Il Master in "Impresa e tecnologia ceramica" è progettato per rispondere alla crescente richiesta di nuove figure professionali nell'industria ceramica, un settore che investe costantemente in innovazione tecnologica e nei processi produttivi. Questo comparto, tra i più qualificati e innovativi, necessita di professionisti capaci di gestire e coordinare progetti e processi industriali complessi. L'obiettivo è quello di formare figure con competenze specifiche nelle dinamiche competitive del settore ceramico, nella gestione del prodotto e del processo produttivo, con un'attenzione particolare alla protezione ambientale. I profili professionali di riferimento includono il Tecnologo di prodotto e processo ceramico e il Tecnico commerciale dell'industria ceramica. Queste figure saranno pronte ad affrontare le sfide tecniche e gestionali del settore, contribuendo al continuo avanzamento e alla competitività dell'industria ceramica.
Il Master in "Impresa e tecnologia ceramica" è progettato per rispondere alla crescente richiesta di nuove figure professionali nell'industria ceramica, un settore che investe costantemente in innovazione tecnologica e nei processi produttivi. Questo comparto, tra i più qualificati e innovativi, necessita di professionisti capaci di gestire e coordinare progetti e processi industriali sempre più complessi.
L'obiettivo del Master è formare una figura con competenze specifiche rispetto alle dinamiche competitive del settore ceramico, alla gestione del prodotto e del processo produttivo, ponendo particolare attenzione anche alla protezione ambientale.
Finalità del Master
Il Master mira a formare i futuri manager del settore ceramico.
I profili professionali che il Master intende formare sono:
Tecnologo di prodotto e processo ceramico
Tecnico commerciale dell'industria ceramica
Queste figure saranno in grado di affrontare le sfide tecniche e gestionali del settore, contribuendo al continuo avanzamento e alla competitività dell'industria ceramica.
Durante il percorso formativo, i partecipanti saranno guidati da docenti universitari, professionisti del settore e manager d'impresa, che conferiranno alle lezioni un taglio operativo e interattivo.
La didattica del Master
Il Master in "Impresa e tecnologia ceramica" si articola in quattordici moduli didattici, ciascuno dedicato a un tema specifico del settore:
Materie prime e processo ceramico
Fritte, smalti e colori
Sistemi idraulici e cogenerativi
Principi di automazione di sistemi industriali
Principi di logistica industriale e distributiva
La normativa europea e internazionale
Sostenibilità, salute e sicurezza nell'ambiente di lavoro
LCA e LCC del processo e del prodotto ceramico
Analisi, caratterizzazione e validazione del prodotto
Gestione della produzione e degli impianti industriali
Marketing applicato alsettore ceramico
Tecniche e metodologie di progettazione e design ceramico
Project management
Organizzazione aziendale e people management
Ammissione al Master
Requisiti di Ammissione
Il percorso è pensato per neolaureati magistrali, in particolare in ingegneria, fisica, chimica, scienze della terra, architettura, design e professionisti con solida preparazione, ma è aperto anche a tutti/e coloro in possesso di un titolo di laurea magistrale.
È prevista l'ammissione con riserva per i candidati che conseguiranno il titolo di studio necessario per l'accesso entro il periodo previsto per l'immatricolazione.
E' previsto un piccolo costo per partecipare alle selezioni.
Max allievi ammessi al Master
Il numero massimo di allievi ammessi al Master è di 15
Candidarsi al Master
Verranno valutati i seguenti titoli:
Titolo di studio, percorso formativo e relative valutazioni accademiche, esperienze di studio all'estero, corsi di specializzazione, etc …
Curriculum vitae (esperienza lavorativa, pubblicazioni, etc…)
Data della prova orale: la prova orale si terrà il giorno 9 ottobre 2024 a partire dalle ore 14.00 presso il Dipartimento di Ingegneria "Enzo Ferrari" (DIEF) di Unimore in via Vivarelli 10/1, a Modena.
La prova orale consisterà in un colloquio atto a valutare le conoscenze e gli aspetti motivazionali del Candidato.
Criteri di valutazione delle candidature
Valutazione del cv
Colloquio individuale motivazionale
Il costo per frequentare il Master
Frequentare questo corso ha un costo di € 5000 Esente IVA.
Il Placement del Master in Impresa e Tecnologia Ceramica
Attività di Placement del Master
Il Master prevede 400 ore di tirocinio formativo da svolgere presso aziende del settore ceramico presenti in Emilia-Romagna.
Servizi di Placement presenti
Assessment tool (punti di forza, match con aziende, attitudinietc.)
Il Master in Impresa e Tecnologia Ceramica in sintesi:
Scopri l'Eccellenza del Master in Impresa e Tecnologia Ceramica
L'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, attraverso il suo prestigioso Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari, presenta il Master di secondo Livello in Impresa e Tecnologia Ceramica: un percorso formativo unico, progettato per forgiare i futuri leader del settore ceramico.
Obiettivi e Professioni Future
Questo programma avanzato si propone di formare professionisti come il Tecnologo di prodotto e processo ceramico e il Tecnico commerciale dell'industria ceramica, preparandoli a svolgere un ruolo chiave nell'innovazione e nella gestione sostenibile dell'industria ceramica. L'accento è posto sulla protezione ambientale, assicurando che i futuri manager siano attrezzati per affrontare le sfide del domani.
Una Didattica d'Avanguardia
Attraverso una formula didattica dinamica e interattiva, il Master copre temi cruciali come le Materie prime e il processo ceramico, Principi di automazione di sistemi industriali, e Marketing applicato al settore ceramico, solo per nominarne alcuni. Ogni modulo è curato dai migliori esperti e professionisti del settore, garantendo un approccio pratico e aggiornato.
Ammissione e Requisiti
Il Master è accessibile a neolaureati e professionisti con una solida preparazione in campi pertinenti come l'ingegneria, la chimica, e il design. Anche l'ammissione con riserva è prevista per chi sta per completare il proprio ciclo di studi, aprendo la porta a un'opportunità formativa senza pari.
Investi nel Tuo Futuro
Con un investimento di 5000 €, esente IVA, questo Master rappresenta un'opportunità imperdibile per chi mira a posizionarsi all'avanguardia del settore ceramico, un'industria in continua evoluzione e espansione.
Un Ponte verso il Mondo del Lavoro
Grazie alle 400 ore di tirocinio formativo presso aziende leader del settore in Emilia-Romagna, i partecipanti avranno l'opportunità di immergersi completamente nell'industria, consolidando le competenze acquisite e costruendo una solida rete professionale.
Dove e Quando
Il Master ha sede a Modena, uno dei centri nevralgici dell'industria ceramica italiana, e apre le sue iscrizioni fino al , con inizio previsto per il .
Il Tuo Futuro nel Settore Ceramico Inizia Qui
Non lasciarti sfuggire l'opportunità di diventare un punto di riferimento nel settore ceramico. Scopri di più e candidati al Master in Impresa e Tecnologia Ceramica dell'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, per dare forma alla tua carriera e al futuro dell'industria ceramica.