Questo master è una risposta alla crescente domanda di formazione qualificata per studenti e lavoratori. Attivo dal 2016-2017, rappresenta un'evoluzione dei corsi aziendali pomeridiani e serali. Il programma prevede il 50% delle lezioni in presenza durante il fine settimana e l'altro 50% online, utilizzando tecnologie di e-learning avanzate. L'obiettivo è sviluppare competenze professionali e di responsabilità per coloro che sono già inseriti nel mondo del lavoro, promuovendo un apprendimento esecutivo. Si distingue a livello nazionale per la specificità del target di riferimento, la flessibilità dei tempi e luoghi di erogazione, e l'uso versatile delle tecnologie didattiche. Questo master offre numerose opportunità di crescita e specializzazione, attraverso una struttura formativa che integra teoria e pratica, valorizzando l'esperienza lavorativa degli studenti.
Contenuto della Laurea Magistrale
La Laurea Magistrale in breve
La domanda di formazione per studenti/lavoratori è crescente, elevata e qualificata. La risposta a questo crescente fabbisogno è l’attivazione dall’anno accademico 2016-2017 di un nuovo corso di studi magistrale che rappresenta la trasformazione e l’ampliamento dell’esperienza del corso pomeridiano serale.
Finalità della Laurea Magistrale
Il progetto formativo intende: rispondere ad una crescente domanda di studenti/lavoratori; formare competenze che favoriscono lo sviluppo professionale e di responsabilità di chi è già inserito nel mondo del lavoro; attivare un contesto di apprendimento secondo un modello “Executive”, coerente con la disponibilità delle tecnologie di apprendimento “blended” disponibili presso l’Ateneo (il 50% della didattica sarà in presenza, durante i fine settimana – non più in orario serale - e l’altro 50% gestito online attraverso le più attuali tecnologie di e-learning); promuovere un progetto con una sua specifica identità e primazia a livello nazionale, date le particolarità del target di riferimento (studenti/lavoratori), i luoghi/tempi di erogazione e la pluralità delle tecnologie di apprendimento utilizzate.
La didattica della Laurea Magistrale
Il 50% della didattica sarà in presenza, durante i fine settimana – non più in orario serale - e l’altro 50% gestito online attraverso le più attuali tecnologie di e-learning.
Ammissione alla Laurea Magistrale
Requisiti di Ammissione
Per accedere al corso di laurea magistrale in Direzione e consulenza aziendale è necessario possedere i requisiti indicati nelle procedure di ammissione.
Candidarsi alla Laurea Magistrale
Per iscriversi al corso, occorre entrare nel “Portale Iscrizioni”. Prima di procedere si consiglia di consultare la Guida.