di partiti e personale di società interinali, desiderosi di acquisire o migliorare le proprie competenze gestionali ed organizzative aziendali.
E' il primo master europeo dedicato allo yoga.Unico nel suo genere e pionieristico nei suoi intenti, il master in yoga studies coniuga le più innovative ricerche storiche e filologiche sullo yoga alle più avanzate conoscenze in campo medico-scientifico e giuridico-economico.
Writing School for Cinema & Television, una Major del Master in Media Entertainment, intende formare nuove professionalità , pronte ad essere inserite nel mercato del lavoro, in cui al potenziamento della creatività coincide l’acquisizione di una solida base manageriale.
Partecipa al Master con una borsa di studio totale! Diventa Manager Culturale con competenze tecniche e manageriali utili alla gestione strategica dei beni e delle organizzazioni culturali nonché all'implementazione di progetti di valorizzazione e conservazione del patrimonio culturale.