Master in Management dell’Immagine, del Cinema e dell’Audiovisivo - MICA--
Università Cattolica del Sacro Cuore
La complessa e articolata realtà del mercato cinematografico attuale esige, da parte dei suoi operatori, di acquisire competenze adeguate e finalizzate alla comprensione delle strategie necessarie per fare del film un bene e un prodotto ancora da vendere, promuovere, preservare, comunicare. Sempre più spesso si sente parlare della “crisi” o addirittura della “fine” del cinema; queste espressioni celano una situazione ben più complessa: se il cinema, come tradizionalmente viene concepito, ha effettivamente perso molto del suo appeal, il film continua a mantenere un’indiscussa presa sul mercato dell’entertainment e della cultura. Le nuove sfide offerte dall’avvento del digitale possono, se adeguatamente affrontare, diventare delle opportunità.
I professionisti formati dal Master saranno in grado di operare a più livelli presso:
- agenzie di comunicazione, uffici stampa, imprese di promozione e distribuzione del cinema
- cineteche e strutture di conservazione, restauro e valorizzazione del cinema
- organizzazione e gestione di eventi, rassegne e mostre di settore
- iniziative di marketing territoriale attraverso il cinema e Film Commission
- editoria cinematografica e specializzata: critica e informazione su riviste, quotidiani, siti web, radio e televisione
- attività di entertainment marketing, product placement, comarketing e merchandising del prodotto filmico
Il Master prevede 7 corsi fondamentali da 30 ore ciascuno:
- Storia e teorie del cinema - 5 CFU
- Scenari del cinema contemporaneo - 5 CFU
- Forme della comunicazione audiovisiva - 5 CFU
- L’impresa di produzione cinematografica - 5 CFU
- Marketing del prodotto film - 5 CFU
- Economia del cinema e della crossmedialità - 5 CFU
- Diritto e legislazione del cinema - 5 CFU
Ai corsi si affiancano 190 ore di laboratori e testimonianze di professionisti impegnati nei vari livelli della filiera cinematografica.